Donnarumma punta all’alta velocità: la nuova sfida in Germania

Donnarumma punta all'alta velocità: la nuova sfida in Germania

Donnarumma punta all'alta velocità: la nuova sfida in Germania

Giada Liguori

Novembre 3, 2025

Milano, 6 giugno 2024 – Ferrovie dello Stato guarda alla Germania e punta forte sull’alta velocità ferroviaria. L’annuncio arriva direttamente da Stefano Donnarumma, amministratore delegato del gruppo, che in un’intervista rilasciata oggi al quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha confermato l’interesse a espandersi oltre confine. Sul tavolo c’è un progetto che potrebbe coinvolgere fino a 50 treni ad alta velocità per le lunghe distanze.

FS vuole conquistare il mercato tedesco dell’alta velocità

Stiamo pensando seriamente di allargare i nostri orizzonti in Germania, puntando proprio sui treni ad alta velocità”, ha detto Donnarumma. Per lui, la concorrenza è un motore fondamentale: “Dove c’è competizione sana, il servizio migliora sempre”. L’ad guida Ferrovie dello Stato dal 2022 e punta a far crescere il gruppo anche fuori dall’Italia.

Secondo quanto riportato da Handelsblatt, FS sta studiando un ingresso nel mercato tedesco con una flotta di 50 treni ad alta velocità. L’idea è di collegare le principali città tedesche con convogli moderni e performanti. Un progetto ambizioso, che arriva in un momento in cui la mobilità su rotaia in Europa sta vivendo una vera rinascita, grazie anche agli investimenti legati al Green Deal e agli obiettivi di riduzione delle emissioni.

I primi contatti con Berlino e Deutsche Bahn

Donnarumma ha confermato che i primi colloqui con il gestore della rete ferroviaria tedesca e con le autorità sono già partiti. “Abbiamo un buon rapporto con Deutsche Bahn, lavoriamo insieme nei tavoli europei su regolamenti e tecnologia”, ha detto il manager. Questa collaborazione potrebbe essere la base per far nascere nuovi progetti comuni tra Italia e Germania.

Al momento, Ferrovie dello Stato collega già il Nord Italia con Svizzera, Germania, Austria e Francia tramite i servizi internazionali di Trenitalia. Ma entrare nel mercato tedesco dell’alta velocità sarebbe un salto importante, sia per visibilità che per presenza sul territorio.

L’idea di una metropolitana europea ad alta velocità

Durante l’intervista, Donnarumma ha rilanciato un progetto più ampio: creare una vera e propria rete ferroviaria ad alta velocità che colleghi le grandi città europee. “Da noi in Italia la chiamiamo, scherzando, la metropolitana europea”, ha raccontato. FS potrebbe avere un ruolo chiave in questa sfida.

“Se metteremo piede anche in Germania, potremmo guidare la realizzazione di questa rete”, ha aggiunto Donnarumma. L’obiettivo è un treno europeo, non solo nei percorsi ma anche nel nome e nel marchio. “Potrebbe essere finanziato con fondi europei e costruito grazie al lavoro e alla tecnologia di diverse aziende del continente”, ha concluso.

La sfida della concorrenza e i nuovi investimenti

Aprire il mercato tedesco agli operatori stranieri è una delle sfide più grandi per il trasporto ferroviario in Europa. In Germania, l’alta velocità è saldamente nelle mani di Deutsche Bahn, ma negli ultimi anni sono spuntati nuovi operatori privati come FlixTrain. L’arrivo di Ferrovie dello Stato potrebbe cambiare gli equilibri e dare una spinta in più alla competizione.

Secondo esperti del settore, la presenza di FS in Germania potrebbe portare anche a nuove tecnologie e servizi più integrati, a vantaggio dei viaggiatori. “La concorrenza è sempre un motore di innovazione”, ha ribadito Donnarumma. Tuttavia, sarà solo quando i primi treni italiani inizieranno a correre sulle linee tedesche che si potrà capire davvero l’impatto di questa mossa.

Per ora i tempi sono ancora incerti, ma l’interesse è concreto e i primi passi sono stati fatti. La corsa verso una nuova alta velocità europea è ufficialmente cominciata.