Milano, 20 novembre 2025 – Lorenzo Bertelli, figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, si prepara a prendere il timone come presidente esecutivo di Versace. La notizia, uscita durante il summit Business of Fashion Voices 2025 nell’Oxfordshire, segna una svolta importante per la moda italiana. Il manager trentasettenne, oggi alla guida della sostenibilità in Prada, guiderà la casa di moda fondata da Gianni Versace, dopo il via libera all’acquisizione da parte di Capri Holdings, un affare da circa 1,25 miliardi di euro annunciato lo scorso aprile.
Versace cambia pagina: Bertelli alla guida
Il futuro di Versace si intreccia con la storia della famiglia Prada. A confermare il nuovo ruolo è stato lo stesso Bertelli, ospite nel podcast Bloomberg “Quello che i soldi non dicono”. “Sarà una sfida importante – ha detto – ma siamo sempre pronti ad affrontare missioni difficili, come riportare l’azienda alla grandezza che merita”. Dopo settimane di voci, ora arriva la conferma ufficiale anche da Andrea Guerra, amministratore delegato del gruppo Prada: “Lorenzo sarà molto più coinvolto nel percorso di Versace, non come ceo ma come presidente esecutivo”, ha spiegato durante l’evento in Inghilterra.
Una scelta di famiglia e una strategia chiara
La decisione, ha raccontato Bertelli, è nata in famiglia. “Ne abbiamo parlato a lungo prima di decidere”, ha spiegato nel podcast. Il pensiero va all’esperienza con l’espansione di Miu Miu, il marchio lanciato da Miuccia Prada negli anni Novanta, oggi uno dei brand più vivaci del gruppo. “Abbiamo le idee chiare su come mettere a frutto quanto imparato”, ha aggiunto Bertelli, lasciando intendere un approccio concreto e graduale.
Fonti vicine alla trattativa confermano che la nomina di Bertelli diventerà ufficiale solo dopo il completamento dell’acquisizione da parte di Capri Holdings. L’operazione, da 1,25 miliardi di euro, è stata annunciata ad aprile e dovrebbe chiudersi entro fine anno. Solo a quel punto il nuovo assetto entrerà in vigore.
Versace, un marchio che pesa a livello globale
“Quando chiedi in giro qual è la portata globale di Versace, è sempre uno dei primi cinque nomi che vengono citati”, ha rimarcato Bertelli. Un dato che racconta la forza del brand, ancora oggi riconosciuto in tutto il mondo, anche se i numeri non sono quelli dei colossi del lusso. Fondata nel 1978 a Milano da Gianni Versace, la maison ha attraversato alti e bassi: dagli anni d’oro degli Ottanta e Novanta fino alle sfide più recenti sul mercato.
Il compito del nuovo presidente esecutivo sarà rilanciare la casa di moda, puntando su una strategia che valorizzi sia il patrimonio storico sia l’innovazione. “Il marchio è molto più grande del fatturato attuale”, ha sottolineato Bertelli, lasciando intendere che c’è molto potenziale da esplorare.
Le prime reazioni dal mondo della moda
Nel mondo della moda italiana la notizia ha suscitato interesse ma anche qualche prudenza. “È un segnale chiaro di continuità familiare e di visione industriale”, ha commentato un analista milanese vicino al gruppo Prada. Altri osservatori vedono nella scelta di affidare una maison storica come Versace a un manager giovane ma già con esperienza una scommessa sulla nuova generazione del lusso italiano.
Andrea Guerra, dal palco in Oxfordshire, ha ribadito la fiducia in Bertelli: “Vedremo come andrà, ma Lorenzo sarà molto più coinvolto nel percorso di Versace”. Parole che aprono a sviluppi nei prossimi mesi.
Le sfide di un rilancio delicato
Il cambio al vertice arriva in un momento complesso per il settore: la concorrenza internazionale è forte e le maison italiane devono rinnovarsi senza perdere la loro identità. Per Bertelli si apre una fase decisiva: rilanciare Versace senza snaturarne lo stile, sfruttando l’esperienza maturata in Prada e Miu Miu. Una sfida che, come lui stesso ha ammesso, richiederà tempo e scelte attente.
L’acquisizione da parte di Capri Holdings segnerà l’inizio ufficiale di questo nuovo corso. Fino ad allora, negli uffici milanesi di via Gesù si respira attesa e anche un po’ di curiosità. Tutti vogliono vedere come Lorenzo Bertelli saprà scrivere il prossimo capitolo della Medusa.
