Torino, 13 novembre 2025 – Dal 20 al 25 novembre, Torino torna a essere il punto di riferimento per i professionisti e le società di produzione del settore audiovisivo con l’ottava edizione del Tfi Torino Film Industry. L’evento, promosso da Regione Piemonte e Città di Torino, si svolgerà negli spazi del Circolo dei lettori e delle lettrici, riportando sotto i riflettori i talenti della filiera cinematografica a livello nazionale e internazionale. Un appuntamento che, come sottolineano gli organizzatori, mira a rafforzare il dialogo tra creativi, produttori e istituzioni in un momento di grandi cambiamenti per il settore.
Pitching, workshop e incontri: il cuore pulsante del Tfi
Al centro del Tfi Torino Film Industry ci saranno pitching sessions, panel tematici, workshop e incontri one-to-one. Distribuiti su sei giorni, questi appuntamenti daranno a produttori, registi e sceneggiatori la possibilità di presentare i loro progetti, confrontarsi con esperti e stringere nuove collaborazioni. “L’obiettivo è creare un terreno fertile dove far nascere idee nuove”, spiega Paolo Manera, direttore della Film Commission Torino Piemonte, che guida l’evento fin dalla prima edizione.
Il festival si conferma così come uno dei principali punti di incontro per il networking e la crescita professionale nel cinema italiano. Non solo: la presenza di delegazioni straniere e la partecipazione di festival partner rafforzano la vocazione internazionale della manifestazione.
Partnership solide e nuove alleanze
Tra i partner storici figurano la Film Commission Torino Piemonte, il Centro Nazionale del Cortometraggio – che anche quest’anno organizza lo ShorTO Film Market – e la Fondazione Piemonte dal Vivo, che cura gli appuntamenti di onLive Campus. Da questa edizione si rafforza la presenza di Agis Piemonte e Valle D’Aosta, già presente negli anni passati.
Rimane confermata anche la collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, che porta a TFI8 tre festival importanti: Cinemambiente, Lovers Film Festival e TorinoFilmLab. A queste si aggiungono realtà come il Contemporanea Film Festival, il Glocal Film Festival, il Sotto18 Film Festival e, per la prima volta, anche il Seeyousound. Un mosaico di esperienze che dimostra la vitalità della scena locale e la capacità di fare rete tra istituzioni culturali.
Tfi Immersive: il futuro è già qui
Tra le novità più attese del 2025 c’è la sezione Tfi Immersive, curata da Sara Tirelli per la Film Commission Torino Piemonte. Questo spazio è dedicato alle nuove forme di narrazione audiovisiva che vanno oltre lo schermo tradizionale, grazie a tecnologie come XR, VR, AR e MR. “Vogliamo capire come questi strumenti stanno cambiando il modo di pensare, produrre e vivere le opere”, ha detto Tirelli durante la presentazione alla stampa.
La sezione nasce per studiare l’evoluzione rapidissima delle tecnologie immersive e degli strumenti digitali – in particolare l’intelligenza artificiale – che stanno rivoluzionando il modo di lavorare nel settore. Il progetto si inserisce nelle attività finanziate dall’Unione Europea, con l’obiettivo di sostenere innovazione e competitività.
Un’opportunità per la città e per l’industria
Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Camera di Commercio di Torino conferma l’importanza strategica di questo evento per il territorio. “Il Tfi è un’occasione concreta per attirare investimenti e talenti”, sottolinea Chiara Appendino, assessora alla Cultura della Regione Piemonte. A Torino si respira già un clima di attesa: produttori indipendenti, giovani autori e operatori del settore si preparano a una settimana fitta di incontri e scambi.
I numeri parlano chiaro: nelle ultime edizioni il Tfi ha registrato una crescita costante sia nel numero di partecipanti che di progetti presentati. Un segnale che conferma il ruolo centrale di Torino come polo creativo nel panorama europeo.
Oltre il festival: la vera sfida inizia dopo
Quando la manifestazione si chiuderà, molti dei progetti presentati durante le sessioni di pitching troveranno spazio nei circuiti produttivi nazionali e internazionali. “Il nostro lavoro è accompagnare i talenti in ogni fase del loro percorso”, spiega Manera. Solo così si potrà davvero capire l’impatto dell’iniziativa sull’intera filiera.
Il Tfi Torino Film Industry si prepara quindi a scrivere un nuovo capitolo nella storia della produzione audiovisiva italiana, con uno sguardo attento alle sfide di oggi e alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
