Firenze, 25 ottobre 2024 – Una scena quasi magica ha illuminato i cieli sopra Manciano, in provincia di Grosseto, nella notte del 24 ottobre: il passaggio di una meteora proprio accanto alla cometa C/2025 A6 Lemmon. A catturare l’evento è stato il Virtual Telescope Project, che ha sorpreso anche gli esperti. La scia rossastra della meteora sembra avvolgere la coda della cometa, creando un gioco di luci che ha lasciato senza parole chi ha avuto la fortuna di assistere.
Un colpo d’occhio raro nella quiete della Maremma
L’immagine, già diffusa tra gli appassionati e i ricercatori, arriva dai telescopi puntati nella campagna toscana, in una delle aree più buie d’Italia. Gianluca Masi, astrofisico e guida scientifica del progetto, racconta: “Mentre seguivo la cometa Lemmon, mi sono trovato per caso davanti a questo spettacolo. È stato un momento davvero speciale da catturare”.
Masi spiega che la meteora è passata proprio nella stessa zona di cielo della cometa. In realtà, le due sono distanti milioni di chilometri: ben 100 milioni. Ma, per un gioco di prospettiva, la scia luminosa della meteora sembra intrecciarsi con la lunga coda della cometa. “Un allineamento casuale, raro da vedere con questa chiarezza”, sottolinea l’astrofisico.
La Lemmon e il suo viaggio vicino alla Terra
La cometa C/2025 A6 Lemmon è stata scoperta all’inizio del 2025 e ora sta vivendo uno dei momenti più luminosi del suo cammino. Il 21 ottobre è passata a circa 90 milioni di chilometri dalla Terra, il suo punto più vicino. Da qui, prosegue verso il Sole: l’8 novembre arriverà a circa 79 milioni di chilometri dalla nostra stella.
Gli esperti spiegano che questo è il momento migliore per osservarla. “La cometa sarà al massimo splendore nei prossimi giorni”, dice Masi. Ma, come sempre, il meteo farà la differenza per chi vorrà seguirla con binocoli o piccoli telescopi. In Toscana, grazie al cielo buio e pulito, le condizioni sono tra le migliori d’Italia.
Quando il cielo regala sorprese improvvise
L’incontro tra la meteora e la cometa – anche se solo apparente – ha colpito pure gli astrofili più navigati. “Non succede spesso di vedere una meteora proprio sulla traiettoria di una cometa visibile”, confida uno dei tecnici del Virtual Telescope Project. La foto mostra la scia rossastra della meteora che sembra avvolgersi attorno alla coda verdastra della Lemmon: un dettaglio che rende l’immagine preziosa anche per gli studiosi.
“Questi momenti ci ricordano quanto il cielo notturno sia vivo e imprevedibile”, aggiunge Masi. “Solo guardandolo con attenzione si possono cogliere eventi così unici”. Lo scatto è stato fatto poco dopo le 22:30, con la cometa ben alta sopra l’orizzonte sud-ovest.
La Toscana, un punto di osservazione d’eccellenza
Il Virtual Telescope Project, da anni impegnato nella divulgazione scientifica e nelle osservazioni del cielo profondo, ha scelto Manciano per le condizioni ideali: altitudine contenuta, aria limpida e pochissime luci artificiali. “Qui riusciamo a vedere dettagli che altrove sfuggono”, spiega Masi.
L’evento del 24 ottobre si aggiunge a una lunga serie di osservazioni firmate dal team toscano. E mentre la cometa Lemmon continua il suo viaggio verso il Sole, gli occhi degli astronomi restano fissi al cielo, pronti a cogliere il prossimo straordinario incontro tra corpi celesti.
