Schlein: il condono colpisce chi rispetta le regole

Schlein: il condono colpisce chi rispetta le regole

Schlein: il condono colpisce chi rispetta le regole

Matteo Rigamonti

Novembre 16, 2025

Roma, 16 novembre 2025 – La segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato senza mezzi termini il nuovo condono edilizio proposto dal governo, intervenendo ieri sera a “In altre parole” su La7. Per Schlein, si tratta dell’ennesimo condono che, a suo avviso, premia chi non rispetta le regole e penalizza chi invece le segue. La leader dem ha chiesto a gran voce perché non si scelga di investire in un piano per la casa o in un fondo a sostegno delle famiglie.

Condono edilizio: torna la polemica

Il tema del condono edilizio è tornato in primo piano dopo alcune indiscrezioni arrivate da Palazzo Chigi, che hanno anticipato l’intenzione del governo di inserire una nuova sanatoria nella legge di bilancio. La proposta, ancora in fase di definizione, dovrebbe permettere di regolarizzare alcuni abusi minori, come ampliamenti non autorizzati o difformità catastali. I dettagli però non sono ancora stati resi noti.

Schlein, sollecitata dal conduttore Luca Sommi, ha spiegato: “Con questo provvedimento si favorisce chi non rispetta le regole, mentre chi le rispetta da anni ci rimette”. Ha poi aggiunto che “il governo dovrebbe piuttosto pensare a un piano per la casa o a un fondo per le famiglie in difficoltà”, sottolineando come la questione abitativa sia una delle emergenze sociali più sentite nel Paese.

Reazioni politiche e tensioni nella maggioranza

La proposta di condono ha già scatenato divisioni anche all’interno della maggioranza. Alcuni esponenti di Forza Italia, come il deputato Roberto Pella, hanno difeso la misura, parlando di “necessità di mettere ordine a situazioni pendenti da decenni”. La Lega, invece, ha chiesto che la sanatoria riguardi solo i piccoli abusi, senza trasformarsi in una regolarizzazione di massa.

Dall’opposizione, oltre al Pd, anche il Movimento 5 Stelle ha espresso forti dubbi. Giuseppe Conte, leader pentastellato, ha detto ieri mattina ai giornalisti in via Arenula: “Non si può continuare a premiare chi viola la legge. Serve un piano serio per l’edilizia popolare”.

Fonti vicine al Ministero delle Infrastrutture, guidato da Matteo Salvini, indicano che il testo finale dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri entro fine mese. L’obiettivo, dicono, è “semplificare la vita ai cittadini” e alleggerire il lavoro degli uffici tecnici comunali.

Famiglie in difficoltà e emergenza casa

Sul fronte sociale, il tema del diritto alla casa resta al centro. Secondo dati Istat aggiornati a ottobre 2025, sono più di 650mila le famiglie italiane che vivono in condizioni di disagio abitativo. Un numero che, secondo Schlein, “dovrebbe spingere il governo a investire in soluzioni durature, non in interventi una tantum”.

Durante la trasmissione su La7, la segretaria Pd ha ricordato come “in molte città gli affitti siano ormai fuori controllo” e ha proposto di creare un fondo nazionale per aiutare le famiglie più fragili. “Non possiamo più rincorrere le emergenze – ha detto – serve una strategia a lungo termine”.

Il futuro della legge di bilancio e la sfida parlamentare

Il dibattito sul condono edilizio arriva in un momento delicato per il governo Meloni, che sta definendo la legge di bilancio e affronta le pressioni delle categorie produttive. Nei prossimi giorni sono attese riunioni tra i capigruppo di maggioranza e i tecnici del Ministero dell’Economia per mettere a punto i dettagli.

Intanto, l’opposizione promette battaglia in Parlamento. “Faremo tutto il possibile per bloccare questa ennesima sanatoria”, ha assicurato Schlein prima di lasciare gli studi televisivi. Il confronto si preannuncia acceso, anche nelle commissioni dove potrebbero arrivare presto emendamenti restrittivi.

Resta da vedere se il governo andrà avanti per la sua strada o se terrà conto almeno in parte delle richieste dell’opposizione e delle associazioni che chiedono più attenzione alle politiche abitative. Per ora, la partita resta aperta.