Mantova, 14 novembre 2025 – Un elicottero civile è caduto questa mattina, poco dopo le 8, nelle campagne tra Casalromano e Isola Dovarese, al confine tra le province di Mantova e Cremona. A bordo c’era solo il pilota, un uomo di 56 anni originario della provincia di Asti, che non ce l’ha fatta. Da quanto emerge, la fitta nebbia che avvolgeva la zona potrebbe aver giocato un ruolo decisivo nell’incidente.
Elicottero precipita tra Casalromano e Isola Dovarese: un testimone racconta
L’allarme è scattato intorno alle 8.15, quando alcuni agricoltori della zona hanno sentito un colpo sordo provenire dai campi vicino alla strada provinciale 11. “Abbiamo visto solo una sagoma scura cadere dietro la siepe, poi più nulla”, ha detto uno dei testimoni, ancora sotto choc, ai carabinieri arrivati sul posto. In pochi minuti sono arrivati i mezzi del 118, seguiti dai vigili del fuoco di Mantova e dalle pattuglie dei carabinieri di Asola.
Nebbia fitta e visibilità quasi zero: le prime ipotesi
L’area dell’incidente, una vasta distesa di campi tra Casalromano e il confine con Cremona, era immersa in una nebbia spessa fin dalle prime ore del mattino. Gli operatori del 118 riferiscono che la visibilità era ridotta a meno di cinquanta metri. “Non si vedeva quasi niente, solo le luci dei mezzi di soccorso riuscivano a farsi strada”, ha raccontato un sanitario. Le prime indagini puntano proprio sulla scarsa visibilità, che potrebbe aver fatto perdere l’orientamento al pilota durante un volo a bassa quota.
Dall’Astigiano alla tragedia nei campi: la dinamica dell’incidente
Secondo la ricostruzione della polizia locale e dei tecnici dell’ENAC, il pilota era partito all’alba da un piccolo campo volo in provincia di Asti. Il suo volo doveva portarlo in Lombardia, ma non risultano chiamate d’emergenza o segnali radio prima dell’incidente. L’elicottero – un modello leggero da turismo – è caduto in un campo appena arato, a pochi metri da una cascina isolata. L’impatto è stato violento: il pilota è stato sbalzato fuori dall’abitacolo e i soccorritori hanno potuto solo constatarne la morte.
Soccorsi e messa in sicurezza: intervento rapido sul posto
Sul luogo sono arrivati anche i tecnici del Nucleo investigativo antincendio dei vigili del fuoco, chiamati a mettere in sicurezza l’area e a controllare eventuali rischi legati al carburante o ad altri materiali pericolosi. “Abbiamo isolato la zona e avviato i rilievi tecnici”, ha spiegato il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Mantova. La scientifica ha fatto i primi rilievi fotografici e raccolto prove per cercare di capire la traiettoria dell’elicottero negli ultimi istanti.
Nessun segnale d’allarme: indagini in corso
Gli investigatori confermano che non ci sono state chiamate o segnali radio da parte del pilota poco prima dello schianto. “Stiamo controllando i dati radar e le comunicazioni con la torre di controllo più vicina”, ha detto una fonte della polizia locale. L’ENAC ha aperto un’indagine amministrativa per verificare se il volo fosse regolare e se l’elicottero fosse in regola con i controlli tecnici.
Comunità sotto choc: il cordoglio di Casalromano e Isola Dovarese
La notizia si è sparsa in fretta tra Casalromano e Isola Dovarese. Questa mattina, molti abitanti si sono fermati davanti al bar del paese per commentare l’accaduto. “Non succede mai niente qui, vedere tutti quei lampeggianti ci ha fatto capire che era successo qualcosa di grave”, ha raccontato una donna che abita vicino al luogo dell’incidente. Il sindaco di Casalromano ha espresso il suo cordoglio alla famiglia e ha ringraziato i soccorritori per la rapidità dell’intervento.
Le indagini continueranno nelle prossime ore per chiarire ogni dettaglio. Nel frattempo, l’area resta sotto sequestro fino a quando non saranno completati tutti i rilievi tecnici.
