Roma, 26 novembre 2025 – Zootropolis 2 arriva oggi nelle sale italiane, pronto a ripetere il grande successo del primo film del 2016, che aveva incassato oltre un miliardo di dollari in tutto il mondo. La regia è affidata a Jared Bush e Byron Howard. Si tratta di una commedia d’azione pensata per tutta la famiglia, ma che non rinuncia a parlare di temi importanti e attuali. Lo sottolinea bene Michela Giraud, la voce italiana della castorina podcaster Nibbles Maplestick: “Doppiandolo abbiamo capito subito che stavamo entrando in qualcosa di grosso. Il primo film ha avuto un successo enorme, piace quasi di più agli adulti che ai bambini. Portare un messaggio urgente attraverso questa storia era fondamentale”.
Un’indagine tra misteri e ingiustizie sociali
Al centro di Zootropolis 2 ci sono ancora la coniglietta poliziotta idealista Judy Hopps e la volpe ironica Nick Wilde. I due, protagonisti anche del primo episodio, si ritrovano coinvolti in un furto: sparisce un diario che custodisce uno dei segreti legati alla nascita della città. A rubarlo è la vipera Gary De’Snake (doppiata da Max Angioni), che vuole riabilitare la reputazione della sua specie e ricongiungersi con la famiglia, sfidando i piani di una potente famiglia di linci.
Il film, distribuito da Walt Disney Italia, è ricco di riferimenti al cinema – da Indiana Jones a Shining, passando per Il Silenzio degli innocenti e Ratatouille – e affronta temi come l’emarginazione di una parte della popolazione (i serpenti) e il tentativo di alcune élite di riscrivere la storia. “Sembra quasi che per parlare di argomenti adulti in modo efficace bisogni farlo attraverso gli animali dei cartoni animati”, ha detto Angioni durante la presentazione a Roma. “Il film è divertente, ma ti fa anche riflettere”.
Voce e impegno: un cast che fa la differenza
Nel cast delle voci italiane tornano Ilaria Latini e Alessandro Quarta nei ruoli principali, mentre tra le novità ci sono Matteo Martari (sindaco equino Brian Winddancer), la psicoterapeuta Stefania Andreoli (dottoressa Fuzzby, quokka psicoterapeuta) e la coppia formata da Alessandro Del Piero e Claudio Marchisio nei panni degli agenti “Zebros”. Un cast pensato per conquistare un pubblico ampio, dai bambini agli adulti.
Michela Giraud racconta il doppiaggio come una vera prova fisica: “È stato come fare una sessione di crossfit”, confida. “La versione americana, con Fortune Feimster, è una comica incredibile. Nibbles mi piace molto: vuole solo essere se stessa ed è un ponte che aiuta Nick e Judy a superare le divisioni nate dall’orgoglio”. Giraud ammette che la difficoltà più grande è stata frenare la propria romanità: “A volte mi scappavano parole come ‘cecio’ o ‘fija’… Ogni giorno entravo in sala doppiaggio con una bottiglietta d’acqua e un tubo di gomma per gli esercizi vocali. Ho preso lezioni di dizione al mattino. Ero piena di paure, ma piano piano questi piccoli rituali mi hanno dato sicurezza”.
Specchi della realtà nel mondo animato
La pellicola non è solo intrattenimento. Tra inseguimenti e battute, si leggono chiari riferimenti ai conflitti di oggi e all’America di Trump, con una riflessione sulle dinamiche sociali: l’emarginazione dei serpenti richiama discriminazioni vere, mentre il tentativo di riscrivere la storia parla direttamente al presente. “Si parla anche di psicoterapia, relazioni, amicizia”, spiega Angioni. “Solo così capisci che il film è molto più di una semplice commedia”.
Il mix tra azione e temi sociali sembra essere la formula vincente della saga. Il primo Zootropolis aveva già conquistato pubblico e critica, portandosi a casa l’Oscar come miglior film d’animazione. Ora il secondo capitolo vuole riconquistare il pubblico, senza paura di affrontare argomenti complessi attraverso il linguaggio dell’animazione.
Zootropolis, un ponte tra generazioni
L’attesa per Zootropolis 2 è tangibile tra i fan, adulti compresi, che hanno riempito le anteprime nelle città italiane. Fuori dal cinema Adriano di Roma, l’entusiasmo è palpabile: “Non vediamo l’ora di scoprire cosa succede a Judy e Nick”, racconta una giovane spettatrice poco prima della proiezione.
Il film sarà nelle sale di tutta Italia dal 26 novembre. Ora la sfida è superare le aspettative e confermare Zootropolis come uno dei mondi animati più amati degli ultimi anni.
