Antonio Banderas conquista la dodicesima stella al Tff

Antonio Banderas conquista la dodicesima stella al Tff

Antonio Banderas conquista la dodicesima stella al Tff

Matteo Rigamonti

Novembre 10, 2025

Torino, 10 novembre 2025 – Antonio Banderas sarà il protagonista della serata inaugurale del Torino Film Festival il prossimo 21 novembre al Teatro Regio, dove riceverà la sua dodicesima Stella della Mole. La notizia è stata ufficializzata questa mattina, nel cuore della città, durante una conferenza stampa con il direttore artistico Giulio Base, che ha anticipato dettagli e novità dell’evento. L’attore spagnolo, volto amato del grande schermo, sarà al centro di due giorni intensi di incontri e appuntamenti con il pubblico torinese.

Antonio Banderas, la Stella della Mole illumina il Torino Film Festival

La decisione di consegnare la Stella della Mole a Antonio Banderas, ha spiegato Giulio Base, nasce dal desiderio di “onorare una carriera capace di attraversare generi e confini, mettendo in dialogo il cinema europeo con quello mondiale”. La cerimonia si svolgerà al Teatro Regio alle 20.30, con la presenza di registi, attori e addetti ai lavori. Questo riconoscimento, giunto alla sua dodicesima edizione, è stato in passato assegnato a figure come Isabelle Huppert e Willem Dafoe.

Nato a Malaga nel 1960, Banderas è noto per ruoli indimenticabili in pellicole come “La maschera di Zorro”, “Philadelphia” e “Desperado”, oltre alla lunga collaborazione con Pedro Almodóvar. “Siamo orgogliosi di ospitare a Torino un artista che ha saputo rinnovarsi senza mai perdere la propria autenticità”, ha sottolineato Base.

“Dolor y Gloria”: proiezione e incontro con il pubblico

Il 22 novembre, il giorno dopo la cerimonia, Antonio Banderas presenterà al pubblico torinese “Dolor y Gloria”, film di Pedro Almodóvar che nel 2019 gli ha valso la candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista. L’appuntamento è al Cinema Massimo alle 18.00. Secondo gli organizzatori, l’attore sarà disponibile per un breve incontro con i fan e per rispondere alle domande dei giornalisti.

“Dolor y Gloria”, uscito in Italia nel maggio 2019, racconta la storia di un regista alle prese con una crisi creativa e personale. Un ruolo che Banderas ha definito “tra i più intensi della mia carriera”, come aveva confidato a Cannes. Il film ha raccolto numerosi premi internazionali, tra cui quello per la miglior interpretazione maschile proprio al Festival di Cannes.

Un festival che punta sull’Europa e il dialogo tra culture

Giunto alla sua 42esima edizione, il Torino Film Festival resta uno degli eventi più importanti nel panorama cinematografico italiano ed europeo. Quest’anno, ha anticipato il direttore artistico, l’attenzione sarà rivolta al dialogo tra le cinematografie del Mediterraneo e dell’America Latina. “Abbiamo costruito un programma che mette in relazione storie, linguaggi e sensibilità diverse”, ha spiegato Base.

Oltre a Banderas, sono attesi ospiti internazionali come la regista francese Céline Sciamma e il produttore argentino Pablo Trapero. Il festival si svolgerà dal 21 al 29 novembre in varie sale della città: dal Cinema Massimo alla Mole Antonelliana, passando per il Cinema Romano e il Teatro Regio.

Torino si prepara ad accogliere Banderas tra entusiasmo e attesa

L’annuncio dell’arrivo di Antonio Banderas ha già acceso l’interesse degli appassionati di cinema in città. Sui social, fioccano messaggi di entusiasmo e domande sui biglietti per la serata inaugurale. “Non vediamo l’ora di vederlo dal vivo”, scrive una giovane fan su Instagram. Gli organizzatori ricordano che i posti sono limitati e le prenotazioni online sono già aperte sul sito ufficiale del festival.

La presenza dell’attore spagnolo è un segnale importante per Torino e per il festival, che negli ultimi anni ha puntato a rafforzare il proprio ruolo a livello internazionale. “Torino vuole diventare sempre di più una capitale del cinema”, ha concluso Giulio Base davanti ai cronisti. E con la Stella della Mole a Antonio Banderas, sembra proprio che l’obiettivo sia stato centrato.