Helen Mirren riceve il Golden Globe alla carriera: un tributo alla sua straordinaria carriera

Helen Mirren riceve il Golden Globe alla carriera: un tributo alla sua straordinaria carriera

Helen Mirren riceve il Golden Globe alla carriera: un tributo alla sua straordinaria carriera

Giada Liguori

Novembre 7, 2025

Los Angeles, 7 novembre 2025 – Helen Mirren riceverà il Golden Globe alla carriera 2026, il prestigioso Cecil B. DeMille Award, durante lo speciale in prima serata Golden Eve che andrà in onda giovedì 8 gennaio su CBS e in streaming su Paramount+. L’annuncio è arrivato oggi da Los Angeles, dove la presidente dei Golden Globe, Helen Hoehne, ha spiegato così la scelta: “Helen Mirren è una forza della natura. La sua carriera è straordinaria. Le sue interpretazioni profonde e la dedizione all’arte continuano a ispirare generazioni di artisti e spettatori”.

Sessant’anni di carriera premiati con il Cecil B. DeMille

Il Cecil B. DeMille Award viene consegnato dal 1952 a chi ha lasciato un segno indelebile nel cinema e nell’intrattenimento. Quest’anno è toccato a una delle attrici più versatili e apprezzate nel mondo. Helen Mirren, nata a Londra nel 1945, ha saputo muoversi con naturalezza tra cinema, teatro e televisione, costruendo una carriera che dura da più di sessant’anni.

Non è certo la prima volta che la Mirren si presenta ai Golden Globe: ha già vinto tre statuette, tra cui quella per il ruolo della regina Elisabetta II in “The Queen” di Stephen Frears. All’epoca, la critica internazionale definì la sua interpretazione “intensa e misurata”. Ma il suo successo non si limita al grande schermo. Ha conquistato premi anche in tv, grazie a “Elizabeth I” e “Losing Chase”, due titoli che hanno segnato la produzione televisiva degli anni Duemila.

Oscar, Emmy, Tony: la “Triple Crown” di Helen Mirren

Sono poche le attrici ad aver ottenuto la cosiddetta Triple Crown of Acting: Oscar, Emmy e Tony. Mirren è una di queste. Ha vinto l’Oscar come miglior attrice protagonista per “The Queen”, diversi Emmy per i suoi ruoli televisivi e un Tony per il teatro. Nel 2003, la regina Elisabetta II le ha conferito il titolo di Dame of the British Empire per il suo contributo alle arti.

La sua presenza sul palco di Golden Eve non sarà solo un omaggio alla sua carriera, ma anche il modo per dare il via ufficiale all’83ª edizione dei Golden Globe Awards, in programma la domenica seguente. Durante la serata sarà assegnato anche il Carol Burnett Award, dedicato a una figura di rilievo della televisione, il cui nome però resta ancora segreto.

Golden Eve, un evento che guarda al passato e al futuro

Lo speciale Golden Eve è una novità nel calendario dei premi hollywoodiani: pensato come un vero e proprio anticipo della cerimonia principale, offrirà al pubblico uno sguardo ravvicinato sulle carriere dei protagonisti del cinema. Dedicare la serata a Helen Mirren, dicono gli organizzatori, serve a evidenziare il legame tra passato e presente.

“Non si tratta solo di celebrare i successi – ha detto Helen Hoehne – ma di ricordare quanto queste personalità abbiano cambiato il modo di raccontare storie sullo schermo”. Mirren, da parte sua, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, ma fonti vicine parlano di “grande emozione” e di “orgoglio per un riconoscimento arrivato in un momento importante della sua vita”.

Tra le leggende del cinema

Il DeMille Award è stato consegnato nel corso degli anni a icone come Audrey Hepburn, Steven Spielberg, Meryl Streep e Tom Hanks. Inserire Helen Mirren in questa lista conferma il suo ruolo di icona globale. La cerimonia dell’8 gennaio sarà trasmessa in diretta da Los Angeles alle 20:00 ora locale (le 5 del mattino in Italia). Un appuntamento internazionale che promette di rendere omaggio a una delle interpreti più amate da critica e pubblico.

Mentre la stagione dei premi prende il via, l’attenzione è tutta puntata su questo tributo, già annunciato come uno dei momenti più attesi del 2026.