Roma, 30 novembre 2025 – Domenica 30 novembre, dalle 11 alle 20.30, il Salone delle Fontane all’Eur si trasforma nel regno del panettone artigianale con la settima edizione di Panettone Maximo. Ideato da Fabio Carnevali e organizzato da E20 Events Factory e Ristoragency, questo festival è ormai uno degli eventi più attesi delle festività natalizie nella capitale, sostenuto dalla Regione Lazio, Arsial e con il patrocinio dell’assessorato ai Grandi Eventi del Comune di Roma.
Panettone Maximo: numeri in crescita e grandi protagonisti
Lo scorso anno il Salone delle Fontane ha visto arrivare circa 4.000 persone tra appassionati, addetti ai lavori e semplici curiosi. Quest’anno l’obiettivo è fare ancora meglio, con una formula che unisce contest, degustazioni e momenti di intrattenimento per tutte le età. «Il panettone artigianale sta vivendo un boom incredibile, lo vogliono tutti», racconta Carnevali, mettendo in luce come il successo dell’evento stia proprio nella possibilità di assaggiare non solo i dolci in gara, ma anche tante altre specialità enogastronomiche.
48 pasticcerie da tutta Italia in gara
Sono ben 48 le pasticcerie e forni da ogni angolo del Paese che hanno partecipato al contest. Le pre-finali si sono svolte lunedì 24 e mercoledì 26 novembre, dove due giurie ristrette hanno scelto i migliori tra i 96 panettoni presentati (48 tradizionali e 48 al cioccolato). Al Salone delle Fontane, oggi, sono arrivati solo 20 finalisti per categoria, pronti a sfidarsi davanti a una giuria di esperti che decreterà i vincitori.
Anche chi non è passato alla finale sarà comunque presente con i propri prodotti. Un’occasione unica per i romani – e non solo – di assaggiare diverse versioni di questo dolce simbolo del Natale.
Degustazioni, show cooking e villaggio natalizio per i bambini
Oltre alla gara, Panettone Maximo offre oltre 70 banchi di assaggio con panettoni e altre specialità regionali. Gli appassionati potranno assistere a show cooking con pastry chef famosi a livello nazionale e internazionale. «Volevamo un evento che coinvolgesse davvero grandi e piccini», spiega Carnevali. Ecco perché è stato allestito anche un Christmas Village dedicato ai più piccoli, con laboratori e attività a tema.
Premi speciali e le novità dell’edizione 2025
La giuria non si limiterà a scegliere il miglior panettone tradizionale e quello al cioccolato. In palio ci sono anche premi per il Miglior packaging, la Miglior comunicazione digitale e il Premio stampa estera, assegnati da commissioni specifiche. Il pubblico potrà votare il proprio preferito attraverso il Premio del pubblico.
Tra le novità di quest’anno, confermato il premio per il Miglior Panettone Gourmet, riservato a dieci chef stellati e pizzaioli “tre spicchi”. Solo tre di loro saliranno sul podio, scelti dalla giuria nell’evento finale.
Un evento che racconta l’Italia dei grandi lievitati
Panettone Maximo resta un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano nel mondo dei lievitati di qualità. «Il panettone artigianale è diventato un simbolo di qualità e creatività italiana», commenta uno dei giurati storici, chiamato anche quest’anno a giudicare i dolci in gara. Dietro ogni fetta c’è il lavoro di piccoli laboratori e grandi maestri pasticceri che arrivano a Roma da tutta Italia.
Il Salone delle Fontane – via Ciro il Grande 10 – sarà dunque non solo un viaggio tra sapori, ma anche un’occasione per scoprire storie, tecniche e volti della pasticceria italiana. Per chi vuole un assaggio d’Italia sotto l’albero, la data è segnata: domenica 30 novembre, dalle 11 alle 20.30, il panettone è protagonista.
