Scopri il XXIV Convegno nazionale Int: intelligenza artificiale e etica al centro del dibattito

Scopri il XXIV Convegno nazionale Int: intelligenza artificiale e etica al centro del dibattito

Scopri il XXIV Convegno nazionale Int: intelligenza artificiale e etica al centro del dibattito

Matteo Rigamonti

Novembre 20, 2025

Roma, 19 novembre 2025 – Domani, giovedì 20 novembre, l’Istituto Nazionale Tributaristi (Int) riunirà esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per il XXIV Convegno nazionale dal titolo “Tributaristi e Intelligenza Artificiale: regole, deontologia e opportunità”. L’appuntamento è alle 9.30 nella Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, in piazza Monte Citorio a Roma. L’evento sarà accessibile sia in presenza sia in streaming sui canali ufficiali YouTube e Facebook dell’Int. L’obiettivo è fare il punto sul rapporto tra professioni tributarie e nuove tecnologie, con un occhio particolare alle sfide etiche e normative poste dall’Intelligenza Artificiale.

Professionisti e istituzioni a confronto senza filtri

I lavori si apriranno con l’intervento di Paola De Maio, consigliere nazionale e delegato provinciale di Roma, seguita dai saluti del presidente Riccardo Alemanno. Proprio Alemanno racconterà quella che ha definito una “strana, ma proficua conversazione con l’IA”, per introdurre il tema centrale: come la tecnologia sta cambiando il lavoro dei tributaristi. Dopo l’introduzione, la presidenza nazionale terrà una conferenza stampa per fare il punto sugli obiettivi raggiunti nel 2025 e sulle sfide che attendono la categoria nel prossimo anno.

Alemanno ha anticipato che nella conferenza stampa si parlerà anche della Manovra di bilancio in discussione, con un focus sulle proposte presentate dall’Int in Commissione Bilancio del Senato. “Sarà l’occasione – ha detto il presidente – per chiarire alcuni aspetti sulle funzioni dei tributaristi e sulle tutele per i cittadini, soprattutto dopo le notizie fuorvianti sulle presunte esclusive ordinistiche sul visto di conformità”.

Intelligenza Artificiale e tributaristi: tra opportunità e rischi

Al centro del convegno ci sarà il rapporto tra Intelligenza Artificiale e professioni tributarie. Tra i relatori principali spicca Enrico Molinari, professore universitario e giornalista esperto di innovazione e economia sostenibile. Molinari offrirà una riflessione sulla “nuova coscienza collettiva nell’era dell’IA”, invitando a ripensare il lavoro umano come un “atto creativo di Intelligenza Artigianale”. Un tema che tocca da vicino chi ogni giorno lavora con dati, normative e responsabilità verso i clienti.

Subito dopo, il dibattito coinvolgerà anche Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni e dell’Osservatorio Italiano sull’Intelligenza Artificiale di Enia, Eraldo Minella, direttore generale Servizi Professionali e Formazione del Gruppo Sole 24 Ore, e lo stesso Alemanno. Si discuterà di come l’IA possa essere un’opportunità per gli studi professionali, ma anche delle precauzioni necessarie per garantire qualità e trasparenza nei servizi.

Regole chiare e formazione al centro

Non solo tecnologia: il programma prevede un approfondimento sul “sistema duale del settore professionale Associazioni e Ordini”, con particolare attenzione alle garanzie della Legge 4 del 14 gennaio 2013. A parlarne sarà Salvatore Cuomo, consigliere nazionale Int e pubblicista. In questa parte verranno anche presentati strumenti pratici e percorsi formativi pensati per i tributaristi Int, illustrati da Minella, Alemanno e Morena Torciani, project manager del Gruppo Sole 24 Ore.

Per i tributaristi iscritti all’Int che vogliono ottenere i 4 crediti formativi previsti dall’evento, la partecipazione dovrà avvenire esclusivamente tramite la piattaforma Zoom, seguendo le indicazioni già comunicate nella newsletter dell’Istituto.

La politica guarda al futuro della categoria

Il convegno vedrà anche la presenza di parlamentari di primo piano: Debora Serracchiani (Commissione Giustizia), Massimo Garavaglia (presidente Commissione Finanze e Tesoro) e Luigi Marattin (Commissione Attività Produttive). La loro partecipazione dimostra l’attenzione delle istituzioni alle richieste della categoria, soprattutto in un momento in cui il dibattito sulle competenze e sulle regole del settore è molto acceso.

A margine dei lavori, Alemanno ha ribadito la posizione dell’Istituto su alcune questioni al centro del dibattito pubblico: “Non posso non rispondere a certe affermazioni fuorvianti sulle funzioni attuali e sulle tutele offerte dai tributaristi Int – ha detto –. Mi riferisco in particolare alle notizie sulle presunte esclusive ordinistiche sul visto di conformità. Va ricordato che oltre un terzo dei nostri iscritti è abilitato per legge a quella funzione”.

Un momento di confronto aperto e concreto

L’appuntamento di domani rappresenta un’occasione importante per mettere a confronto professionisti, istituzioni e mondo accademico sul futuro delle professioni tributarie nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Tra regole, deontologia e nuove possibilità, è un invito a riflettere sul valore delle competenze umane in un mondo sempre più digitale.