Lamezia, a dicembre partono i lavori per il nuovo hangar Ryanair

Lamezia, a dicembre partono i lavori per il nuovo hangar Ryanair

Lamezia, a dicembre partono i lavori per il nuovo hangar Ryanair

Giada Liguori

Novembre 19, 2025

Bergamo, 19 novembre 2025 – Partiranno entro poche settimane i lavori per il nuovo hangar Ryanair di Lamezia Terme. A darne l’annuncio questa mattina è stato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, durante un incontro con gli studenti della Aircraft Engineering Academy di Azzano San Paolo, alle porte di Bergamo. Un’occasione per parlare di formazione, lavoro e futuro dell’aeronautica in Italia, ma anche per fare il punto su un progetto destinato a cambiare il volto dell’aeroporto calabrese.

Sud Italia, un investimento da 15 milioni

Il nuovo hangar Ryanair di Lamezia Terme sarà il primo centro di manutenzione a doppia base della compagnia nel Sud. L’investimento totale è di 15 milioni di euro, con la costruzione di una struttura di 8.100 metri quadri. Qui si svolgeranno sia le manutenzioni di linea che quelle più complesse, di base, sugli aeromobili della flotta irlandese. “Un passo avanti importante per la Calabria”, ha detto Occhiuto. “Non solo per le infrastrutture, ma soprattutto per le ricadute sul lavoro e sulla formazione”.

Formazione e lavoro: Bergamo fa scuola

Il presidente Occhiuto ha visitato il campus di Azzano San Paolo, un moderno edificio di 2.000 metri quadri vicino all’aeroporto di Orio al Serio. Qui ci sono laboratori attrezzati e quattro aeromobili executive per le esercitazioni pratiche. Con lui c’erano Giovanni Sanga, presidente di Sacbo, e Eddie Wilson, amministratore delegato di Ryanair. Ad accoglierli Alessandro Cianciaruso, amministratore delegato di Seas, che ha definito la struttura “il principale centro di formazione in Italia per l’ingegneria aeronautica”.

L’anno accademico 2025-2026, inaugurato oggi, coinvolge più di 100 nuovi studenti. In totale, sono oltre 250 i giovani che si alternano nei corsi del centro. Di questi, circa 50 arrivano dalla Calabria: metà è ancora in aula, l’altra metà già lavora nell’hangar di Bergamo.

Lamezia Terme: 300 posti di lavoro in arrivo

Il progetto per l’hangar di Lamezia prevede l’assunzione graduale di fino a 300 persone. “Molti ragazzi calabresi che si formano qui torneranno a lavorare nella loro terra”, ha spiegato Occhiuto agli studenti. Un’opportunità che entusiasma chi già lavora nel settore. “Finalmente possiamo pensare a una carriera senza doverci spostare troppo lontano”, ha detto uno degli allievi calabresi presenti.

Secondo Ryanair, metà dei nuovi assunti verrà scelta proprio tra chi sta studiando ad Azzano San Paolo. Gli altri, già impiegati nell’hangar di Bergamo, potranno trasferirsi a Lamezia appena la struttura sarà pronta.

Nord e Sud uniti dalla formazione

Il legame tra la Aircraft Engineering Academy e il nuovo hangar calabrese è stato sottolineato da Giovanni Sanga, presidente di Sacbo: “Questa collaborazione dimostra che la formazione tecnica può essere un ponte tra territori lontani”. Eddie Wilson, amministratore delegato di Ryanair, ha ribadito l’impegno della compagnia: “Investiamo in Italia perché crediamo nelle competenze dei giovani e nello sviluppo degli aeroporti regionali”.

Alessandro Cianciaruso (Seas) ha aggiunto che il campus bergamasco rimarrà un punto di riferimento nazionale: “Qui si formano i tecnici che garantiranno la sicurezza e l’efficienza della flotta Ryanair nei prossimi anni”.

Prossimi passi: tempi e aspettative

I lavori a Lamezia Terme dovrebbero partire entro dicembre 2025. La nuova struttura sarà pronta entro il 2026, secondo le stime della Regione Calabria. “Siamo fiduciosi – ha concluso Occhiuto – che questo investimento diventi un modello da seguire anche in altre regioni del Sud”.

Nel frattempo, nei corridoi della scuola bergamasca si respira attesa. I ragazzi calabresi guardano con interesse al futuro. “Non vediamo l’ora di mettere in pratica quello che stiamo imparando”, confida uno studente. Chissà che proprio da qui non nasca una nuova stagione per l’aeronautica italiana.