Banderas conquista la dodicesima Stella della Mole al Tff

Banderas conquista la dodicesima Stella della Mole al Tff

Banderas conquista la dodicesima Stella della Mole al Tff

Giada Liguori

Novembre 10, 2025

Torino, 10 novembre 2025 – Antonio Banderas riceverà la sua dodicesima Stella della Mole durante la serata inaugurale del Torino Film Festival, in programma il 21 novembre al Teatro Regio. L’attore spagnolo, volto noto del cinema d’autore e interprete di fiducia di Pedro Almodóvar, sarà protagonista di un doppio appuntamento: la premiazione e, il giorno dopo, la presentazione di “Dolor y Gloria”, film del regista manchego. La notizia è stata data questa mattina dal direttore artistico Giulio Base, nel corso di una conferenza stampa nel centro di Torino.

Antonio Banderas, ospite d’onore al Torino Film Festival

La presenza di Banderas, nato a Malaga nel 1960, è uno dei momenti più attesi della 42esima edizione del festival. “Abbiamo voluto celebrare un artista capace di attraversare generi e continenti, restando sempre fedele a uno stile personale”, ha spiegato Base davanti ai giornalisti riuniti nel Museo Nazionale del Cinema. La Stella della Mole, istituita nel 2018, viene assegnata ogni anno a chi ha lasciato il segno nel cinema internazionale. Tra i premiati delle scorse edizioni ci sono nomi come Isabella Huppert, Willem Dafoe e Monica Bellucci.

La cerimonia al Teatro Regio e la proiezione di “Dolor y Gloria”

La consegna della Stella della Mole avverrà alle 20.30 del 21 novembre, durante la serata che aprirà ufficialmente il festival. Banderas sarà accolto da un pubblico di oltre mille persone, tra addetti ai lavori, studenti e appassionati. Il giorno dopo, il 22 novembre alle 18, tornerà sul palco del Cinema Massimo per presentare “Dolor y Gloria”, film del 2019 firmato da Almodóvar, che gli ha valso la Palma d’Oro come miglior attore a Cannes. “Sarà un momento per dialogare con il pubblico e raccontare il viaggio umano e artistico dietro questo ruolo”, ha detto Base.

Un premio che celebra la carriera e il legame con Almodóvar

Premiare Banderas non è un caso. L’attore spagnolo ha un rapporto speciale con il cinema italiano e con Torino, dove era già stato ospite d’onore nel 2002. Ma è soprattutto la collaborazione con Almodóvar – iniziata negli anni Ottanta con film come “Labirinto di passioni” e “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” – a segnare la sua carriera. In “Dolor y Gloria”, Banderas interpreta un regista in crisi esistenziale, un ruolo che gli ha permesso di scoprire nuove sfumature nella recitazione. “Lavorare con Pedro è sempre una sfida e un privilegio”, aveva detto in una recente intervista a El País.

Il festival e le aspettative della città

Il Torino Film Festival, guidato da Giulio Base dal 2022, resta uno degli appuntamenti più importanti per il cinema europeo. Quest’anno sono in programma oltre 180 film, tra anteprime mondiali e retrospettive dedicate ai maestri del cinema contemporaneo. La presenza di Banderas, sottolineano gli organizzatori, è un segnale chiaro: “Torino vuole farsi sempre più internazionale, attirando grandi nomi e valorizzando i giovani talenti”, ha spiegato Base. Nei giorni del festival si aspettano oltre 50mila visitatori, con un impatto positivo su alberghi e ristoranti.

Entusiasmo e attesa tra il pubblico e gli addetti ai lavori

L’annuncio della partecipazione di Antonio Banderas ha già acceso l’entusiasmo tra i cinefili torinesi. Sui social impazzano i messaggi di attesa: “Non vedo l’ora di vederlo dal vivo”, scrive una studentessa dell’Università di Torino. Anche gli addetti ai lavori mostrano ottimismo: “La Stella della Mole a Banderas è un riconoscimento più che meritato, che dà lustro al festival”, dice Marco Ferrero, critico cinematografico. I biglietti per la serata inaugurale sono andati esauriti in poche ore.

Il festival prenderà il via il 21 novembre e si chiuderà il 29. Per molti sarà l’occasione di incontrare uno dei volti più noti del cinema europeo e di celebrare insieme la passione per la settima arte.