Opportunità di crescita esterna per l’agricoltura italiana: cosa c’è da sapere

Opportunità di crescita esterna per l'agricoltura italiana: cosa c'è da sapere

Opportunità di crescita esterna per l'agricoltura italiana: cosa c'è da sapere

Giada Liguori

Novembre 18, 2025

Milano, 18 novembre 2025 – Crédit Agricole ha svelato oggi il suo nuovo piano strategico, Act 2028, con obiettivi ambiziosi per il mercato italiano, che resta il secondo più importante per la banca francese. Il gruppo guidato da Philippe Brassac punta a raggiungere 6,5 milioni di clienti in Italia entro il 2028, contribuendo per il 20% agli utili complessivi. La strategia si basa su un aumento del cross-selling, una diversificazione dei canali e un deciso rafforzamento del marchio.

Crescita a ritmo sostenuto e numeri da record

Il piano prevede una crescita media annua del fatturato superiore al 3,5% tra il 2024 e il 2028. L’obiettivo è superare gli 8,5 miliardi di euro di utile netto entro il 2028. Crédit Agricole conta anche su un controllo rigoroso dei costi: il rapporto costi/ricavi dovrà scendere sotto il 55% nello stesso periodo. “Vogliamo consolidare la nostra posizione in Italia e migliorare la redditività del gruppo”, ha spiegato Brassac durante la presentazione agli analisti, sottolineando come il ROTE (Return on Tangible Equity) sia previsto sopra il 14% nel 2028.

L’Italia nel cuore della strategia

L’Italia resta un pilastro centrale per la banca. “È il nostro secondo mercato domestico e continuerà a spingere la crescita”, ha detto Giampiero Maioli, responsabile di Crédit Agricole Italia. Il gruppo punta a far crescere la base clienti con nuovi servizi digitali per i professionisti e a integrare meglio le società controllate. Tra le priorità ci sono lo sviluppo di una banca digitale dedicata ai professionisti e l’ampliamento dell’offerta nel settore assicurativo e del risparmio gestito.

Crescita internazionale: obiettivi ambiziosi

Non solo Italia: Crédit Agricole vuole arrivare a servire 60 milioni di clienti in tutto il mondo entro il 2028. Il gruppo punta a gestire circa 3.500 miliardi di euro di risparmi e a generare oltre 30 miliardi di euro di ricavi, con quasi il 60% proveniente dall’estero. La strategia prevede di rafforzare la posizione in Francia e di sviluppare nuove opportunità in Europa e Asia. “Miriamo a essere leader nei mercati chiave e a sfruttare ogni occasione di crescita esterna”, ha detto Brassac.

Digitale e offerta più ampia: la nuova sfida

L’innovazione digitale è un altro punto chiave. Crédit Agricole investirà nello sviluppo di piattaforme online e nell’integrazione dei servizi bancari con quelli assicurativi e di investimento. L’obiettivo è offrire un’esperienza più semplice, personalizzata e accessibile anche da remoto. “Vogliamo essere sempre più vicini alle esigenze dei clienti, sia privati che imprese”, ha aggiunto Maioli, sottolineando l’importanza della digitalizzazione per attirare nuove fasce di clientela.

Taglio dei costi e sostenibilità

Restare solidi e sostenibili è una priorità. Il controllo dei costi passerà attraverso una migliore organizzazione interna e l’uso di tecnologie all’avanguardia. Nel piano si punta a mantenere un equilibrio tra crescita e solidità patrimoniale, con grande attenzione alla gestione dei rischi. “Solo con una struttura efficiente si possono garantire risultati duraturi”, ha confidato un dirigente vicino al dossier.

Il settore bancario italiano tra sfide e opportunità

L’annuncio di Act 2028 arriva in un momento delicato per il settore bancario italiano, alle prese con la digitalizzazione, la concorrenza delle fintech e la necessità di consolidamenti. Gli esperti vedono nella strategia di Crédit Agricole un segnale di fiducia nel mercato italiano, ma anche una risposta concreta ai cambiamenti in corso nel panorama europeo.

In sintesi, la cosiddetta Banque Verte – come viene soprannominata Crédit Agricole per le sue radici agricole – punta forte sull’Italia e sull’innovazione per rafforzare la sua presenza internazionale. I prossimi mesi saranno decisivi per capire se le ambizioni di oggi si tradurranno in risultati concreti.