Talenti romani in cerca di opportunità: il Career Day Luiss arriva a Milano

Talenti romani in cerca di opportunità: il Career Day Luiss arriva a Milano

Talenti romani in cerca di opportunità: il Career Day Luiss arriva a Milano

Matteo Rigamonti

Ottobre 30, 2025

Milano, 6 giugno 2024 – Oggi il Milano Luiss Hub si trasforma in un punto di incontro tra università e lavoro, ospitando per la prima volta in città il Career Day Luiss. L’evento, che si svolge a due passi da Porta Garibaldi, coinvolge più di cento studenti e neolaureati selezionati, offrendo loro la possibilità di incontrare i recruiter di ventotto aziende italiane e multinazionali. Un debutto che, come sottolineano gli organizzatori, vuole rafforzare il legame tra formazione e mondo produttivo, in una Milano che continua a essere il motore dell’innovazione nel Paese.

Milano, il ponte tra studio e lavoro

Fin dalle prime ore del mattino, il Milano Luiss Hub in via Massimo D’Azeglio ha aperto le porte ai giovani partecipanti, tutti studenti del secondo anno delle lauree magistrali o neolaureati dell’ateneo romano. La selezione, spiegano fonti interne, è stata severa: curriculum, risultati accademici e motivazione personale sono stati i criteri principali. “Il Career Day è uno degli strumenti più efficaci per mettere in contatto le eccellenze dell’università e dell’industria, creando valore per tutti”, spiega Enzo Peruffo, prorettore con delega alle lauree magistrali. Portare l’evento a Milano è “un passo naturale”, aggiunge, considerando la vitalità economica della città.

Studenti e aziende faccia a faccia

Durante la giornata, i giovani hanno l’opportunità di presentarsi direttamente ai responsabili delle risorse umane di alcune delle principali realtà del Paese. Tra le aziende presenti ci sono nomi come A2a, Bmw Group Italia, Esselunga, Giorgio Armani, Intesa Sanpaolo, Sky Italia, solo per citarne alcune. I colloqui si svolgono in spazi riservati, alternando incontri individuali e momenti di networking più informali. “Per noi è un’occasione concreta per conoscere i professionisti di domani”, racconta una recruiter di Deloitte. Marco, neolaureato in economia, confida: “Non capita spesso di parlare direttamente con chi decide le assunzioni. Qui si respira un’atmosfera diversa rispetto ai soliti career day”.

Una formula collaudata a Roma

Il Career Day Luiss ha una lunga storia nella sede principale di Roma. Nel 2026 si festeggerà la trentesima edizione di un evento che ha visto crescere sia il numero di partecipanti sia quello delle aziende. I dati dell’università parlano chiaro: il 95% dei diplomati Luiss trova lavoro entro un anno dalla laurea, con un tempo medio di inserimento di circa un mese. “Questi risultati derivano da una strategia che punta sull’incontro diretto tra studenti e imprese”, sottolinea ancora Peruffo. Tuttavia, dicono alcuni studenti milanesi, il mercato locale ha dinamiche e sfide diverse rispetto a Roma.

Il Comune di Milano e le prospettive

Anche il Comune di Milano è parte attiva nell’iniziativa, che ha ricevuto il suo patrocinio come riconoscimento del valore per il territorio. L’assessora alle Politiche per il lavoro, Cristina Tajani, commenta: “Milano attira talenti da tutta Italia e dall’estero. Eventi come questo aiutano a trattenere i migliori e a far crescere le imprese”. Gli organizzatori pensano che la tappa milanese possa diventare un appuntamento fisso. Solo il tempo dirà quale impatto avrà davvero sul mercato del lavoro locale.

Un’opportunità per crescere insieme

Per molti – studenti, neolaureati e manager – la giornata è soprattutto un momento di scambio. “Non si tratta solo di trovare un lavoro”, confida Chiara, laureanda in giurisprudenza. “Qui impariamo a presentarci meglio e a capire cosa cercano davvero le aziende”. Un pensiero condiviso da molti recruiter: “Cerchiamo persone curiose, capaci di adattarsi”, spiega una responsabile HR di Kpmg. Tra colloqui serrati e strette di mano, il Milano Luiss Hub si conferma laboratorio di futuro.