Tfl Meeting Event: scopri i 48 progetti innovativi da ogni angolo del pianeta

Tfl Meeting Event: scopri i 48 progetti innovativi da ogni angolo del pianeta

Tfl Meeting Event: scopri i 48 progetti innovativi da ogni angolo del pianeta

Giada Liguori

Novembre 21, 2025

Torino, 20 novembre 2025 – Torino si accende e diventa il cuore pulsante dell’industria audiovisiva internazionale. Da oggi fino al 22 novembre, la città ospita il 18° TFL Meeting Event, il mercato di coproduzione organizzato dal TorinoFilmLab. Sono più di 350 i professionisti attesi: produttori, autori, broadcaster e decision maker pronti a confrontarsi su lungometraggi e serie tv sviluppati nel 2025. Un’edizione particolare, che segna una svolta importante: per la prima volta partecipano 15 broadcaster europei. Un segnale chiaro di un dialogo sempre più stretto tra creativi e mercato televisivo.

Il cuore pulsante dei progetti: numeri e novità

Quest’anno il TorinoFilmLab porta in scena 48 progetti, tra lungometraggi e serie tv. La varietà è il vero protagonista: 10 titoli vengono dal percorso FeatureLab, 16 da ScriptLab, 9 serie tv nate in SeriesLab. E poi le novità: 4 comedy dal ComedyLab e 8 progetti targati Boost IT Lab, la nuova iniziativa che punta a rafforzare la coproduzione internazionale e il legame tra industria italiana e mercato globale.

Tra i nomi italiani più noti nel circuito dei festival spiccano Tommaso Santambrogio, con “Ismaelillo”, progetto cresciuto grazie a ScriptLab 2025, e il torinese Matteo Tortone, che presenta “Inverno”, seguito nel percorso FeatureLab. “È un momento prezioso per confrontarci con colleghi da tutto il mondo e far crescere le nostre storie”, ha detto Santambrogio durante la presentazione.

Serie tv: etica e memoria industriale sotto i riflettori

Sul fronte delle serie tv, l’attenzione va a “Spring”, firmata da Mattia Caprilli, Francesca Nozzolillo e Santiago Fondevila Sancet. Il progetto esplora i limiti etici del potere decisionale in ambito sanitario e familiare, un tema che, come ha spiegato Caprilli, “tocca corde molto attuali, soprattutto dopo questi anni difficili”. Un altro titolo che ha catturato l’interesse è “Connection Lost”, presentato da Maja Costa e Melina Voss: la serie racconta la storia della Olivetti, la storica azienda torinese simbolo di innovazione e cambiamento.

Premi e sostegno: 441.000 euro per il futuro del cinema

Il TFL Meeting Event si chiude il 22 novembre con la tradizionale Awards Ceremony. In quella serata verranno assegnati premi per un totale di 441.000 euro, pensati per sostenere lo sviluppo, la produzione e le pratiche sostenibili nel cinema. “Vogliamo accompagnare i talenti dalla scrittura fino alla realizzazione, mettendo a disposizione strumenti concreti”, ha spiegato Stefano Tealdi, direttore del TorinoFilmLab.

Il laboratorio nasce grazie al Museo Nazionale del Cinema e si avvale del supporto di Creative Europe, del Programma Media dell’Unione Europea e del Ministero della Cultura. Un lavoro di squadra che ha fatto di Torino un punto di riferimento per chi vuole innovare nel racconto audiovisivo.

TorinoFilmLab al Torino Film Festival: tre titoli in gara

Il TorinoFilmLab sarà protagonista anche al prossimo Torino Film Festival, con tre titoli nati dai suoi percorsi: “Elsewhere at Night” di Marianne Métivier, in concorso tra i lungometraggi, e “The Mysterious Gaze of the Flamingo” di Diego Céspedes insieme a “The Birthday Party” di Miguel Ángel Jiménez, entrambi fuori concorso. Una conferma del legame stretto tra formazione, produzione e circuiti festivalieri.

Nel Museo Nazionale del Cinema, dalle prime ore del mattino, si respira un’atmosfera carica di attesa. Gli addetti ai lavori si scambiano impressioni davanti a un caffè, con i badge colorati al collo. “Torino è ormai una tappa obbligata per chi vuole capire dove sta andando il cinema europeo”, ha raccontato una produttrice francese arrivata ieri sera da Parigi.

Il TFL Meeting Event si conferma uno degli appuntamenti più importanti per l’industria audiovisiva internazionale, capace di attirare idee, investimenti e talenti da tutto il mondo.