Ultima chiamata: solo 48 ore per iscriversi al concorso docenti Pnrr3!

Ultima chiamata: solo 48 ore per iscriversi al concorso docenti Pnrr3!

Ultima chiamata: solo 48 ore per iscriversi al concorso docenti Pnrr3!

Matteo Rigamonti

Ottobre 29, 2025

Roma, 27 ottobre 2023 – Meno di due giorni alla scadenza per presentare la domanda al terzo concorso per docenti previsto dal Pnrr. Secondo il sindacato Anief, rischiano di restare fuori circa 60 mila aspiranti insegnanti. Il termine ultimo è domenica 29 ottobre alle 23.59. Si tratta di una vera e propria corsa contro il tempo, con moduli online da compilare e ricorsi da preparare, che coinvolge migliaia di candidati in tutta Italia.

Anief: “Sessantamila esclusi, si corre ai ripari con i ricorsi”

Negli ultimi giorni le sedi territoriali dell’Anief hanno ricevuto un’ondata di richieste da parte di docenti e laureandi esclusi dal bando. “Stiamo parlando di almeno sessantamila insegnanti che stanno seguendo l’ultimo ciclo del Tfa sostegno o il corso abilitante – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato – e che a pochi mesi dal titolo rischiano di perdere questa occasione per entrare in ruolo”. La stessa sorte tocca a molti laureandi in Scienze della formazione primaria, “esclusi senza motivazioni chiare e in modo frettoloso”.

Per difendere questi candidati, l’Anief ha messo a disposizione un modello cartaceo da consegnare agli uffici legali per avviare il ricorso al Tar, con l’obiettivo di ottenere la partecipazione con riserva al concorso. “Chi si sente discriminato può aderire direttamente online, attraverso una sezione dedicata sul nostro sito”, ricorda Pacifico.

Prove in arrivo, tempi stretti

Il bando prevede che le prove scritte si svolgano entro la fine del 2025, salvo ritardi. Solo chi supererà la prova con almeno 70 su 100 e rientrerà nel 30% dei posti messi a concorso potrà accedere alla prova orale, prevista nei primi mesi del 2026. Le graduatorie di merito dovrebbero uscire all’inizio dell’estate.

Anief si è impegnata a supportare i candidati anche nella compilazione della domanda, mettendo a disposizione le proprie sedi in tutta Italia. “Siamo pronti ad aiutare chiunque abbia bisogno, sia per la domanda che per i ricorsi”, assicura Pacifico.

Chi può partecipare e come fare domanda

Il concorso riguarda sia la scuola secondaria (bando Ddg n. 2939/2025) sia l’infanzia e primaria (bando Ddg n. 2938/2025). Chi ha i requisiti può presentare due domande distinte. La domanda va fatta online, sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito (www.mim.gov.it), accedendo con Spid o Cie.

La tassa di partecipazione è di 10 euro. Ogni candidato può scegliere solo una regione e una classe di concorso per ogni ordine di scuola. Per esempio, per la scuola secondaria si può concorrere per una classe delle medie, una delle superiori e, se previsto, per il sostegno.

Il formato della domanda è simile a quello dei concorsi Pnrr precedenti. Chi ha già partecipato si troverà davanti a un sistema familiare.

I numeri del concorso e le novità

Il terzo concorso Pnrr mette in palio 58.135 posti: 27.376 per la primaria e l’infanzia, 30.759 per la secondaria. I posti comuni sono 50.866, quelli per il sostegno 7.269.

Possono candidarsi docenti con abilitazione o specializzazione per il sostegno, ma anche chi otterrà questi titoli entro gennaio 2026. Per la secondaria di secondo grado è ammesso chi ha una laurea e tre anni di servizio nella scuola statale, di cui almeno uno nella classe di concorso specifica.

Una nota importante riguarda gli insegnanti tecnico-pratici (Itp): questo sarà l’ultimo concorso aperto anche a chi non ha la laurea, ma possiede un diploma valido.

Ultime ore decisive

In segreteria e nelle sedi sindacali l’atmosfera è tesa. C’è chi completa la domanda all’ultimo minuto, chi prepara i moduli per il ricorso, chi cerca chiarimenti su requisiti e scadenze. “Non vogliamo lasciare indietro nessuno”, ribadisce Pacifico.

Il conto alla rovescia è iniziato. Alle 23.59 di domenica si chiuderà il bando. Solo allora si capirà quanti saranno esclusi e quanti, invece, riusciranno a partecipare – anche con riserva – a questa tornata che può cambiare il futuro della scuola italiana.


SEO: concorso docenti 2023, Pnrr insegnanti, domanda concorso scuola, ricorsi concorso docenti, Anief concorso insegnanti, scadenza concorso docenti, posti scuola 2025, terzo concorso Pnrr, insegnanti sostegno, concorso scuola primaria, insegnanti tecnico-pratici