Ecomondo 2023: dialoghi avvincenti sulla sostenibilità e l’economia circolare

Ecomondo 2023: dialoghi avvincenti sulla sostenibilità e l'economia circolare

Ecomondo 2023: dialoghi avvincenti sulla sostenibilità e l'economia circolare

Matteo Rigamonti

Novembre 4, 2025

Rimini, 4 novembre 2025 – Il Gruppo Dimensione Ambiente è sceso in campo a Ecomondo 2025, la fiera internazionale punto di riferimento per la green economy e la gestione dei rifiuti, in corso fino al 7 novembre alla Fiera di Rimini. L’azienda, protagonista nel settore ambientale, accoglie visitatori e operatori al Padiglione C1, Stand 210-109, con un calendario fitto di incontri e approfondimenti sulle sfide e le opportunità dell’economia circolare.

Uno stand preso d’assalto tra idee e confronto

Sin dall’apertura, lo stand del Gruppo Dimensione Ambiente ha visto un flusso costante di addetti ai lavori, amministratori pubblici e studenti universitari. Ma il clou è atteso il 6 novembre, quando si terranno una serie di dialoghi a tu per tu, guidati da Paolo Ghezzi, ingegnere civile con anni di esperienza nella gestione dei rifiuti e docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. A sedersi al tavolo saranno alcune delle figure più importanti del settore, pronte a discutere faccia a faccia sulle prospettive future della filiera.

Vogliamo creare un momento di confronto diretto con alcune delle voci più autorevoli del settore”, ha detto Umberto Cucchetti, General Manager del gruppo. “La gestione dei rifiuti è un terreno complesso, che a volte si presenta come una sfida urgente per l’ambiente, altre volte come un esempio di innovazione e eccellenza. E deve diventare un campo dove istituzioni, imprese e cittadini si assumono insieme le proprie responsabilità”.

Dialoghi senza filtri sulla circolarità e la responsabilità

Il 6 novembre si abbandona la classica formula del convegno. Al suo posto, dialoghi diretti, senza fronzoli, per mettere a fuoco – come sottolinea Ghezzi – “le difficoltà concrete che affrontiamo ogni giorno e le soluzioni che stanno emergendo, spesso grazie alla collaborazione tra pubblico e privato”. Al centro della discussione ci saranno temi come il riciclo avanzato, la digitalizzazione dei processi, la gestione delle filiere complesse e le nuove norme europee.

Il pubblico potrà ascoltare testimonianze dirette di amministratori locali, imprenditori e ricercatori. “Solo così – racconta uno degli organizzatori – si riesce a capire davvero dove stiamo andando, senza giri di parole”. L’obiettivo è stimolare una riflessione concreta sulla responsabilità condivisa: “Non basta innovare la tecnologia – aggiunge Cucchetti – serve anche un cambio culturale da parte di tutti”.

Ecomondo 2025: numeri che contano e prospettive

Ecomondo 2025 si conferma un appuntamento centrale per chi lavora nella transizione ecologica. Secondo gli organizzatori, sono attesi oltre 1.500 espositori da 30 Paesi e più di 80mila visitatori professionali. Il tema di quest’anno punta sui nuovi modelli di business sostenibile e sulle strategie per raggiungere gli obiettivi europei sull’economia circolare.

Il Gruppo Dimensione Ambiente si presenta con una proposta che punta a valorizzare l’esperienza sul campo. “Abbiamo scelto Rimini – spiega Cucchetti – perché qui si incontrano davvero tutte le anime del settore: dal riciclo industriale alla raccolta urbana, dalla ricerca universitaria alle start-up”.

Imprese protagoniste della svolta verde

Durante la manifestazione, molti operatori hanno sottolineato il ruolo cruciale delle imprese nel guidare l’innovazione ambientale. “Le aziende che puntano su ricerca e formazione sono quelle che fanno la differenza”, osserva Paolo Ghezzi in una pausa tra gli incontri. “Ma serve anche un’azione forte delle istituzioni, che sappia accompagnare il cambiamento senza lasciare indietro nessuno”.

La presenza del Gruppo Dimensione Ambiente a Ecomondo 2025 vuole lanciare un segnale chiaro: “Siamo qui per ascoltare, imparare e condividere buone pratiche”, conclude Cucchetti. “Solo così si costruisce una filiera davvero sostenibile”.

Vi aspettiamo al Padiglione C1

Chi vuole approfondire i temi della gestione dei rifiuti e dell’economia circolare può trovare il Gruppo Dimensione Ambiente al Padiglione C1, Stand 210-109. Gli incontri del 6 novembre sono un’occasione concreta per confrontarsi con esperti e operatori, in un momento in cui la transizione ecologica è una sfida che non riguarda solo la tecnica, ma anche la cultura e la società.