Milano, 10 novembre 2025 – Stellantis ha confermato oggi, al Salone d’Onore del Coni, la nuova alleanza tra i suoi marchi italiani – Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati – e la Fondazione Milano Cortina 2026, in vista delle Olimpiadi invernali che si avvicinano. A dare l’annuncio è stato John Elkann, presidente di Stellantis ed Exor, che ha voluto sottolineare come questo passo non sia solo una semplice sponsorizzazione, ma un vero e proprio impegno concreto a favore dello sport e del tessuto sociale e produttivo del Paese. “Questa collaborazione è molto più di un sostegno economico”, ha detto Elkann davanti a una platea composta da dirigenti sportivi, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti. “È un atto tangibile di supporto alle Olimpiadi che si terranno presto in Italia: un omaggio allo sport e un segnale chiaro del nostro impegno verso il Paese”.
Stellantis e Olimpiadi, un legame che fa la differenza
Legare i grandi marchi italiani di Stellantis all’evento olimpico nasce, ha spiegato Elkann, dalla voglia di dare un contributo reale al successo dei Giochi. “Le Olimpiadi sono la prova del nostro lavoro costante in Italia e per l’Italia”, ha ribadito, ricordando il valore simbolico di un evento che coinvolge tutto il Paese. La presentazione, tenutasi poco dopo le 11 nella storica sede del Coni, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti del mondo sportivo e dell’industria automobilistica.
Auto e sfide: l’appello di Elkann alle istituzioni europee
Nel suo intervento, Elkann non ha evitato di affrontare le difficoltà che sta vivendo l’industria automobilistica italiana ed europea. “Stiamo lavorando fianco a fianco con le istituzioni europee, il governo, i sindacati, i fornitori e i concessionari”, ha detto, “per modificare con urgenza le norme europee attuali e poter così offrire ai clienti ciò che vogliono e di cui hanno bisogno”. Un passaggio che mette in luce le tensioni e le speranze di un settore alle prese con la sfida della transizione energetica, dove bisogna trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e competitività.
Per Elkann serve agire in fretta e con unità se si vuole garantire un futuro a un settore fondamentale, sia in Europa che in Italia. Un richiamo diretto a superare divisioni e ritardi normativi che rischiano di danneggiare non solo i produttori, ma anche l’indotto e i consumatori. Il riferimento è chiaro: le recenti discussioni sulle regole europee per le emissioni e il passaggio all’elettrico restano al centro del dibattito industriale.
Stellantis corre: innovare senza perdere la tradizione
Durante la presentazione, Elkann ha voluto evidenziare la voglia del gruppo di affrontare la competizione globale. “Negli sport olimpici – ha osservato – gli atleti si divideranno in due categorie: chi gareggerà contro gli avversari e chi lotterà contro il tempo”. Una metafora che ha trasferito al mondo dell’auto: “Stellantis farà entrambe le cose. Porterà sul mercato auto belle, sicure e accessibili, capaci di conquistare i clienti”.
Un esempio arriva dalla nuova 500 ibrida, prodotta nello stabilimento di Torino Mirafiori. “La presenteremo il 25 novembre”, ha annunciato Elkann. Un modello che vuole unire la tradizione Fiat con l’innovazione, guardando alle nuove esigenze di mobilità sostenibile.
Milano Cortina 2026: tra attesa e responsabilità
L’accordo tra Stellantis e la Fondazione Milano Cortina 2026 arriva a pochi mesi dall’inizio dei Giochi, la cui cerimonia di apertura è fissata per il 6 febbraio. Intanto, i cantieri delle infrastrutture sportive tra Lombardia e Veneto proseguono a ritmo serrato. Avere i marchi italiani sulle strade olimpiche – dalle navette per gli atleti alle auto ufficiali – sarà anche una grande vetrina per il made in Italy.
“Accettiamo la sfida”, ha concluso Elkann, “consapevoli che solo innovando e ascoltando le persone potremo restare protagonisti”. Un messaggio che guarda oltre lo sport. La vera sfida è far ripartire l’industria italiana nel panorama europeo e mondiale, partendo da una delle sue eccellenze più solide.
