Montecarlo, 12 novembre 2025 – Parte oggi la 22ª edizione del Montecarlo Film Festival de la Comédie, la rassegna internazionale creata e guidata da Ezio Greggio. Fino al 15 novembre, le sale del Grimaldi Forum nel cuore del Principato di Monaco si animeranno di eventi, proiezioni e ospiti di spicco. Un appuntamento ormai fisso, che ogni anno richiama volti noti del cinema e della televisione, italiani e stranieri, tutti uniti per celebrare la commedia in tutte le sue sfumature. Il momento clou arriverà sabato sera con la tradizionale serata di gala e la consegna degli Awards.
Una giuria internazionale che guarda alla commedia
A giudicare i film in gara ci sarà una giuria internazionale guidata da Claudia Gerini, attrice romana tra le più amate del cinema italiano. Al suo fianco, Franco Nero – presidente onorario del festival e leggenda del grande schermo – e la spagnola Teresa Riott, nota anche per i suoi ruoli nelle serie tv. Per i cortometraggi, presidente della giuria sarà Daniel McVicar, regista e produttore americano, famoso anche per aver interpretato Clarke Garrison nella soap “Beautiful”. “Il festival è un’occasione per scoprire nuovi talenti e rendere omaggio a chi ha segnato la storia della commedia”, ha detto Greggio durante la conferenza stampa.
Film, incontri e il grande Gala degli Awards
Nei quattro giorni della manifestazione, il Grimaldi Forum ospiterà proiezioni, incontri con registi e attori, e dibattiti aperti al pubblico. Il momento più atteso sarà sabato 15 novembre, quando Ezio Greggio – anima e volto del festival – condurrà la serata di gala insieme a ospiti di rilievo. “Sarà una festa dedicata alla commedia, ma anche un momento per riflettere sull’importanza del sorriso nella vita di tutti i giorni”, ha raccontato Greggio ai giornalisti.
Ospiti d’onore tra cinema e tv
Sul palco del gala si alterneranno nomi di primo piano. Madalina Ghenea, attrice e modella rumena, porterà la sua eleganza internazionale. Accanto a lei, Gabriele Mainetti – regista di “Lo chiamavano Jeeg Robot” e “Freaks Out”, premiato con il David di Donatello – racconterà il suo viaggio tra cinema d’autore e successi di pubblico. Tra i premiati ci sarà anche Paolo Genovese, autore di “Perfetti Sconosciuti” e “Follemente”, che riceverà il Premio speciale MCFF per il successo del suo ultimo film. “Il pubblico è sempre il vero giudice”, ha ammesso Genovese, ringraziando per il riconoscimento.
Non mancherà Giovanni Veronesi, sceneggiatore e regista, già vincitore di un David di Donatello per “Per amore solo per amore”. A lui il compito di raccontare come è cambiata la commedia italiana dagli anni Novanta a oggi.
Premi alla carriera e omaggi ai grandi della commedia
Uno dei momenti più emozionanti sarà la consegna del Mcff “Mito del Cinema – Legend Award” a Franco Nero, un tributo alla sua lunga carriera tra Italia e Hollywood. “Ricevere questo premio qui a Montecarlo ha un valore speciale”, ha detto l’attore, visibilmente commosso. Un altro Legend Award andrà a Lino Banfi, il “nonno Libero” di “Un medico in famiglia” e protagonista di tante commedie amate dal pubblico. Con lui sul palco saliranno Massimo Boldi – noto anche come “Cipollino” – e Vincenzo Salemme, autore e interprete di successi teatrali e cinematografici. I tre regaleranno al pubblico un momento di comicità dal vivo, tra battute improvvisate e ricordi dai set.
Musica e tv protagoniste al Gala
La serata di gala vedrà spazio anche per la musica: Pablo Reyes riceverà un premio alla carriera per il suo contributo alla tradizione dei Gipsy Kings. Per la televisione, il Mcff Exploit Award sarà consegnato a Gerry Scotti, volto storico dei quiz italiani. “Non me lo aspettavo, lo dedico a chi mi segue da anni”, ha commentato Scotti poco prima della cerimonia.
Un festival che celebra la leggerezza
Il Montecarlo Film Festival de la Comédie conferma di essere uno degli eventi più attesi da chi ama un cinema leggero, senza però scadere nella banalità. Tra proiezioni, incontri e premi alla carriera, la manifestazione vuole ricordare – come ha sottolineato Ezio Greggio – “l’importanza della risata come antidoto alle difficoltà di ogni giorno”. Le luci del Grimaldi Forum resteranno accese fino a sabato notte, spegnendosi solo dopo l’ultimo applauso.