Milano, 9 novembre 2025 – L’INPS si prepara a presentare il nuovo Portale della Famiglia e della Genitorialità, una piattaforma pensata per rendere più semplice la vita di donne, mamme e famiglie italiane. L’annuncio è arrivato ieri mattina all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, durante il forum “Elle Active!” organizzato da Elle Italia e dedicato al futuro delle donne. Sul palco, intervistato dalla direttrice Manuela Ravasio, il presidente dell’INPS Gabriele Fava ha spiegato le novità che l’istituto sta mettendo in campo per rispondere meglio alle esigenze concrete delle persone.
Un portale che mette le famiglie al centro
“Stiamo per lanciare il Portale della Famiglia e della Genitorialità: sarà uno spazio digitale dove mamme, papà e chi si prende cura dei propri cari troverà servizi, informazioni e opportunità”, ha detto Fava davanti a una platea fatta soprattutto di giovani donne, studenti e professionisti. Il nuovo portale, ha anticipato il presidente, raccoglierà in un unico luogo tutti i servizi legati a maternità, paternità, bonus, congedi e aiuti per la cura dei figli. L’obiettivo è chiaro: tagliare la burocrazia e restituire tempo prezioso alle famiglie.
“Ogni minuto guadagnato è libertà riconquistata”, ha sottolineato Fava, ricordando quanto spesso le donne si trovino a dover scegliere tra fare la fila allo sportello e dedicare un’ora al lavoro o alla famiglia. “Per una donna ogni ora conta: tra lavoro, studio, figli, genitori. Stiamo lavorando perché i diritti non rubino più tempo alla vita”.
INPS cambia volto: non solo un ente, ma un alleato
Il presidente ha ribadito un punto fondamentale: l’INPS non vuole più essere solo un ente che eroga prestazioni, ma un vero “compagno di vita”. “Con la nuova App INPS, il sistema MyINPS e il Portale Giovani, oggi una ragazza che studia, lavora o si prende cura di qualcuno può controllare i propri diritti dal telefono, in pochi minuti”, ha spiegato Fava. Niente più sportelli da affrontare o code interminabili: tutto sarà a portata di clic, con procedure più semplici.
La vera novità, ha sottolineato il presidente, è però un cambiamento di mentalità. “In INPS stiamo passando da un welfare basato solo sulle prestazioni a un welfare che mette la persona al centro”, ha detto. Un approccio che vuole accompagnare le persone in tutte le fasi della vita — dalla nascita alla pensione — offrendo non solo sostegno economico, ma anche ascolto e orientamento.
Un welfare che cammina accanto alle persone
Fava ha messo in luce il ruolo dell’INPS come istituzione pronta a “guidare il cambiamento”, mettendo al centro le storie reali di chi vive ogni giorno. “Un welfare che segue gli eventi della vita — nascita, famiglia, genitorialità, scuola, lavoro, cura, pensione — perché ogni momento merita attenzione, aiuto e fiducia”, ha ribadito. L’obiettivo è andare oltre il semplice sussidio e costruire un sistema più vicino ai bisogni quotidiani dei cittadini.
Secondo il presidente, la digitalizzazione è solo il primo passo. Il vero traguardo sarà un’INPS capace di ascoltare davvero le famiglie italiane, dando risposte veloci e su misura.
Pensioni giovani: “Il futuro è nelle vostre mani”
Sul tema caldo delle pensioni dei giovani, spesso al centro del dibattito, Fava ha voluto mettere in chiaro le cose: “Certo che la avranno”. Il bilancio 2024 dell’INPS si chiude con un saldo positivo di 15 miliardi di euro e un aumento dei contributi del 5,5%. “Questo perché i giovani stanno rispondendo bene — ha spiegato — abbiamo anche introdotto strumenti concreti per chi lavora all’estero”.
Il presidente ha però lanciato un messaggio ai giovani: “Date un’occhiata ora al vostro estratto conto contributivo, non aspettate i 60 anni”. Secondo Fava, la nuova generazione potrà contare su un sistema più equo e trasparente. “Potranno iniziare subito a costruire il loro futuro”, ha concluso.
Il lancio del Portale della Famiglia e della Genitorialità è previsto nelle prossime settimane. Un passo che potrebbe cambiare davvero il rapporto tra cittadini e istituzioni.
