Black Friday: un terzo degli acquisti avviene online

Black Friday: un terzo degli acquisti avviene online

Black Friday: un terzo degli acquisti avviene online

Giada Liguori

Novembre 23, 2025

Milano, 23 novembre 2025 – Il Black Friday torna anche quest’anno il 28 novembre, pronto a coinvolgere milioni di italiani in cerca di sconti. Secondo i dati di Confcommercio, sette consumatori su dieci hanno già deciso di approfittare delle offerte, con un aumento del 3% rispetto al 2024. Più della metà, poi, sfrutterà questa occasione per anticipare i regali di Natale, confermando una tendenza ormai consolidata.

Black Friday 2025: come spendono gli italiani e dove fanno acquisti

La settimana del Black Friday è ormai un vero e proprio rito collettivo. Non solo per chi vuole trovare l’affare dell’anno, ma anche per chi organizza con cura le spese natalizie. Il budget medio si attesta intorno ai 268 euro, leggermente più alto rispetto allo scorso anno, spiega Confcommercio. Chi spende di più? Donne, giovani tra i 18 e i 34 anni e chi vive nel Nord Italia. Il 90,9% dei consumatori non supererà i 500 euro, mentre solo il 9,1% andrà oltre.

Un terzo degli acquirenti comprerà solo online, mentre il 50% farà acquisti sia sul web che nei negozi tradizionali. Gli articoli più gettonati restano elettronica ed elettrodomestici, seguiti da abbigliamento, prodotti per la cura personale e giocattoli. “Quest’anno conviene pensare anche al cenone di Natale – suggerisce Confcooperative Fedagripesca – acquistando ora pesce e crostacei da conservare in congelatore si possono evitare aumenti di prezzo a ridosso delle feste”.

Un giro d’affari da miliardi, con l’online che fa la parte del leone

Secondo il Codacons, il Black Friday porterà in Italia un giro d’affari di circa 4 miliardi di euro, tra acquisti online e in negozi fisici. Il 65% delle vendite avverrà sul web, per un valore che supera i 2,6 miliardi. “Le vendite online sono ormai il cuore del mercato – spiega Carlo Rienzi, presidente Codacons – e stanno cambiando le abitudini di spesa degli italiani”.

Le grandi catene si stanno preparando a un flusso continuo di ordini già dal lunedì prima del Black Friday. In via Torino a Milano, ad esempio, alcuni negozi hanno già esposto cartelli con offerte anticipate. “Abbiamo raddoppiato il personale per la settimana”, racconta una commessa di una nota catena di elettronica.

Truffe digitali in aumento: massima attenzione durante la settimana degli sconti

Non è tutto oro quel che luccica. L’aumento degli acquisti online porta con sé anche rischi concreti. “Con il Black Friday crescono i tentativi di truffa su web e social”, denuncia Consumerismo No Profit. Le frodi informatiche salgono fino al +400% rispetto ad altri periodi dell’anno, complici anche le tecniche con l’intelligenza artificiale per creare siti e offerte false.

Le truffe spesso si nascondono dietro hashtag o tag legati al Black Friday, che attirano con offerte impossibili. Altri casi arrivano via messaggi su WhatsApp o Facebook, con link a siti che sembrano affidabili, ma servono solo a rubare dati bancari o personali. “Durante il Black Friday aumentano anche i finti negozi online”, avvertono da Consumerismo.

Come difendersi dalle truffe: i consigli degli esperti

Le associazioni dei consumatori invitano a stare in guardia. “Non comprate mai da siti o pagine con errori di ortografia evidenti”, raccomanda Assoutenti. Meglio scegliere venditori che mostrino chiaramente i dati aziendali, la partita Iva, l’indirizzo e un numero di telefono verificabile. Fondamentale anche controllare il lucchetto nella barra degli indirizzi del browser.

Per i pagamenti, meglio usare carte prepagate o servizi come Paypal. “Non date mai dati personali o bancari su siti poco conosciuti”, sottolinea Assoutenti. E se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, forse vale la pena fermarsi un attimo prima di cliccare.

Il Black Friday resta uno degli appuntamenti più attesi dagli italiani. Tra occasioni concrete e insidie digitali, la prudenza è la miglior difesa per non trasformare la caccia allo sconto in una brutta sorpresa.