Genovese svela i segreti del suo nuovo film: il rumore delle cose nuove

Genovese svela i segreti del suo nuovo film: il rumore delle cose nuove

Genovese svela i segreti del suo nuovo film: il rumore delle cose nuove

Giada Liguori

Novembre 6, 2025

Milano, 6 novembre 2025 – Sono partite in questi giorni a Milano le riprese di “Il rumore delle cose nuove”, l’ultimo film scritto e diretto da Paolo Genovese, tratto dall’omonimo romanzo uscito per Einaudi nel 2023. Il set si sposterà presto anche a Roma, dove continueranno le riprese nelle prossime settimane. Sullo schermo, alcuni dei volti più noti del cinema italiano: Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Stefano Accorsi, Lino Musella, Edoardo Pesce, Rolando Ravello e, in un ruolo speciale, Claudio Santamaria. Dietro le quinte, la produzione è firmata da Lotus Production (Leone Film Group), in collaborazione con Rai Cinema e Disney+. La distribuzione è affidata a 01 Distribution.

Milano e Roma, sette settimane di riprese a ritmo serrato

Il primo ciak è scattato lunedì mattina, poco dopo le 8, in una tranquilla strada della zona Isola, vicino alla stazione Garibaldi. La troupe – una cinquantina tra tecnici e attori – ha animato i cortili e i palazzi moderni della zona. Il regista Genovese ha commentato: “Milano è la città perfetta per raccontare storie di persone che si sfiorano senza mai incontrarsi davvero”. Le riprese dureranno circa sette settimane, alternando le strade milanesi a quelle romane. “Ci sono atmosfere uniche che solo queste due città riescono a dare”, ha detto un’assistente di produzione mentre sistemava l’attrezzatura vicino a Porta Romana.

Un cast corale per una trama di incontri e segreti

La trama ufficiale non è stata ancora svelata, ma chi conosce il romanzo parla di tre famiglie che vivono vite parallele, separate da pochi isolati. “Rancori, bugie, momenti di felicità: sono queste le cose che ci tengono insieme e allo stesso tempo ci dividono”, ha raccontato Emanuela Fanelli durante una pausa sul set. Secondo le prime indiscrezioni, un incontro del tutto inaspettato sconvolgerà l’equilibrio fragile dei protagonisti, portando il caos nelle loro vite. “Mi piace pensare che il caso possa cambiare tutto in un attimo”, ha aggiunto Claudia Pandolfi, che interpreta una donna con un segreto difficile da confessare.

Dietro la macchina da presa: un team di alto livello

La fotografia è firmata da Fabrizio Lucci, già collaboratore di Genovese in altri film. La scenografia è curata da Chiara Balducci, mentre i costumi portano la firma di Gemma Mascagni. La scelta degli attori è stata seguita da Barbara Giordani, casting director con una lunga esperienza nel cinema italiano. “Abbiamo cercato volti capaci di dare profondità ai personaggi”, ha spiegato Giordani. Il coordinamento della produzione è affidato a Paolo Sciarretta (produttore esecutivo) e Carlotta Galleni (produttrice delegata), mentre la guida della produzione è nelle mani di Raffaella Leone e Andrea Leone.

Cinema e piattaforme: un progetto che guarda avanti

Il film nasce dalla collaborazione tra realtà solide come Lotus Production e partner internazionali come Disney+, insieme a Vice Pictures. “È un film pensato per il grande schermo, ma con uno sguardo anche alle nuove piattaforme”, ha spiegato Andrea Leone durante la presentazione alla stampa. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il prossimo anno, con distribuzione a cura di 01 Distribution. Non è escluso che, in seguito, il film arrivi anche in streaming su Disney+.

Tra silenzi e dettagli: le prime impressioni dal set

Finora non sono state diffuse immagini ufficiali né dettagli completi sulla trama. Chi ha assistito alle prime riprese parla di atmosfere sospese, dialoghi intensi e una cura particolare per i piccoli gesti quotidiani: un portone che sbatte alle 9 del mattino, una tazzina lasciata sul tavolo, la luce fredda di novembre sui marciapiedi di Milano. “Genovese punta molto sui silenzi e sulle sfumature”, ha raccontato uno degli operatori.

Dal libro al cinema: una storia che promette

“Il rumore delle cose nuove” è uscito in libreria nella primavera del 2023, conquistando lettori per la sua capacità di raccontare intrecci tra vite comuni e destini inattesi. Ora il passaggio sul grande schermo punta ad amplificare quelle stesse emozioni, grazie a un cast corale e a una regia attenta ai dettagli. “Siamo solo all’inizio – ha detto Genovese – ma sento che questa storia può parlare a molti”.