Matera, 13 giugno 2024 – Mel Gibson tornerà a Matera all’inizio del 2026 per girare il sequel di “The Passion of the Christ”, a più di vent’anni da quel primo ciak che trasformò la città dei Sassi in un set di fama mondiale. La notizia è arrivata ieri, durante un incontro in Municipio tra l’amministrazione comunale, la produzione e la Lucana Film Commission. Un appuntamento che segna l’avvio dei preparativi per accogliere il regista premio Oscar e la sua troupe.
Mel Gibson a Matera: un ritorno che si aspettava da vent’anni
Il legame tra Mel Gibson e Matera nasce nel 2004, quando la città ospitò le riprese di “The Passion of the Christ” tra novembre 2002 e gennaio 2003. Da allora, Matera è diventata una delle mete più amate dal cinema internazionale, grazie al suo paesaggio naturale e al fascino unico dei Sassi. “Il ritorno di Mel Gibson era molto atteso”, ha detto il sindaco Antonio Nicoletti, che ieri ha ricevuto i rappresentanti della produzione nella sala consiliare del Comune. “È una soddisfazione particolare accogliere chi, con La Passione di Cristo, ha portato per primo Matera sotto i riflettori del cinema mondiale”.
Primi passi per il set: logistica e rispetto del patrimonio
Durante l’incontro, durato circa due ore e iniziato alle 10.30, si è parlato soprattutto di logistica e organizzazione delle riprese. Al centro dell’attenzione, la tutela del patrimonio storico e paesaggistico di Matera, che dovrà essere valorizzato senza subire danni o modifiche. “L’amministrazione sarà al fianco della produzione per garantire che tutto si svolga nel rispetto dei luoghi e della comunità materana”, ha spiegato Nicoletti. Si è discusso anche del coinvolgimento delle maestranze locali: artigiani, tecnici e operatori culturali potranno partecipare attivamente al progetto.
Lucana Film Commission: “Massimo supporto alla produzione”
A rappresentare la Lucana Film Commission c’era la presidente Margherita Romaniello, che ha sottolineato quanto questo evento sia importante per tutto il territorio. “La presenza di una produzione di questo livello conferma la capacità della Basilicata e di Matera di attirare set cinematografici internazionali”, ha detto Romaniello. La Film Commission si è impegnata a offrire “tutto il supporto tecnico e organizzativo necessario”, lavorando a stretto contatto con la produzione per definire ogni dettaglio.
Prossimi passi: programma e collaborazione
Le parti hanno deciso di andare avanti con i lavori nelle prossime settimane, per mettere a punto il programma delle attività e le modalità di collaborazione in vista dell’inizio delle riprese. La fase preparatoria coinvolgerà anche associazioni locali e residenti dei Sassi, che saranno invitati a partecipare a incontri informativi già da luglio. Non sono ancora stati svelati dettagli sulla trama del nuovo film, ma fonti vicine alla produzione parlano di un progetto ambizioso che potrebbe portare in città centinaia di professionisti: attori, tecnici e comparse.
Matera, sempre più città del cinema
Negli ultimi anni, Matera ha ospitato numerosi set internazionali: da “Ben Hur” a “No Time to Die”, passando per produzioni italiane e serie tv. Il ritorno di Mel Gibson rappresenta però un momento simbolico, quasi un cerchio che si chiude dopo vent’anni. “Stiamo lavorando per far sì che tutto sia pronto nei tempi previsti”, ha confidato uno degli organizzatori al termine della riunione. In città si respira già un’aria di attesa: nei bar del centro storico si rincorrono voci su casting e provini aperti ai cittadini. Solo quando le prime troupe arriveranno tra i vicoli dei Sassi, Matera tornerà a essere – ancora una volta – un grande set a cielo aperto.
 
 