Domani a Brescia: scopri le opportunità di lavoro e crescita professionale

Domani a Brescia: scopri le opportunità di lavoro e crescita professionale

Domani a Brescia: scopri le opportunità di lavoro e crescita professionale

Matteo Rigamonti

Novembre 2, 2025

Brescia, 4 giugno 2024 – Domani Lavoro torna a Brescia dal 6 all’8 novembre, al Brixia Forum, per mettere in contatto diretto aziende, enti formativi, istituzioni e candidati. L’evento, organizzato da Seven Events con ProBrixia e Area Fiera, si conferma uno dei principali appuntamenti italiani su occupazione giovanile, orientamento e competenze professionali. Dopo il successo dello scorso anno – con oltre 20.000 incontri tra candidati e aziende e visitatori da tutta Italia – la seconda edizione promette ancora più occasioni e contenuti.

Domani Lavoro: dove domanda e offerta si incontrano davvero

Per Mauro Grandi, ceo di Seven Events, Domani Lavoro nasce per “cambiare davvero l’esperienza di chi cerca lavoro o vuole crescere professionalmente”. La differenza rispetto alle fiere tradizionali? “Qui i candidati parlano direttamente con i responsabili hr, possono raccontarsi e sostenere anche dieci colloqui in un solo giorno”, ha spiegato Grandi in un’intervista all’Adnkronos/Labitalia. Un’opportunità concreta che rimette al centro il rapporto umano e riduce i tempi tra candidatura e lavoro.

Oltre all’esperienza in presenza, la fiera usa strumenti digitali per il matching: profili e offerte vengono incrociati prima dell’evento, così da poter organizzare i colloqui in anticipo. “La tecnologia aiuta il contatto umano, non lo sostituisce”, ha precisato Grandi. Così il confine tra fisico e digitale si assottiglia: la piattaforma permette di prenotare appuntamenti mirati, rendendo tutto più veloce e preciso.

Oltre 200 aziende e 1.600 offerte: i settori trainanti

Nel 2024 ci saranno più di 200 aziende e oltre 1.600 offerte di lavoro. Ma quali sono i settori più richiesti? Il mercato italiano – secondo Unioncamere-Anpal – prevede per il 2025 oltre 1,4 milioni di nuove assunzioni, con una domanda crescente di profili tecnici e digitali. In fiera saranno presenti settori come manifatturiero avanzato, ICT e intelligenza artificiale, energia e sostenibilità, servizi alle imprese e grande distribuzione.

Le aziende cercano sia competenze specifiche sia persone flessibili e collaborative. “Le soft skills – comunicazione, problem solving, lavoro di squadra – stanno diventando decisive quanto le competenze tecniche”, ha ammesso Grandi. Cresce anche la domanda di profili STEM, data analyst, esperti di automazione, marketing digitale e green economy: segnali chiari di un mercato sempre più orientato all’innovazione.

Scuola, impresa e istituzioni: dialogo e collaborazione

Uno degli obiettivi di Domani Lavoro è mettere a confronto scuola, impresa e istituzioni. Durante la fiera si terranno tavoli di discussione e momenti di networking tra dirigenti scolastici, università, ITS (Istituti Tecnici Superiori), aziende e amministrazioni pubbliche. Si parlerà di competenze, orientamento e occupabilità dei giovani.

“Il futuro si costruisce solo se formazione, imprese e istituzioni lavorano insieme”, ha ricordato Grandi. L’idea è semplificare il passaggio dalla scuola al lavoro, creando percorsi che uniscano teoria e pratica. Da questi incontri ci si aspettano collaborazioni durature e progetti concreti, capaci di rispondere alle esigenze del territorio.

Inclusione, AI e benessere: i temi al centro dei talk

Il programma prevede incontri su temi come inclusione, intelligenza artificiale, soft skills e benessere sul lavoro. Temi che rispecchiano la realtà del lavoro oggi: non si cercano solo competenze tecniche, ma persone consapevoli, curiose e aperte al cambiamento.

“Parlare di inclusione, intelligenza artificiale, soft skills, parità di genere e benessere significa vedere il lavoro come uno spazio di crescita umana”, ha spiegato Grandi. Domani Lavoro affronta questi temi con talk ispirazionali, workshop e testimonianze aziendali: strumenti utili per capire i cambiamenti in corso e costruire un percorso in linea con i nuovi scenari.

La piattaforma digitale che accelera i colloqui

Tra i punti di forza della manifestazione c’è la piattaforma di digital matching, che permette a candidati e aziende di incontrarsi prima, durante e anche dopo la fiera. Profili e offerte si incrociano automaticamente e i colloqui si possono prenotare in anticipo. “Così il processo diventa molto più efficiente: i candidati arrivano già con diversi appuntamenti fissati”, ha concluso Grandi.

In sostanza, Domani Lavoro si presenta come uno spazio dove tecnologia e rapporto umano si intrecciano per rispondere alle sfide del mercato del lavoro italiano. E dove, tra un colloquio e un workshop, si prova davvero a costruire il futuro delle nuove generazioni.