Loison Pasticceri trionfa ai Motore Italia Awards e a Golosaria

Loison Pasticceri trionfa ai Motore Italia Awards e a Golosaria

Loison Pasticceri trionfa ai Motore Italia Awards e a Golosaria

Matteo Rigamonti

Novembre 7, 2025

Vicenza, 7 novembre 2025 – Loison Pasticceri dal 1938, storica azienda dolciaria di Costabissara, ha raccolto negli ultimi giorni due importanti premi che ne confermano il ruolo di ambasciatrice dell’eccellenza veneta e del Made in Italy nel mondo. Tra fine ottobre e inizio novembre, il laboratorio guidato da Dario Loison è stato premiato a Vicenza e Milano per la sua capacità di unire tradizione artigiana e apertura internazionale, portando la cultura del dolce italiano in oltre settanta Paesi.

Due premi in pochi giorni per la pasticceria vicentina

Il primo riconoscimento è arrivato mercoledì 29 ottobre, durante la tappa vicentina di “Motore Italia – Le imprese che fanno correre il Paese – Veneto”, iniziativa nazionale di Class Editori dedicata alle realtà che trainano l’economia italiana. Nella suggestiva cornice di Palazzo Repeta, Dario Loison ha ritirato il Premio Export by Capital, assegnato alle imprese venete che si sono distinte all’estero per solidità, risultati e valore del marchio. “Questo premio – ha commentato Loison – è motivo di grande orgoglio. Riconosce oltre trent’anni di lavoro sui mercati esteri e una visione che mette insieme artigianalità e innovazione”.

Secondo i dati dell’azienda, nel 2024 il fatturato ha toccato i 13 milioni di euro, con il 65% derivante dall’export. I prodotti Loison, dal panettone alle colombe, sono presenti in più di 70 Paesi. “Il 98% della nostra produzione porta il marchio Loison – ha sottolineato il titolare –. È la prova di un’identità gourmet riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo”. La rete commerciale conta su oltre 600 clienti diretti e una filiera snella, costruita su fiducia e trasparenza.

Golosaria premia la ricerca tra tradizione e innovazione

Solo pochi giorni dopo, il 1° novembre, è arrivato un altro riconoscimento a Milano, durante Golosaria, la rassegna dedicata alle eccellenze gastronomiche italiane. Qui Loison Pasticceri dal 1938 ha ricevuto il titolo di “Campione ilGolosario 2026”, premio assegnato da Paolo Massobrio e Marco Gatti. La giuria ha motivato così la scelta: “Presente fin dagli inizi nella Guida alle cose buone d’Italia, Loison è campione della qualità italiana, declinata anche in una ricerca costante che rende innovativo un prodotto della tradizione”.

Durante la cerimonia, Massobrio ha ricordato come la pasticceria vicentina sia riuscita a “interpretare il gusto della contemporaneità”, senza mai perdere il legame con le proprie radici. Un equilibrio che, secondo gli organizzatori, è uno dei punti di forza delle migliori realtà artigiane italiane.

Una storia di famiglia che guarda avanti

Fondata nel 1938, Loison Pasticceri è oggi guidata dalla terza generazione. Il laboratorio di Costabissara, a pochi chilometri da Vicenza, continua a produrre dolci seguendo ricette tramandate e ingredienti selezionati. Eppure, come sottolinea Dario Loison, “l’innovazione non si ferma mai: ogni anno investiamo nella ricerca per migliorare i nostri prodotti e rispondere ai gusti dei mercati esteri”.

La crescita dell’azienda si vede anche nella capacità di mantenere rapporti diretti con clienti e fornitori. “Abbiamo scelto una filiera corta – spiega Loison – perché crediamo nel valore delle relazioni durature”. Un modello che ha aiutato l’azienda vicentina a superare le difficoltà degli ultimi anni, tra pandemia e mercati instabili.

Il Made in Italy tra tradizione e futuro

Con questi due premi, Loison Pasticceri dal 1938 si conferma tra le realtà simbolo dell’artigianalità italiana capace di parlare al mondo. La storia di famiglia si intreccia con una visione internazionale: “Portiamo nel mondo la cultura del gusto italiano – conclude Dario Loison – restando fedeli alle nostre origini”. Una sfida quotidiana, fatta di lavoro in laboratorio e cura dei dettagli, che continua a raccogliere consensi sia in Italia che all’estero.

La pasticceria di Costabissara si prepara ora alle festività natalizie, momento cruciale per il settore. Tra panettoni classici e nuove proposte, l’obiettivo resta quello di unire tradizione e innovazione, tenendo alta la bandiera del Made in Italy sulle tavole di tutto il mondo.