Francesco Giambrone: un nuovo capitolo alla guida dell’Agis

Francesco Giambrone: un nuovo capitolo alla guida dell'Agis

Francesco Giambrone: un nuovo capitolo alla guida dell'Agis

Giada Liguori

Novembre 25, 2025

Roma, 25 novembre 2025 – L’assemblea dei soci dell’Agis, l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, si è ritrovata oggi a Roma per confermare alla guida Francesco Giambrone. La scelta, arrivata nella storica sede dell’associazione, arriva proprio mentre il settore festeggia gli ottant’anni di attività. Un traguardo importante che, come ha ricordato lo stesso Giambrone, “abbiamo voluto celebrare con iniziative di grande rilievo, a partire dall’incontro con il presidente della Repubblica”.

Giambrone confermato, Parri nuovo vicepresidente

La riunione, durata più di due ore nella sala principale di Villa Patrizi, ha visto la nomina di Marco Parri a vicepresidente. Completano l’Ufficio di Presidenza i nomi di Fulvio Macciardi, Luciano Messi, Lanfranco Li Cauli, Massimo Biscardi, Gilberto Santini, Patrizia Coletta, Bruno Sconocchia, Francescantonio Pollice, Antonio Buccioni, Domenico Dinoia, Pierluigi Cecchin e Luigi Grispello. Una squadra variegata, che rappresenta le diverse anime dello spettacolo dal vivo in Italia.

Nel collegio dei probiviri entra invece Ferdinando Uga, mentre la presidenza resta in mano a Paola Severino. Con lei siedono come componenti Carlo Bernaschi, Elisabetta Tesi e Alberto Francesconi. Un gruppo che, secondo chi c’era, “assicura continuità e competenza nei momenti più delicati della vita associativa”.

Territorio e rappresentanza: Dilonardo e Cerri al comando

Mentre si svolgeva l’assemblea generale, la Conferenza delle Unioni Territoriali – che riunisce i rappresentanti regionali dell’Agis – ha scelto come presidente Giulio Dilonardo e come vicepresidente Andrea Cerri. Una nomina pensata per rafforzare il legame tra il centro e le realtà locali. “Solo puntando sulle nostre specificità – ha detto Dilonardo – potremo affrontare le sfide che ci aspettano”.

Anche la federazione Federvivo ha rinnovato la fiducia a Marco Parri, che guiderà la federazione dello spettacolo dal vivo per i prossimi tre anni. Vicepresidenti sono state nominate Valentina Marini e Francesco Maria Perrotta. “Un incarico che prendo con grande responsabilità”, ha detto Parri dopo la votazione.

Un anno decisivo per l’Agis

“L’anno che sta per chiudersi è stato davvero importante per l’Agis”, ha detto Giambrone rivolgendosi ai soci. Il riferimento è alle tante iniziative organizzate per celebrare gli ottant’anni: dalle Giornate dello Spettacolo al ritorno nella storica sede di Villa Patrizi, “luogo simbolo della nostra identità”. Nuovi appuntamenti sono già in programma nelle prossime settimane.

Negli ultimi tre anni, ha ricordato ancora il presidente, il dialogo con le istituzioni è cresciuto, soprattutto sul fronte del nuovo Codice dello Spettacolo. L’Agis si è così affermata come interlocutore principale delle istituzioni e punto di riferimento per un settore in continua trasformazione. “L’associazione è cresciuta”, ha concluso Giambrone, “accogliendo nuovi soci e nuove realtà”.

Futuro da costruire insieme e ricordo degli artisti

L’assemblea non ha dimenticato le sfide che attendono il mondo dello spettacolo nei prossimi anni. “Solo restando uniti – ha sottolineato Giambrone – e valorizzando le nostre realtà locali potremo continuare a proteggere e rappresentare al meglio i nostri luoghi di spettacolo”. Un messaggio che ha trovato consenso tra i delegati.

La seduta si è chiusa con un lungo applauso dedicato alla memoria di due artisti recentemente scomparsi: il giovane circense Christian Quezada Vasquez, morto durante un’esibizione, e la grande Ornella Vanoni. Un gesto semplice ma carico di emozione, che ha ricordato a tutti il valore umano e collettivo dello spettacolo italiano.