Milano, 6 giugno 2024 – Studenti, aziende e università si sono dati appuntamento oggi al Milano Luiss Hub per il primo Career Day Luiss in città. Dalle 9 del mattino fino al tardo pomeriggio, centinaia di giovani hanno affollato gli spazi di via Massimo D’Azeglio, tra colloqui, workshop e chiacchiere informali con i rappresentanti delle principali aziende italiane. L’evento, organizzato dall’università Luiss Guido Carli insieme al Comune di Milano, ha voluto rafforzare il legame tra formazione e mondo del lavoro, in un momento in cui la richiesta di competenze digitali e trasversali non smette di crescere.
Career Day Luiss: dove i talenti incontrano le imprese
“Per Intesa Sanpaolo partecipare a eventi come questo, insieme a Luiss, è un’occasione preziosa”, ha raccontato Rossella Sgambati, recruiter della banca, presente allo stand fin dalle prime ore. “Da sempre siamo qui, perché vogliamo conoscere i candidati e capire cosa vogliono davvero. È anche un modo per offrire consigli pratici e aiutarli a orientarsi nel mondo del lavoro”. Lo spazio di Intesa Sanpaolo ha visto un via vai continuo, con file ordinate di laureandi e neolaureati pronti a confrontarsi con i selezionatori.
Il Milano Luiss Hub, aperto nel 2018, conferma il suo ruolo di ponte tra università e imprese. Oggi hanno partecipato più di 40 aziende, dalle grandi multinazionali alle startup più innovative. “Per noi è fondamentale questo contatto diretto – ha aggiunto Sgambati – perché i giovani possono presentarsi di persona, ricevere risposte immediate e scoprire le opportunità che offriamo”.
Competenze digitali e percorsi su misura
Negli ultimi anni la Luiss ha puntato molto su corsi legati all’intelligenza artificiale, al data management e alla trasformazione digitale. Temi ormai chiave per chi cerca lavoro. “Ci interessa soprattutto chi viene da facoltà economiche e finanziarie – ha spiegato Sgambati – perché cerchiamo profili come i Global Advisor. Ma in un gruppo ampio come Intesa Sanpaolo guardiamo con interesse anche ai percorsi STEM”.
Dai dati raccolti dall’università emerge che oltre il 60% dei partecipanti proveniva da corsi di laurea in economia, management e ingegneria gestionale. Non sono mancati però studenti di giurisprudenza, scienze politiche e informatica. “Quello che offriamo a questi giovani è un ambiente internazionale e dinamico, con formazione continua e flessibilità”, ha aggiunto la recruiter. Tra i vantaggi più apprezzati: lo smart working, la settimana corta e percorsi di crescita personalizzati.
Un ponte concreto tra università e lavoro
Secondo la Luiss, oltre il 90% dei laureati trova lavoro entro un anno dalla laurea. Un risultato che, dicono gli organizzatori, si deve anche alla capacità dell’ateneo di creare occasioni concrete di incontro tra studenti e aziende. “Questo evento è un momento importante per costruire un ponte tra università e impresa – ha concluso Sgambati – un’occasione preziosa per entrambi”.
Nel pomeriggio, tra i corridoi del Milano Luiss Hub, si vedevano gruppi di ragazzi intenti a parlare di stage, tirocini e prime esperienze. Alcuni hanno lasciato il curriculum direttamente ai responsabili HR; altri hanno preferito seguire le presentazioni o chiedere consigli su come affrontare un colloquio. “È stato utile parlare faccia a faccia con chi poi valuta davvero le candidature”, ha confidato Marco, 24 anni, studente magistrale in economia.
Il prossimo Career Day Luiss è già in programma per l’autunno. Nel frattempo, l’ateneo punta a rafforzare la sua presenza nel Nord Italia, con nuove iniziative dedicate all’orientamento professionale e all’innovazione nella didattica.
