De Niro celebra Roma: riceve la Lupa capitolina da Gualtieri

De Niro celebra Roma: riceve la Lupa capitolina da Gualtieri

De Niro celebra Roma: riceve la Lupa capitolina da Gualtieri

Giada Liguori

Novembre 7, 2025

Roma, 7 novembre 2025 – Oggi Robert De Niro ha ricevuto la Lupa Capitolina, la più alta onorificenza che la città di Roma possa assegnare. La cerimonia si è svolta in Campidoglio, con il sindaco Roberto Gualtieri che ha consegnato il premio all’attore americano. Un riconoscimento che celebra il valore culturale e artistico di una carriera che ha lasciato un segno profondo nel cinema mondiale. All’evento hanno partecipato anche dieci ragazzi della Giuria Young Adult di Alice nella Città, selezionati tra i 14 e i 19 anni da scuole della capitale e della provincia.

De Niro, un gigante del cinema sotto i riflettori di Roma

Nel Salone delle Bandiere, poco dopo le 11, la sala si è animata di applausi quando il sindaco ha consegnato la Lupa Capitolina a De Niro. “Roma rende omaggio a un artista straordinario, capace di attraversare generi ed epoche, con una versatilità che ha fatto scuola nel cinema contemporaneo”, ha detto Gualtieri. Ha sottolineato come De Niro sia “un punto di riferimento, un protagonista assoluto che ha scritto pagine importanti della storia del cinema mondiale”. “Dare a lui la Lupa Capitolina significa ringraziarlo per tutto quello che rappresenta, ma anche per il legame speciale che ha con Roma, capitale del cinema e fonte di ispirazione per generazioni di artisti”, ha aggiunto il sindaco.

Il legame profondo con l’Italia di De Niro

Visibilmente emozionato, De Niro ha ringraziato la città e il primo cittadino con parole semplici ma sincere. “Roma non è solo una città, è un’opera d’arte che vive. Ogni strada, ogni pietra, ogni pasto racconta una storia”, ha detto rivolgendosi a tutti con un tono caldo e familiare. Ha poi ricordato le sue radici italiane: “La mia famiglia viene dall’Italia, quindi questo riconoscimento ha per me un valore molto personale”. Quel passaggio ha strappato sorrisi e qualche applauso anche ai giovani della giuria.

Un premio che parla a tutta la comunità artistica

Nel suo discorso, De Niro ha voluto chiarire che il premio non è solo per lui, ma “per tutti quelli che continuano a sentire vivo lo spirito di Roma e quello che la città rappresenta”. Ha parlato del suo legame con l’Italia, con la gente e con la passione che si respira qui, citando il rispetto italiano per l’artigianato e la creatività come fonte di ispirazione per artisti in tutto il mondo. “Accolgo questa onorificenza con grande gratitudine”, ha chiuso.

La forza dei giovani e il valore del cinema

A dare un tocco in più alla cerimonia c’è stata la presenza della Giuria Young Adult di Alice nella Città, dieci ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Alcuni di loro, a fine evento, hanno raccontato di aver vissuto “un momento unico”, spiegando come incontrare De Niro sia stata “un’occasione per avvicinarsi al cinema attraverso chi lo ha fatto grande”. Coinvolgere gli studenti delle scuole romane non è stato un caso: per gli organizzatori, è un modo per trasmettere alle nuove generazioni il valore della cultura cinematografica.

Roma e il cinema: un legame che non si spezza mai

La consegna della Lupa Capitolina a De Niro si inserisce in una lunga tradizione che vede Roma celebrare i grandi protagonisti del cinema internazionale. Negli ultimi anni, la città ha voluto rafforzare il proprio ruolo di capitale culturale anche con premi simbolici come questo. “Roma sarà sempre una seconda casa per De Niro”, ha ribadito il sindaco, ricordando come la città abbia ispirato registi e attori da ogni parte del mondo.

Una mattinata di emozioni e ricordi

La cerimonia si è chiusa poco dopo mezzogiorno. De Niro ha poi scambiato qualche parola e sorriso con studenti e membri della giuria. Sullo sfondo, le bandiere del Campidoglio e i marmi antichi hanno fatto da cornice a un momento che – per chi c’era – resterà nel cuore. Un omaggio a una carriera senza confini e a una città che continua a essere crocevia di storie, talenti e passioni.