Bonus elettrodomestici in crisi: ecco come risolvere il blocco dei servizi

Bonus elettrodomestici in crisi: ecco come risolvere il blocco dei servizi

Bonus elettrodomestici in crisi: ecco come risolvere il blocco dei servizi

Matteo Rigamonti

Novembre 19, 2025

Roma, 19 novembre 2025 – Il bonus elettrodomestici ha mandato in tilt la app IO e il sito dedicato nella mattinata di ieri, martedì 18 novembre. Migliaia di persone hanno provato a entrare per ottenere il contributo statale, ma dalle prime ore del giorno la piattaforma digitale e il portale BonusElettrodomestici.it sono risultati irraggiungibili a causa dell’ondata record di richieste. I fondi disponibili – 48,1 milioni di euro per sussidi fino a 200 euro – rischiano di finire già oggi, avverte chi gestisce il sistema.

App IO ko dalle prime ore: utenti bloccati

Già alle 7.20 del mattino era chiaro che qualcosa non andava. La app IO non lasciava più accedere ai servizi della pubblica amministrazione. “Non siamo riusciti ad autenticarti. Chiudi l’app e riprova tra qualche minuto”, compariva sui cellulari. In altri casi, lo schermo segnalava “un problema temporaneo”. Il blocco è durato circa tre ore, lasciando in coda migliaia di utenti e scatenando una valanga di proteste sui social.

Dalle prime ricostruzioni, il traffico ha saturato i server prima delle 8. Solo verso le 10.30 la situazione ha iniziato a tornare alla normalità, anche se con evidenti rallentamenti. “Abbiamo visto un numero di accessi mai registrato prima”, ha spiegato un portavoce della società che gestisce la piattaforma. Non è andata meglio al sito web collegato: ha faticato molto, senza però andare completamente offline.

Fondi in bilico: la corsa contro il tempo

Il bonus elettrodomestici offre fino a 200 euro a chi cambia vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico. Ma i 48,1 milioni di euro stanziati potrebbero non bastare a coprire tutte le domande. “Pensiamo che i fondi possano terminare già entro oggi”, hanno ammesso i gestori del servizio.

L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, vuole spingere a rottamare frigoriferi, lavatrici e altri grandi elettrodomestici per sostituirli con prodotti di classe energetica superiore. L’obiettivo è doppio: risparmiare energia e dare una spinta ai consumi interni.

Come aggirare i blocchi: le strade alternative

Nonostante i problemi con la app IO, alcuni utenti sono riusciti a inviare la domanda usando canali diversi. Collegandosi direttamente al sito BonusElettrodomestici.it con Spid o Carta d’Identità Elettronica, hanno completato la procedura senza blocchi totali. Il portale ha avuto qualche rallentamento – pagine che si caricavano lentamente e attese per l’autenticazione – ma non è mai andato giù del tutto.

“Ho provato più volte con l’app senza successo, poi sono passato al sito e sono riuscito a inviare la richiesta”, racconta Marco, 42 anni, di Ostia. Molti hanno scelto questa soluzione, soprattutto chi conosce già bene le credenziali digitali. Il servizio clienti ha visto un aumento del 300% nelle chiamate nelle prime ore del mattino, con tante domande su come superare i problemi tecnici.

Tra frustrazione e ironia: le reazioni sui social

Sui social non sono mancate battute e sfoghi. “Sembra il Black Friday degli elettrodomestici”, ha scritto un utente su X (ex Twitter). Altri hanno denunciato difficoltà anche nel trovare informazioni tramite i canali ufficiali. Qualcuno ha consigliato di riprovare la sera, quando il traffico dovrebbe essere più leggero.

Il Ministero dell’Ambiente ha fatto sapere che sta seguendo la situazione e che eventuali fondi rimasti saranno distribuiti secondo l’ordine di arrivo delle domande. Per ora, però, resta molta incertezza: chi è riuscito a completare la procedura tira un sospiro di sollievo, gli altri aspettano un nuovo tentativo o sperano in una proroga.

In attesa di aggiornamenti ufficiali, il consiglio è uno solo: provare a entrare nelle ore meno affollate e controllare spesso lo stato della propria domanda sul portale dedicato.