LimoLane conquista il mercato britannico con l’acquisizione di Driven

LimoLane conquista il mercato britannico con l'acquisizione di Driven

LimoLane conquista il mercato britannico con l'acquisizione di Driven

Giada Liguori

Novembre 18, 2025

Milano, 18 novembre 2025 – LimoLane, la piattaforma italiana che si occupa di mobilità premium per aziende e grandi eventi, ha annunciato oggi l’acquisto della britannica Driven Worldwide, società specializzata nei servizi vip per imprese, investitori e banche internazionali. L’operazione, resa nota questa mattina con un comunicato ufficiale, punta a creare una delle reti più vaste e tecnologiche nel campo della mobilità corporate a livello globale.

LimoLane compra Driven Worldwide: nasce un colosso europeo della mobilità business

La notizia è arrivata dagli uffici milanesi di LimoLane, in via Turati, poco dopo le 9.30. Fondata da Fabio Nalucci, l’azienda ha spiegato che questa acquisizione è un passo fondamentale nella strategia di crescita partita nel 2024, che aveva già visto l’ingresso nel gruppo di realtà come First Travel, Service Vill e la asiatica Asia Car Service. “Con Driven Worldwide – ha detto Nalucci – potremo offrire un servizio ancora più completo, innovativo e su misura per i nostri clienti business. Rafforziamo la nostra presenza all’estero e ci avviciniamo all’obiettivo di un fatturato consolidato di 250 milioni di euro entro il 2027”.

Tecnologia italiana e esperienza britannica: la nuova frontiera dei servizi vip

Nel comunicato, LimoLane sottolinea come la fusione tra la tecnologia sviluppata in Italia e i 25 anni di esperienza di Driven Worldwide nel settore finanziario e bancario – soprattutto nell’organizzazione di roadshow internazionali – permetterà di offrire “soluzioni integrate e personalizzate a migliaia di clienti corporate in tutto il mondo”. Un passo che, secondo i vertici, consoliderà il gruppo tra i principali attori europei della mobilità di alta gamma.

Mike Bell, amministratore delegato di Driven Worldwide, ha commentato: “In oltre 25 anni abbiamo costruito la nostra reputazione rispondendo alle richieste dei clienti più esigenti. L’accordo con LimoLane ci aiuterà a crescere più in fretta e a integrare tecnologie all’avanguardia”. Parole che confermano la volontà di puntare su un mercato dove la personalizzazione e la sicurezza sono fondamentali.

Un mercato in crescita: numeri e prospettive

Il settore della mobilità premium per aziende è in forte crescita, spinto dalla ripresa dei viaggi di lavoro e dalla maggiore attenzione delle imprese a soluzioni sostenibili e digitali. Secondo i dati di Statista del 2024, il mercato globale dei servizi di trasporto executive ha superato i 15 miliardi di euro, con una crescita annua intorno al 7%. In questo scenario, l’unione tra LimoLane e Driven Worldwide vuole intercettare la domanda di grandi multinazionali, istituti finanziari e organizzatori di eventi internazionali.

Non si tratta solo di tecnologia: la nuova realtà metterà a disposizione una flotta di veicoli a basse emissioni, autisti formati secondo standard internazionali e una piattaforma digitale in grado di gestire prenotazioni, pagamenti e report in tempo reale. “Il nostro obiettivo – ha detto Nalucci – è offrire ai clienti un’esperienza senza intoppi, dal primo contatto fino all’arrivo a destinazione”.

Reazioni e prossimi passi

L’annuncio dell’acquisizione ha suscitato interesse nel settore. Alcuni analisti milanesi, contattati poco dopo l’annuncio, hanno parlato di “un segnale chiaro della voglia delle aziende italiane di giocare un ruolo da protagoniste nell’innovazione dei servizi corporate”. Non sono stati forniti dettagli sul valore dell’operazione; fonti vicine al dossier parlano comunque di una cifra rilevante per il settore.

Nei prossimi mesi, le due società lavoreranno per unire i sistemi informatici e le reti operative. L’obiettivo è presentare ai clienti business una piattaforma unica entro la prima metà del 2026. “Siamo sicuri che questo è solo l’inizio di un percorso che porterà il gruppo a rafforzare ancora di più la sua presenza sui mercati internazionali”, ha concluso Nalucci.

Con questa mossa, LimoLane punta a diventare un punto di riferimento europeo per i servizi di mobilità aziendale, puntando su innovazione e attenzione alle esigenze dei clienti in tutto il mondo.