Open smact: la piattaforma innovativa che unisce imprese, ricerca e giovani talenti

Open smact: la piattaforma innovativa che unisce imprese, ricerca e giovani talenti

Open smact: la piattaforma innovativa che unisce imprese, ricerca e giovani talenti

Matteo Rigamonti

Novembre 15, 2025

Padova, 15 novembre 2025 – È stata presentata oggi a Padova Open Smact, la nuova piattaforma digitale che vuole dare una scossa all’innovazione nel Triveneto. Un progetto che mette insieme imprese, università e giovani talenti, creando uno spazio virtuale dove incontrarsi, scambiare idee e far nascere progetti concreti. L’iniziativa nasce dal competence center Smact, in collaborazione con l’agenzia padovana Noonic.

Il cuore digitale dell’innovazione nel Nordest

Per la prima volta, tutti i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione del Triveneto si trovano riuniti in un solo luogo online. Open Smact è una piazza digitale aperta non solo ai partner storici di Smact, ma anche a chiunque voglia partecipare. Qui imprese, ricercatori e studenti possono confrontarsi, condividere esperienze e avviare collaborazioni. “Il lancio di Open Smact è una tappa importante per il nostro centro”, ha detto Matteo Faggin, direttore generale di Smact. “Abbiamo ascoltato i nostri partner per realizzare uno strumento che risponda davvero alle esigenze di chi lavora nel campo dell’innovazione”.

Strumenti pratici per imprese e giovani

Le aziende partner hanno ora una vera e propria vetrina digitale dove mostrare progetti, promuovere eventi e pubblicare offerte di lavoro. La piattaforma è semplice da navigare: nell’area dedicata all’ecosistema si trovano le schede di più di 100 partner tra università, centri di ricerca e imprese innovative, con informazioni aggiornate su attività e posizioni aperte. Un network che fa circolare competenze e soluzioni tecnologiche, facilitando la condivisione delle migliori pratiche in tema di digitalizzazione.

Al centro c’è l’Open wall, uno spazio che raccoglie bandi, call for startup, hackathon e opportunità di finanziamento o collaborazione. “Per le imprese, Open Smact è un punto di riferimento che aiuta a entrare in contatto con competenze di alto livello”, ha aggiunto Faggin. “Per i giovani talenti, invece, è una porta aperta verso il mondo dell’innovazione digitale”.

Opportunità per studenti e neolaureati

Chi si affaccia ora al mercato del lavoro trova sulla piattaforma strumenti mirati. Il Talent Wall raccoglie offerte di lavoro, tirocini e tesi, filtrabili per settore e tipo di contratto. Le posizioni arrivano da aziende innovative del territorio e includono dettagli su benefit, cultura aziendale e fasce salariali. La Digital agorà è il forum dove discutere temi specifici, proporre idee e confrontarsi direttamente con le imprese tramite post e commenti.

Ogni utente può creare un profilo personale, arricchendolo con competenze e obiettivi: una specie di biglietto da visita digitale che facilita l’incontro tra domanda e offerta nel campo dell’innovazione. “Vogliamo che i giovani trovino qui non solo lavoro, ma anche un luogo dove crescere professionalmente”, ha detto ancora Faggin.

Progetti concreti e storie da raccontare

Sulla piattaforma c’è anche il repository dei progetti di innovazione: più di 60 casi concreti sviluppati grazie ai bandi Iriss di Smact. Un patrimonio utile per manager e imprenditori che vogliono avviare la trasformazione digitale nelle loro aziende. La sezione eventi raccoglie tutte le iniziative organizzate da Smact o in collaborazione con le aziende: conferenze, fiere, webinar e corsi.

Il blog News & views ospita articoli firmati da docenti, ricercatori e imprese, con rubriche sui trend tecnologici e le opportunità per le aziende. Per rendere l’esperienza più coinvolgente, la piattaforma punta sulla gamification: partecipare attivamente significa guadagnare premi come gadget, sconti e accesso a eventi legati all’innovazione.

Il modello italiano per l’industria 4.0

Smact è uno degli otto centri di competenza industria 4.0 nati in Italia grazie al Ministero dello Sviluppo Economico. Una collaborazione pubblico-privata che mette insieme ricerca, tecnologia e imprese all’avanguardia. “Il nostro scopo è dare al sistema produttivo e sociale del Nordest gli strumenti giusti per affrontare il futuro”, ha concluso Faggin.

Open Smact vuole diventare il punto di riferimento per chi vuole innovare nel Triveneto, una piattaforma dove lo scambio di idee si trasforma in occasioni concrete per tutto il territorio.