Londra, 24 novembre 2025 – Emerald Fennell, regista e attrice britannica, si mette in gioco su due fronti con “Cime Tempestose” di Emily Brontë. Prima dell’uscita del suo nuovo film, firma la copertina e la prefazione della nuova edizione del celebre romanzo gotico, in arrivo in libreria il 3 febbraio 2026. L’iniziativa, promossa da Simon & Schuster, dà il via alla collana “Female Filmmakers Collection”, che affida ogni volume a una regista diversa. L’obiettivo? Dare nuova vita ai classici della letteratura attraverso lo sguardo di autrici contemporanee.
Una copertina che fa parlare
La scelta di copertina di Fennell – una foto ravvicinata di finiture in cuoio marrone da sella su fondo bianco – ha subito acceso il dibattito tra lettori e critici. “Quando Emerald Fennell sceglie l’immagine di copertina, sai che sarà un viaggio intenso”, ha detto l’editore presentando in anteprima il volume. La regista spiega così la sua decisione: “Nel libro c’è tanto sadomasochismo. Non è un caso se all’epoca scandalizzò così tanto”. Un richiamo diretto alla carica emotiva e ai temi forti che attraversano il romanzo di Emily Brontë, pubblicato nel 1847 con lo pseudonimo Ellis Bell.
Prefazione a cuore aperto
Nella prefazione, Fennell si mostra molto personale: “È troppo selvaggio, troppo potente, troppo bello per starci dentro in sole due ore di film”, scrive. “Io ho provato a trasferire la mia prima lettura, quella sensazione che ti sconvolge le viscere. Questo è il mio adattamento”. La nuova edizione contiene anche diversi rimandi interni al film, creando un ponte tra libro e pellicola. “Lavorarci è stato quasi un esercizio masochistico”, confessa la regista in una recente intervista. “Amo quel libro con tutto me stessa, anche se lui non può amarmi indietro. E devo conviverci”.
Il film: cast internazionale e colonna sonora pop
Il nuovo “Wuthering Heights – Cime Tempestose” arriverà al cinema in Italia il 12 febbraio 2026, distribuito da Warner Bros., e negli Stati Uniti il giorno dopo, a ridosso di San Valentino. È il terzo lungometraggio diretto da Fennell, dopo “Promising Young Woman” e “Saltburn”. Nel cast spiccano Margot Robbie (Catherine), anche produttrice con la sua LuckyChap, e Jacob Elordi (Heathcliff). Con loro, Alison Oliver, Owen Cooper e Hong Chau. La colonna sonora originale porta la firma della cantautrice britannica Charli XCX, che ha già lanciato il singolo “House”, uno dei pezzi chiave del film, realizzato insieme a John Cale.
Una storia d’amore tutta al femminile
La sinossi ufficiale parla di “un’audace e originale rilettura di una delle più grandi storie d’amore di sempre”. La passione tra Catherine e Heathcliff non è più solo romanticismo, ma si trasforma in un’ossessione che travolge, in un’epopea di desiderio, amore e follia. Un approccio che promette di restituire al pubblico la forza inquietante e la freschezza del romanzo originale, senza ammorbidire i suoi aspetti più duri.
Un ponte tra ieri e oggi
Affidare a Emerald Fennell la cura editoriale di un classico come “Cime Tempestose” è un modo concreto per avvicinare nuove generazioni a un’opera che continua a interrogare sul senso dell’amore e della libertà. “Solo così,” sembra dire la regista, “si può davvero capire cosa significa farsi travolgere da una storia”. E tra le pagine e le immagini resta intatta quella tensione tra desiderio e impossibilità che ha reso eterno il romanzo di Emily Brontë.
