Roma, 16 novembre 2025 – Jacob Elordi e Margot Robbie saranno i protagonisti di una delle storie d’amore più intense e tormentate della letteratura inglese, portata ora sul grande schermo. Il nuovo film tratto da “Cime tempestose”, sotto la direzione della regista britannica Emerald Fennell, arriverà nelle sale italiane il prossimo 12 febbraio, distribuito da Warner Bros.. Il primo trailer e il poster, appena svelati, mostrano una versione del romanzo di Emily Brontë rivista con uno sguardo fresco e deciso.
Passione e ossessione: un amore che brucia
Nel trailer, la battuta “Allora baciami… e saremo dannati per sempre” – pronunciata da Heatcliff (Elordi) a Catherine (Robbie) – cattura l’essenza di questa nuova interpretazione. La sinossi parla di “un’audace e originale rivisitazione di una delle più grandi storie d’amore di sempre”. Quella tra i due protagonisti è una passione che si trasforma in ossessione, un sentimento che sconvolge ogni equilibrio fino a lambire la follia.
Accanto a Elordi e Robbie, il cast include attori come Hong Chau, Shazad Latif, Alison Oliver, Martin Clunes ed Ewan Mitchell. Un gruppo variegato scelto per dare corpo a personaggi che, come ha spiegato Fennell, “sono universali ma allo stesso tempo profondamente personali”.
Emerald Fennell: un racconto nato dal cuore
La regista, già nota per “Promising Young Woman”, ha raccontato al Bronte Women’s Writing Festival di Haworth, nello Yorkshire, come è nata l’idea di questa trasposizione. “Volevo creare qualcosa che mi facesse provare le stesse emozioni che ho avuto la prima volta che ho letto il romanzo”, ha detto a BBC. “È una risposta istintiva, qualcosa di primordiale, quasi carnale”.
Adattare un libro così amato non è stato facile. “È anche spaventoso, una grande responsabilità”, ha ammesso Fennell. “Se lo avesse fatto un altro, sarei stata arrabbiata. Questo libro è molto personale per tutti. Il modo in cui ci si lega ai personaggi è qualcosa di intimo”. La regista non nasconde il suo legame profondo con l’opera di Brontë: “C’è molto sadomasochismo in questo libro. Non è un caso che abbia sconvolto così tanto la gente al momento della sua pubblicazione”.
Musica e atmosfere al passo coi tempi
La colonna sonora originale è firmata dalla cantautrice britannica Charli XCX, che ha appena pubblicato il singolo “House”, tratto dal film e realizzato insieme a John Cale. Una scelta che vuole sottolineare il tono moderno e inquieto di questo adattamento.
Fennell ha definito il lavoro sul film “un esercizio masochistico”: “Amo così tanto il libro, anche se lui non può ricambiare il mio amore, e devo conviverci. È stato doloroso, ma in modo produttivo”. Questo sentimento si riflette nella cura meticolosa dei dettagli e nell’intenzione di restituire non solo la trama, ma anche l’intensità emotiva del romanzo.
Un classico che continua a parlare al presente
“Cime tempestose” mantiene un fascino unico per lettori e spettatori di ogni età. La storia di Heatcliff e Catherine, ambientata nelle desolate brughiere dello Yorkshire, resta un simbolo di un amore estremo, capace di superare il tempo. Con questa nuova versione, Emerald Fennell si confronta con un’eredità enorme, cercando però di raccontarla con una chiave personale e attuale.
L’attesa per il debutto in Italia cresce, soprattutto tra chi ama il romanzo e il cinema d’autore. Grazie a Elordi, Robbie, la regia di Fennell e la musica di Charli XCX, questo film promette un viaggio intenso e fuori dagli schemi nel cuore del capolavoro di Brontë. Dal 12 febbraio scopriremo se questa “ossessione travolgente” saprà conquistare anche il pubblico italiano.
