George Lucas lascia gli Stati Uniti e si trasferisce a Londra

George Lucas lascia gli Stati Uniti e si trasferisce a Londra

George Lucas lascia gli Stati Uniti e si trasferisce a Londra

Giada Liguori

Novembre 7, 2025

Londra, 7 novembre 2025 – George Lucas, il celebre regista di Star Wars, ha messo le mani su una villa imponente a St. George Woods, un quartiere residenziale nel nord-ovest di Londra, per la cifra di 40 milioni di sterline. La notizia, trapelata nelle ultime ore, ha subito scatenato le chiacchiere tra i fan. In molti si chiedono se Lucas, 81 anni, abbia deciso di lasciare gli Stati Uniti per allontanarsi dal clima politico sotto la presidenza Trump.

Una villa da sogno nel cuore di Londra

Fonti vicine all’affare raccontano che la nuova casa di Lucas si trova in una delle zone più esclusive della città. St. George Woods è famosa per la sua calma, i viali alberati e le residenze storiche che la caratterizzano. Questo acquisto è tra i più importanti del mercato immobiliare britannico quest’anno, seconda solo a quella dello stilista Tom Ford, che qualche mese fa ha comprato una proprietà a Chelsea per 80 milioni di sterline.

La villa, circondata da un ampio parco privato e protetta da sistemi di sicurezza all’avanguardia, si estende su oltre 2.000 metri quadrati. Le prime indiscrezioni parlano di una piscina coperta, una sala cinema e una biblioteca con più di 10mila volumi. Nessuna parola ufficiale è arrivata né dal regista né dal suo staff, che hanno preferito mantenere il massimo riserbo sull’operazione.

Lucas e il distacco dalla politica americana

L’arrivo di Lucas a Londra ha riaperto il dibattito sulle scelte di molti vip americani che negli ultimi anni hanno lasciato gli Stati Uniti. Il regista non ha mai nascosto le sue posizioni progressiste: nel gennaio 2017 era tra gli ospiti alla festa di addio organizzata da Michelle e Barack Obama alla Casa Bianca, evento che ha radunato tante star dello spettacolo e della cultura.

Senza mai attaccare direttamente il presidente repubblicano, Lucas ha più volte fatto capire il suo disagio verso l’attuale amministrazione. “Non mi riconosco più in certi valori”, avrebbe detto a un amico, secondo il Daily Telegraph. Molti interpretano il suo trasferimento in Europa come un messaggio chiaro.

Sempre più vip americani scelgono l’Europa

Lucas non è l’unico. Negli ultimi mesi, diversi personaggi famosi statunitensi hanno deciso di lasciare l’America dopo l’inizio del secondo mandato di Donald Trump. Tra loro, le comiche Ellen DeGeneres, che ha comprato una tenuta nei Cotswolds, e Rosie O’Donnell, trasferitasi in Irlanda. Un fenomeno in crescita, soprattutto tra chi – come Lucas – ha sempre avuto un legame stretto con l’Europa.

Gli esperti del mercato immobiliare londinese segnalano un aumento del 15% degli acquirenti americani di alto profilo nell’ultimo anno. “Londra resta una delle mete preferite per chi cerca privacy e stabilità”, spiega Mark Henson, consulente della Savills. Ma non è solo una questione politica: “C’è chi cerca nuove idee creative o semplicemente un cambio di vita”, aggiunge Henson.

Fan in fermento e cosa ci aspetta

La notizia dell’arrivo di George Lucas a Londra ha subito fatto il giro dei social. Alcuni fan britannici hanno accolto con entusiasmo la scelta del regista: “Speriamo che porti un po’ della magia di Star Wars anche qui”, ha scritto su X (ex Twitter) un utente londinese. Altri si chiedono cosa lo abbia spinto davvero a trasferirsi: “Forse è solo stanco del clima politico americano”, si legge tra i commenti.

Per ora, Lucas non ha detto nulla sul suo futuro nel Regno Unito né sui progetti legati alla nuova casa. Quel che è sicuro è che il suo arrivo a St. George Woods apre un nuovo capitolo nel legame tra le star americane e la capitale britannica.