Roma, 19 novembre 2025 – Dalle prime ore di questa mattina, alle 7 in punto, sono arrivate oltre 550 mila richieste per il Bonus Elettrodomestici tramite l’app IO e il sito bonuselettrodomestici.it. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha fatto sapere che il tetto massimo delle domande è già stato raggiunto, ma la piattaforma resta comunque aperta. Le richieste che arrivano ora vengono messe in lista d’attesa e saranno evase in ordine di arrivo.
Richieste record, il plafond finisce in poche ore
Il Mimit parla di una risposta “molto ampia” fin dalle prime ore di apertura. Cinquecentocinquantamila domande in meno di dodici ore dicono tutto: il bonus ha catturato l’attenzione di molti. Si tratta di un contributo pensato per chi vuole cambiare gli elettrodomestici vecchi con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. L’obiettivo è chiaro: spingere le famiglie a scegliere apparecchi meno energivori e favorire lo smaltimento corretto dei vecchi dispositivi. “Un grande successo”, si legge in una nota del Ministero.
Come funziona il bonus e cosa cambia adesso
Il Bonus Elettrodomestici arriva sotto forma di voucher digitale, da usare per comprare frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e altri apparecchi a basso consumo. Ogni voucher vale per 15 giorni dalla data di emissione: se non viene utilizzato in quel periodo, scade e i fondi tornano disponibili per altri. Così si evita che i soldi restino bloccati da chi non completa l’acquisto. La piattaforma resta quindi aperta: chi fa domanda ora va in lista d’attesa e potrà accedere al bonus se si liberano risorse.
Qualche intoppo all’inizio, ma tutto sotto controllo
Non sono mancati problemi nei primi momenti. Molti utenti hanno avuto difficoltà ad accedere all’app IO nelle prime ore. Il Mimit ha spiegato che si è trattato di “interruzioni temporanee” causate dall’alto numero di accessi contemporanei. “Abbiamo risolto tutto in fretta”, assicurano dal Ministero, “così chi voleva ha potuto fare la richiesta senza troppi problemi”. Già nel corso della mattinata la piattaforma ha ripreso a funzionare regolarmente.
Un bonus per l’ambiente e per le famiglie
Il Bonus Elettrodomestici rientra nelle politiche nazionali per la transizione energetica e la riduzione dei consumi nelle case. Cambiare i vecchi elettrodomestici con quelli più efficienti significa non solo risparmiare sulla bolletta, ma anche tagliare le emissioni di CO2. “Il nostro obiettivo è doppio – spiega un funzionario del Mimit – aiutare le famiglie e promuovere uno stile di vita più sostenibile”. Non è solo una questione di soldi, ma anche di responsabilità verso l’ambiente.
Cosa succede adesso e consigli per gli utenti
Chi ha già fatto domanda deve aspettare l’esito della verifica: le richieste verranno esaminate in ordine di arrivo e, se approvate, il voucher arriverà direttamente sull’app IO o sul sito dedicato. Chi invece è in lista d’attesa dovrà tenere d’occhio eventuali fondi che si liberano, ad esempio quando scadono i voucher non usati. Il Ministero invita a controllare con attenzione i requisiti e a conservare tutta la documentazione sull’acquisto e lo smaltimento dei vecchi apparecchi.
Intanto, sui social dedicati al risparmio domestico, le domande non si fermano. “Ho fatto domanda alle 7.15 e sono già in lista d’attesa”, racconta Laura, 39 anni, da Bologna. Una testimonianza che mostra quanto in fretta si siano esauriti i fondi iniziali. Ma la porta non è chiusa: chi non ha ottenuto subito il voucher può ancora sperare in una seconda occasione nei prossimi giorni.
