Cdp presenta Valore per il Territorio: un’iniziativa innovativa per le università

Cdp presenta Valore per il Territorio: un'iniziativa innovativa per le università

Cdp presenta Valore per il Territorio: un'iniziativa innovativa per le università

Giada Liguori

Novembre 18, 2025

Roma, 18 novembre 2025 – La Cassa Depositi e Prestiti ha lanciato oggi “Valore per il Territorio”, un’iniziativa pensata per giovani ricercatori e laureati italiani. L’obiettivo? Premiare idee innovative in quattro settori chiave: economia circolare e sostenibilità, innovazione tecnologica e digitale, occupabilità e inclusione sociale e rigenerazione delle periferie. Il progetto, presentato questa mattina nella sede di via Goito a Roma, mette sul piatto un fondo complessivo di 500mila euro. Le candidature si potranno inviare fino al 31 marzo 2026.

Giovani talenti da tutta Italia in gara

Il bando, spiegano da CDP, è rivolto a un pubblico ben definito: ricercatori universitari, dottorandi e dottori di ricerca (fino a 35 anni), oltre a laureati e laureandi magistrali (fino a 28 anni). L’intento, si legge in una nota, è quello di “valorizzare le competenze emergenti e sostenere progetti capaci di avere un impatto concreto sul territorio”. La scelta dei vincitori terrà conto anche della provenienza geografica: saranno selezionate idee dal nord, centro e sud Italia per garantire una rappresentanza bilanciata.

Premi in denaro per idee e tesi di valore

Il bando mette in palio tre premi da 150mila euro ciascuno per i migliori progetti di ricerca, scelti per originalità, realizzabilità e impatto potenziale. A questi si aggiungono quattro riconoscimenti da 10mila euro per le migliori tesi di dottorato e quattro premi da 5mila euro destinati alle tesi di laurea magistrale. “Vogliamo sostenere chi investe tempo ed energie nello studio e nella ricerca applicata”, ha spiegato un portavoce di CDP durante la presentazione. Il contributo economico servirà a dare concretezza alle idee selezionate.

Sostenibilità, innovazione e inclusione al centro

I quattro temi scelti rispecchiano le priorità della Cassa Depositi e Prestiti per i prossimi anni. Si parte dall’economia circolare, con attenzione a progetti che riducano gli sprechi o favoriscano il riuso delle risorse. Poi c’è l’innovazione tecnologica e digitale, un settore dove l’Italia cerca di recuperare terreno rispetto ad altri Paesi europei. Importante anche il tema dell’occupabilità, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani e sostenere l’inclusione sociale delle fasce più fragili. Infine, la rigenerazione delle periferie, un argomento che sta attirando sempre più interesse da parte di amministrazioni locali e fondazioni.

Come partecipare e scadenze da segnare

Per partecipare a “Valore per il Territorio” c’è tempo fino al 31 marzo 2026. Le domande vanno inviate tramite la piattaforma online disponibile sul sito ufficiale della Cassa Depositi e Prestiti. I progetti saranno valutati sulla qualità scientifica, sulla fattibilità e sulla capacità di portare benefici concreti alle comunità locali. A giudicare le candidature sarà una commissione di esperti del mondo accademico ed economico.

Un messaggio chiaro ai giovani

Per gli organizzatori, questa iniziativa è un segnale forte rivolto alle nuove generazioni. “In un momento in cui tanti giovani faticano a trovare spazio nella ricerca o nell’innovazione – ha commentato un docente universitario presente all’evento – questi bandi possono davvero fare la differenza”. L’auspicio è che i fondi messi a disposizione non solo diano vita a progetti innovativi, ma aiutino anche a trattenere i talenti in Italia.

Gli appuntamenti in tutta Italia

Nei prossimi mesi sono in programma incontri informativi nelle principali università italiane, da Milano a Napoli, passando per Bologna e Palermo, per spiegare nel dettaglio come partecipare. CDP invita studenti e ricercatori a tenere d’occhio il sito ufficiale per aggiornamenti e chiarimenti. “Vogliamo ascoltare le idee dei giovani – ha concluso il portavoce – perché spesso sono loro i primi a cogliere le opportunità che il territorio offre”.