Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si tingono di bianco nel weekend

Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si tingono di bianco nel weekend

Neve in arrivo: Bergamo, Valtellina e Appennino toscano si tingono di bianco nel weekend

Matteo Rigamonti

Novembre 22, 2025

Milano, 22 novembre 2025 – La neve ha ripreso a cadere sul Nord Italia: da venerdì 21 novembre mattina, fiocchi e temperature in picchiata hanno colpito Bergamo, la Valtellina e l’Appennino toscano, dando il via a un weekend decisamente invernale. Domani, sabato 22, Cortina d’Ampezzo aprirà ufficialmente la stagione sciistica con la seggiovia Col Gallina al passo Falzarego. Un assaggio di inverno che, secondo gli esperti, potrebbe intensificarsi nelle prossime ore, con neve anche a bassa quota e possibili problemi per chi viaggia.

Bergamo sotto la neve: treni cancellati e ritardi

All’alba, Bergamo si è svegliata sotto una fitta nevicata che non ha risparmiato né la città né la pianura intorno. Il problema maggiore si è visto sui treni: molte corse da Bergamo verso Milano sono state cancellate. Tra queste, quelle delle 7.02 e 10.02, oltre a quella delle 8.23 da Porta Garibaldi per Bergamo e il 7.05 da Milano Centrale. I pendolari hanno patito ritardi anche superiori ai 40 minuti, complicati da guasti tecnici: il treno delle 6.02 da Bergamo a Milano Centrale si è bloccato vicino a Dalmine-Verdello. Trenord ha messo in campo bus sostitutivi, ma la mattinata è stata comunque lunga e difficile, con proteste sui binari.

Valtellina imbiancata, passi alpini chiusi

Anche in Valtellina e Valchiavenna la neve è caduta copiosa fin dal mattino, arrivando non solo in quota ma anche in fondovalle. Molti passi alpini sono stati chiusi a causa degli accumuli, mentre nelle zone più basse la circolazione al momento procede regolarmente. La polizia stradale di Sondrio ha invitato gli automobilisti a guidare con prudenza, ricordando l’obbligo di gomme da neve o catene e a mantenere distanze di sicurezza maggiori. “Le condizioni possono cambiare in fretta, meglio non correre rischi”, ha spiegato un agente impegnato nei controlli lungo la statale 38.

Neve sull’Appennino toscano oltre gli 800 metri

Anche in Toscana la neve ha fatto capolino, soprattutto al Passo della Consuma (Arezzo), in Val di Luce, all’Abetone, sul Pratomagno, all’Amiata e a Zeri in Lunigiana (Massa Carrara). I fiocchi hanno imbiancato i rilievi dell’Appennino sopra gli 800-900 metri, con qualche accumulo nelle zone più esposte. Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha avvisato sui social: “Nella notte possibili nevicate sui rilievi, localmente anche fino a 400 metri. I mezzi sono già in azione, guidate sempre con prudenza e ricordate l’obbligo delle dotazioni invernali”.

Cortina d’Ampezzo dà il via alla stagione sciistica

A Cortina d’Ampezzo la stagione invernale comincia domani alle 8.30 con l’apertura della seggiovia Col Gallina al passo Falzarego, a quota 2.000 metri. Le nevicate degli ultimi giorni hanno preparato il terreno per l’avvio degli impianti: i cannoni per la neve artificiale sono già accesi alle Cinque Torri, sulla Tofana e nella skiarea Faloria-Cristallo, che aprirà il 5 dicembre. In vista dei Giochi Milano Cortina 2026, sono in corso lavori per la nuova cabinovia da Lacedel a Socrepes e per il collegamento dal centro di Cortina alle pendici della Tofana, pensato per facilitare gli spostamenti degli spettatori delle gare femminili di sci alpino.

Meteo: freddo e neve in arrivo fino a lunedì

Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, spiega che “due vortici di aria gelida stanno investendo l’Italia: il primo, proveniente dalla Norvegia, ha già portato pioggia e neve al Nord e sul versante tirrenico”. Nelle prossime ore sono previste nevicate anche in pianura in Lombardia, Emilia e Piemonte, seppur leggere e senza accumuli importanti. Le temperature caleranno bruscamente da Nord a Sud.

Sabato la perturbazione si sposterà verso il Tirreno, portando maltempo al Centro e ancora tra Campania e Calabria. Sono attese nevicate abbondanti fino a quote collinari su Romagna, Marche e Umbria, e localmente anche in Abruzzo e Molise. “L’Appennino si riempirà di neve”, sottolinea Tedici.

Domenica dovrebbe esserci una pausa con schiarite, ma il freddo resterà intenso: minime sottozero al Nord, anche in pianura. Dal pomeriggio-sera è previsto un nuovo peggioramento con l’arrivo di un secondo ciclone polare dalla Groenlandia. Tra domenica notte e lunedì mattina potrebbe nevicare anche in pianura al Nord, con deboli accumuli, ma la situazione va tenuta sotto controllo.

Settimana incerta, ancora maltempo in arrivo

Lunedì il maltempo si estenderà anche al Centrosud, portando tempo instabile su gran parte del Paese. Solo da martedì pomeriggio le temperature dovrebbero risalire un po’, ma la situazione resterà altalenante, con piogge frequenti soprattutto al Centrosud. Le previsioni indicano possibili nuove forti precipitazioni dalla metà della prossima settimana.

Il quadro resta quindi incerto. Per chi deve mettersi in viaggio nel weekend – sia per lavoro che per turismo – l’appello è a muoversi con cautela e a tenere d’occhio le previsioni aggiornate.