Milano, 14 novembre 2025 – Dal 18 al 20 novembre, Milano ospita di nuovo il Forum HR “People & Culture”, l’appuntamento più importante in Italia dedicato al lavoro e alla gestione delle persone. Organizzato da Comunicazione Italiana insieme all’associazione For Human Community, l’evento torna dopo sei anni negli spazi dell’Università IULM. Questa edizione segna una svolta: un format rinnovato e un titolo che mette al centro le persone e la cultura aziendale, in un mondo del lavoro che cambia a ritmo serrato.
Un nome nuovo, un’idea diversa
Non è un caso che il “Forum Risorse Umane” abbia lasciato il posto a “People & Culture”. Gli organizzatori spiegano che questo cambio di nome riflette un’attenzione più forte al valore umano e alla cultura condivisa nelle aziende. Il tema di quest’anno, “Co-intelligenza e people transformation”, invita a riflettere su come creare un ambiente lavorativo inclusivo, che valorizzi la diversità delle intelligenze e sappia affrontare l’impatto crescente dell’intelligenza artificiale. “L’obiettivo è capire come l’AI possa supportare e potenziare, non sostituire, la parte umana nelle organizzazioni”, ha detto uno degli organizzatori durante la presentazione.
Occhi puntati sull’internazionale e i grandi ospiti
Tra le novità, spicca una forte apertura verso l’estero. Il Forum HR “People & Culture” ospita infatti diversi speaker internazionali nell’International Hub, per parlare dei trend europei e mondiali nel people management: dalla gestione dei talenti oltre confine alle sfide di diversity, equity & inclusion, fino all’uso dell’AI nei processi aziendali. La serata del 18 novembre, alle 18.30, prende il via con l’opening talk show “Rethinking work ethics: a global shift in workplace culture”, condotto da Adriano Solidoro (Università degli Studi di Milano-Bicocca). Sul palco saliranno, tra gli altri, Silvia Cassano (Fastweb + Vodafone), Nico Decock (autore di “Rewiring the human delta”), Costanza Hermanin (European University Institute) e Angelica Salvi Del Pero (OCSE).
La serata prosegue con un’intervista esclusiva a Carlo Purassanta, ex amministratore delegato di Microsoft Italia e Francia e oggi fondatore di The Evident Project. A condurla sarà Federico Fubini del Corriere della Sera. A chiudere la giornata, il keynote di Alessandro Risaro, co-founder di Datapizza, che presenterà il palinsesto 2026 di Comunicazione Italiana sul tema “Voice”.
Il 19 novembre, il giorno di talento e innovazione
Il secondo giorno è dedicato a talento e innovazione, con il sostegno del main partner Indeed, la piattaforma leader mondiale per la ricerca di lavoro. Si parte con il talk show “Il talento consapevole: la talent acquisition e la sfida del bisogno di senso nel lavoro” e il keynote “Alla ricerca di una star” con Gianluca Bonacchi (Indeed). Si parlerà di come attrarre i talenti, dei nuovi modi di formarsi e sviluppare competenze, con un occhio speciale al ruolo della tecnologia nella gestione delle risorse umane.
Il 20 novembre, benessere e sostenibilità al centro
Ultima giornata dedicata al Welfare & Sustainability Day, con protagonista Pluxee Italia, leader nei benefit aziendali. Al centro del dibattito, il ruolo del welfare e delle strategie di benessere per mettere davvero le persone al primo posto in azienda, insieme al contributo dei chief people officer agli obiettivi ESG. Da segnalare il talk show “Dai dati alle persone: ridefinire e guidare il futuro del welfare aziendale” e il keynote “Le nuove regole dell’engagement: otto profili per capire il nuovo rapporto tra persone e lavoro”, firmato da Anna Maria Mazzini e Tommaso Palermo (Pluxee Italia).
Numeri, protagonisti e alleanze
Secondo gli organizzatori, sono attese circa 3.000 persone in presenza, con quattro sale aperte al pubblico e due riservate agli incontri riservati. Oltre 400 speaker prenderanno la parola: chief people officer, HR manager e figure chiave di aziende come Aeroporti di Roma, Amplifon, Banca Mediolanum, Campari Group, Ikea Italia, Sky Italia, UniCredit e molte altre. Tra i partner principali ci sono Indeed e Pluxee Italia, mentre il media partner ufficiale è Adnkronos.
Il programma include anche la collaborazione di numerosi partner tecnici e contenutistici – tra cui ADP, Edenred Italia, Salesforce, Babbel for Business – a dimostrazione di un ecosistema sempre più ricco e articolato intorno al lavoro e alla gestione delle persone.
Il Forum come specchio del futuro del lavoro
Il Forum HR “People & Culture” resta così un punto di osservazione privilegiato sulle trasformazioni del lavoro in Italia e in Europa. “Non si tratta solo di parlare di tecnologia o processi – ha confidato uno degli speaker – ma di capire come le aziende possano restare umane in un momento di grandi cambiamenti”. Un appuntamento che vuole offrire spunti concreti a chi ogni giorno si trova a gestire le persone e le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
