Milano, 10 novembre 2025 – La Borsa di Milano ha chiuso oggi in forte rialzo, spinta dall’aria positiva che tira sui mercati europei e dalla prospettiva di un accordo imminente sullo shutdown negli Stati Uniti. Alle 17.30, il Ftse Mib segnava un +1,57%, confermandosi tra i migliori listini del continente. Francoforte ha chiuso a +1,52%, Parigi a +1,18%, mentre Madrid si è fermata a +1,14%.
Banche in prima fila a Piazza Affari
A far correre Piazza Affari sono state soprattutto le banche. Spicca il balzo di Mps, che ha chiuso in rialzo del 4%, seguita da Banco Bpm (+3,49%) e Bper (+3%). Gli operatori spiegano che il settore beneficia delle aspettative su una stabilizzazione dei tassi e di una maggiore fiducia nella tenuta del sistema bancario italiano. “Il comparto sembra aver ritrovato una certa solidità, almeno per ora”, ha commentato un trader milanese poco dopo le 16.30, mentre sui monitor della sala operativa quasi tutti i titoli bancari erano in verde.
Lottomatica brilla dopo il buyback
Tra le società non finanziarie, occhi puntati su Lottomatica, che ha guadagnato il 3,85% dopo aver annunciato un piano di riacquisto azionario da 300 milioni di euro per il 2025. La mossa è stata accolta con favore dagli investitori, che l’hanno vista come un segnale di fiducia da parte del management. “Il buyback è spesso una spinta positiva per il titolo e tranquillizza il mercato”, ha detto un analista di una banca d’affari, sottolineando la solidità mostrata dalla società nei conti trimestrali diffusi a fine ottobre.
Spread in lieve rialzo, rendimenti fermi
Sul fronte dei titoli di Stato, lo spread tra Btp e Bund tedeschi è salito leggermente, arrivando a sfiorare i 75 punti base. Il rendimento del decennale italiano è rimasto stabile al 3,43%, segno che, per ora, non si registrano particolari tensioni sul debito sovrano. Secondo alcuni operatori, il movimento dello spread è più legato a prese di beneficio che a timori reali sul quadro economico italiano. “Non vediamo segnali di allarme”, ha detto un gestore obbligazionario milanese, “ma la situazione va comunque tenuta d’occhio”.
Europa in crescita grazie agli Usa
Il buon umore sui mercati europei arriva dalle notizie che arrivano dagli Stati Uniti, dove sembra vicino un accordo per sbloccare lo shutdown federale. La prospettiva che il Congresso possa trovare un’intesa nelle prossime ore ha dato slancio agli indici già in mattinata. “Gli investitori guardano con favore a ogni segnale di stabilità politica negli Usa”, ha ricordato un economista della Bocconi, “perché l’incertezza oltreoceano si ripercuote subito anche sui mercati europei”.
Cautela tra gli operatori
Nonostante la giornata positiva, gli operatori invitano a non abbassare la guardia. Il quadro resta incerto, tra tensioni geopolitiche e le prossime mosse delle banche centrali. “I dati macro sono contrastanti”, ha osservato un analista nel pomeriggio, “e la volatilità potrebbe tornare se emergessero nuove tensioni internazionali o sorprese sui tassi”. Per ora, però, Piazza Affari si gode il rimbalzo e guarda alle prossime settimane con un cauto ottimismo.
Occhi puntati su dati e trimestrali
Nei prossimi giorni gli investitori resteranno concentrati sui dati economici in arrivo e sulle ultime trimestrali delle società quotate. Particolare attenzione sarà rivolta ai numeri sull’inflazione nell’area euro e alle indicazioni che arriveranno dalla Federal Reserve americana. “Sarà fondamentale capire se il trend positivo potrà durare o se assisteremo a nuove correzioni”, ha concluso un gestore milanese poco prima della chiusura.
In breve, oggi la Borsa di Milano ha mostrato vivacità e una buona spinta, guidata dal settore bancario e da alcune storie come quella di Lottomatica. Lo sguardo resta però fisso sugli sviluppi internazionali e sulle mosse delle banche centrali.
