Claudia Gerini alla guida della giuria del Montecarlo Film Festival

Claudia Gerini alla guida della giuria del Montecarlo Film Festival

Claudia Gerini alla guida della giuria del Montecarlo Film Festival

Giada Liguori

Ottobre 31, 2025

Montecarlo, 10 giugno 2024 – Dal 12 al 15 novembre il Grimaldi Forum di Monaco ospiterà la 22ª edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie, un evento ormai fisso nel calendario del cinema internazionale. Ideato e guidato da Ezio Greggio, il festival vedrà quest’anno una giuria internazionale presieduta dall’attrice e regista italiana Claudia Gerini, chiamata a scegliere le migliori opere in gara. Con lei, nomi di spicco come Franco Nero, presidente onorario, insieme a volti noti del mondo della televisione e della moda.

Una giuria d’eccezione tra cinema, tv e moda

A capo della giuria ci sarà Claudia Gerini, attrice romana conosciuta per film come “Sono pazzo di Iris Blond”, “Viaggio di nozze” e “Diverso da chi?”. Gerini, vincitrice del David di Donatello come miglior attrice non protagonista per “Ammore e Malavita”, ha detto di sentirsi “onorata di guidare una giuria così variegata e attenta al talento”. Nel suo percorso ci sono anche ruoli in film diretti da grandi come Giuseppe Tornatore (“La Sconosciuta”) e Liliana Cavani (“L’ordine del tempo”).

Al suo fianco siederà Franco Nero, icona del cinema italiano e internazionale, celebre per ruoli in “Django”, “Django Unchained” e “John Wick – Capitolo 2”. Nero, che ha lavorato con registi come Luis Buñuel, Rainer Werner Fassbinder e Claude Chabrol, è stato candidato ai Golden Globes per “Camelot” e insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana. “Montecarlo è un posto speciale per il cinema”, ha raccontato l’attore, “qui si respira passione vera”.

Volti internazionali in giuria

A completare il gruppo ci sono l’attrice spagnola Teresa Riott, conosciuta dal pubblico di Netflix per “Valeria” e per il film “El Inmortal”, e l’attore, regista e produttore americano Daniel McVicar, celebre per il ruolo di Clarke Garrison nella soap “Beautiful”. McVicar, che divide la sua vita tra Italia e Stati Uniti, ha lavorato in film come “The Fourth Planet” e “Ladro di Stelle Cadenti”. Secondo Greggio, la presenza di queste figure così diverse “assicura uno sguardo ampio sulle nuove tendenze della commedia”.

La commedia protagonista a Montecarlo

Il Montecarlo Film Festival de la Comédie è uno degli eventi più importanti dedicati alla commedia. Ogni anno il Grimaldi Forum si trasforma in un punto d’incontro fatto di proiezioni, masterclass e dialoghi con i protagonisti del cinema mondiale. Anche l’edizione 2024 seguirà questa strada: in programma anteprime, dibattiti e confronti tra autori, attori e spettatori. La serata di Gala, sabato 15 novembre, chiuderà la manifestazione con la consegna dei premi ai vincitori.

Tutti gli occhi sulla serata di Gala

La cerimonia finale, ambientata nella raffinata cornice del Grimaldi Forum, porterà sul red carpet ospiti italiani e internazionali. Gli organizzatori sottolineano che la giuria è stata scelta proprio per mettere al centro “talento, originalità e qualità artistica”, valori che da sempre guidano il festival. Nei giorni prima della premiazione, il pubblico potrà partecipare a proiezioni speciali e incontrare i protagonisti.

Un festival che guarda avanti

Ezio Greggio, ideatore e direttore artistico del festival, ha ricordato come la rassegna sia cresciuta negli anni, diventando un punto di riferimento per la commedia in Europa e nel mondo. “Vogliamo continuare a scoprire nuovi talenti”, ha spiegato, “e offrire uno spazio dove la commedia venga apprezzata nella sua forma più vera”. L’appuntamento è fissato: dal 12 al 15 novembre Montecarlo tornerà a illuminare la settima arte.