Riff 2023: scopri le 88 opere in gara per il prestigioso premio

Riff 2023: scopri le 88 opere in gara per il prestigioso premio

Riff 2023: scopri le 88 opere in gara per il prestigioso premio

Giada Liguori

Novembre 14, 2025

Roma, 14 novembre 2025 – Si alza il sipario sulla ventiquattresima edizione del Rome Independent Film Festival, uno degli eventi più importanti per il cinema indipendente in Italia e all’estero, guidato dal premio Oscar Paul Haggis. Dal 21 al 28 novembre, tra il Nuovo Cinema Aquila e il Cinema Farnese, la capitale ospiterà 88 film in gara provenienti da più di quaranta Paesi, confermando così la natura internazionale della rassegna. Un’occasione preziosa per mettere in luce talenti emergenti e rafforzare Roma come punto di incontro creativo.

Il festival che cresce insieme alla città

Negli anni il RIFF ha ospitato centinaia di autori, anteprime e produzioni internazionali, diventando un punto di riferimento per registi, sceneggiatori e produttori in cerca di spazio. “Il festival è nato per dare voce a chi fatica a farsi sentire nei circuiti tradizionali”, ha spiegato Fabrizio Ferrari, fondatore e presidente della manifestazione. Ma non è solo una questione di numeri: la rassegna è diventata un luogo dove le nuove generazioni del cinema trovano un trampolino per progetti spesso fuori dagli schemi.

Quest’anno le proiezioni si divideranno tra il Nuovo Cinema Aquila (dal 21 al 28 novembre) e il Cinema Farnese (dal 23 al 26 novembre), due sale storiche nel cuore di Roma. Sullo schermo lungometraggi, corti, documentari, animazioni e video sperimentali, molti in anteprima italiana, europea o mondiale. Un mix di storie e stili che racconta la vitalità del cinema indipendente.

Masterclass e incontri: il cinema si racconta

Non solo film. Il RIFF 2025 offre anche una serie di masterclass e incontri dedicati ai mestieri del cinema. Tra i momenti più attesi c’è “Le sfide della scrittura per la TV e il cinema”, moderato dallo stesso Paul Haggis, affiancato da due grandi nomi della sceneggiatura italiana: Stefano Bises e Daniele Cesarano. “Raccontare storie oggi significa confrontarsi con nuovi linguaggi e piattaforme”, ha detto Bises durante la presentazione del programma. Un confronto diretto con il pubblico, pensato per chi sogna di lavorare dietro le quinte.

Il calendario prevede anche workshop tecnici e incontri informali con registi e produttori. “Vogliamo che il festival sia un laboratorio aperto”, ha aggiunto Ferrari. L’obiettivo è avvicinare i giovani ai mestieri del cinema e favorire lo scambio tra professionisti affermati e nuove leve.

Una serata inaugurale tra architettura e spettacolo

L’edizione 2025 si aprirà ufficialmente il 20 novembre con un evento speciale a Palazzo Baldoca-Muccioli, in Via Giulia. Lo storico edificio ospita lo studio di architettura e interior design Fabio Mazzeo Architects, partner dell’iniziativa. La serata, presentata da Fabrizio Biggio, vedrà la partecipazione di Paul Haggis e Fabrizio Ferrari. Un momento per riflettere sul dialogo tra design, arte e cinema: “Crediamo che le discipline creative debbano contaminarsi”, ha spiegato Mazzeo.

L’incontro tra architettura e spettacolo è una delle novità di quest’anno. “Abbiamo voluto costruire un ponte tra mondi che sembrano lontani”, ha detto Ferrari. La scelta di una location storica nel cuore di Roma sottolinea la volontà di ancorare il festival al tessuto culturale della città.

Il RIFF, punto fermo nella cultura romana

Con oltre vent’anni alle spalle, il Rome Independent Film Festival si conferma uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno romano. Secondo i dati degli organizzatori, nelle ultime edizioni sono stati presentati film da oltre quaranta Paesi, con un pubblico e un’attenzione mediatica in costante crescita.

“Roma ha bisogno di spazi dove il cinema possa sperimentare”, ha detto Haggis in una recente intervista. Ed è proprio questa apertura alla diversità – di storie, stili e provenienze – il segno distintivo della manifestazione. Un festival che guarda avanti, senza dimenticare le proprie radici.

Le proiezioni partono alle 18 del 21 novembre al Nuovo Cinema Aquila; i biglietti sono già disponibili online e alle casse delle sale. Per chi ama un cinema fuori dai circuiti convenzionali, l’appuntamento è a Roma: la capitale torna a essere il cuore dell’indipendenza creativa.