L’Aquila, 12 novembre 2025 – Cartoons on the Bay – Winter Edition 2025 è pronta a prendere il via nel capoluogo abruzzese dal 26 al 28 novembre, con l’obiettivo chiaro di mettere in luce il territorio. A dirlo oggi, durante la conferenza stampa a Palazzo dell’Emiciclo, è stato Adriano Monti Buzzetti, direttore artistico della manifestazione. L’evento, promosso da Rai Com insieme a Regione Abruzzo e Comune dell’Aquila, vuole rafforzare il legame con la città e superare l’immagine di appuntamento “di seconda fila” che finora lo aveva accompagnato.
Il festival che vuole entrare nel cuore dell’Aquila
“Cartoons on the Bay è ormai un punto fisso in Abruzzo, soprattutto a Pescara. Qui all’Aquila, però, nonostante le proposte valide, si è sempre percepito come un evento un po’ distante”, ha detto Monti Buzzetti davanti a amministratori e operatori culturali. Accanto a lui, il presidente della Regione, Marco Marsilio, che ha confermato l’impegno delle istituzioni a sostenere iniziative capaci di valorizzare il territorio e coinvolgere i giovani.
Portare la Winter Edition nel cuore dell’Appennino non è stato un caso. “È un evento che si svolge lontano dalla costa, immerso nelle montagne, pensato per dialogare con le scuole e il pubblico di ogni età”, ha spiegato il direttore artistico. Un cambio di passo che punta a coinvolgere studenti e famiglie, offrendo uno spazio di incontro con il mondo dell’animazione e dei videogiochi.
Dietro le quinte della creatività digitale
Il filo conduttore di questa edizione sarà scoprire i nuovi mestieri della creatività digitale e il lavoro che c’è dietro a un prodotto audiovisivo. “Parliamo di cartoni animati e videogiochi non solo come intrattenimento, ma come contenitori di idee. Vogliamo mostrare quanto impegno c’è dietro una storia: doppiatori, registi, sceneggiatori, sviluppatori”, ha aggiunto Monti Buzzetti.
Il programma si snoderà in diverse location della città. Tra gli ospiti di spicco c’è Fabrizio Vidale, celebre doppiatore italiano, voce di Jack Black e di Eddie Murphy in molti film. La sua presenza sarà un’occasione per far conoscere al pubblico il lavoro spesso nascosto ma fondamentale di questi professionisti.
Laboratori e mostre per grandi e piccini
Non solo proiezioni e incontri. La Winter Edition offrirà anche momenti di formazione e sperimentazione. Tra le attività in programma, un laboratorio dedicato a Roblox, pensato per gli studenti delle scuole locali. Un modo concreto per avvicinare i più giovani al mondo della progettazione di videogiochi, stimolando la creatività e l’apprendimento pratico.
Tra gli appuntamenti più attesi c’è l’arrivo di Stefano Bessoni, uno dei più importanti autori italiani di animazione stop motion. In contemporanea sarà allestita una mostra dedicata a Tony Wolf (vero nome Antonio Lupatelli), uno degli illustratori più amati nell’infanzia italiana. Confermata anche la presenza del regista e animatore Alessandro Racca, che porterà la sua esperienza nel racconto audiovisivo di oggi.
Un racconto corale per l’immaginario contemporaneo
“L’idea è costruire, attraverso le voci di questi professionisti, un racconto completo dell’immaginario audiovisivo contemporaneo: una grande fabbrica di sogni in cui tutti possano ritrovarsi”, ha concluso Monti Buzzetti. Un messaggio che risuona forte nelle strade dell’Aquila, ancora segnata dal sisma ma pronta a ripartire anche grazie alla cultura.
La manifestazione, che si svolgerà tra il centro storico e altri spazi cittadini, si propone come un ponte tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Un’occasione per l’Aquila di affermarsi come punto di riferimento per la creatività digitale e l’animazione in Italia. E per i più giovani, un’occasione per aprire una finestra su mondi nuovi da scoprire.
