Milano, 22 novembre 2025 – Settimana del Black Friday alle porte e ben sette italiani su dieci si stanno già preparando a fare acquisti. Lo dice una recente indagine di Confcommercio: quest’anno l’evento, che si svolge dal 25 novembre al 1° dicembre, registra un aumento del 3% rispetto al 2024. Un segnale chiaro che questa occasione è sempre più importante per il commercio al dettaglio. Più della metà degli intervistati, circa il 52%, ha già in mente di sfruttare le offerte per comprare in anticipo i regali di Natale.
Black Friday 2025: chi spende e quanto
Il budget medio per lo shopping durante il Black Friday si attesta intorno ai 268 euro, leggermente più alto rispetto ai 260 euro dell’anno scorso. A guidare questa corsa agli sconti sono soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e chi vive nelle regioni del Nord Italia. “Abbiamo notato un interesse crescente tra i più giovani, attratti soprattutto dalle promozioni online e dalla possibilità di organizzare con calma gli acquisti natalizi”, spiega un portavoce di Confcommercio.
Dai dati emerge che il 90,9% dei consumatori spenderà fino a 500 euro durante la settimana del Black Friday. Solo una piccola parte, il 9,1%, prevede di andare oltre questa cifra. “È un segnale di attenzione al bilancio familiare, ma anche di voglia di approfittare delle occasioni per risparmiare”, aggiunge l’associazione.
Regali di Natale e shopping online
Il Black Friday non è solo una caccia all’affare, ma per molti è il momento giusto per anticipare i regali di Natale. “Ho deciso di comprare tutto adesso – racconta Martina, 29 anni, impiegata a Torino – così evito il caos dell’ultimo minuto e riesco anche a risparmiare qualcosa”. Un pensiero condiviso da tanti, soprattutto da chi lavora e ha poco tempo per fare shopping negli ultimi giorni prima delle feste.
Anche nel 2025 cresce la voglia di comprare online: secondo Confcommercio, oltre il 60% degli intervistati farà almeno un acquisto su internet. “Le offerte si confrontano più facilmente e la consegna a casa ormai è una prassi”, spiega Luca, studente milanese. I negozi tradizionali restano comunque fondamentali, soprattutto per chi vuole vedere e provare prodotti tecnologici o vestiti prima di comprare.
Nord avanti, ma il Sud non resta a guardare
Il Black Friday coinvolge soprattutto le regioni del Nord, dove la voglia di spendere è sempre stata più alta. Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna sono le più attive. Ma anche al Sud qualcosa si muove: “Abbiamo registrato un aumento dell’interesse in Campania e Puglia, dove le famiglie cercano sempre più spesso di approfittare delle promozioni”, racconta Confcommercio.
Il sondaggio mette in luce anche un divario generazionale: i giovani adulti preferiscono spendere online e programmare con anticipo, mentre chi ha qualche anno in più resta fedele ai negozi di una volta.
Cosa si compra: tecnologia e moda in pole position
Tra i prodotti più richiesti spiccano ancora una volta elettronica, abbigliamento e piccoli elettrodomestici. Smartphone, tablet e cuffie wireless sono tra gli articoli più cercati online. “Ho messo da parte un budget per un nuovo telefono – dice Marco, 22 anni, studente a Bologna – ora aspetto solo l’offerta giusta”.
Ma non mancano le sorprese: cresce l’interesse per prodotti per la casa e articoli sportivi. “Le famiglie puntano sempre più su soluzioni pratiche e regali utili”, osserva Confcommercio.
Un rito che cambia le abitudini
Il Black Friday è ormai uno degli appuntamenti più attesi dagli italiani per lo shopping di fine anno. Un fenomeno che, anno dopo anno, cambia le abitudini di consumo e spinge sempre più persone a pianificare con cura gli acquisti. “Ormai è diventato un rito”, confida una cliente all’uscita di un centro commerciale milanese poco dopo le 10 del mattino. Tra vetrine illuminate e carrelli pieni, la settimana del Black Friday sembra aver conquistato anche i più scettici.
