Malpensa si espande nel lungo raggio: un volano per il lusso in crescita

Malpensa si espande nel lungo raggio: un volano per il lusso in crescita

Malpensa si espande nel lungo raggio: un volano per il lusso in crescita

Giada Liguori

Novembre 26, 2025

Milano, 26 novembre 2025 – L’aeroporto di Milano Malpensa continua a crescere con decisione nel 2025, confermandosi uno dei principali scali europei. A spingere questa crescita è soprattutto l’allargamento delle rotte a lungo raggio, con effetti concreti anche sul fronte commerciale. A fare il punto della situazione è stato nelle scorse ore Luigi Battuello, chief commercial officer di SEA Aeroporti, in un’intervista in cui ha tracciato un bilancio dello scalo e le prospettive per i mesi a venire.

Malpensa torna più forte di prima

I dati forniti da SEA parlano chiaro: quest’anno Malpensa offre voli diretti verso 204 destinazioni, di cui ben 54 di lungo raggio. Non solo si supera il livello del 2019, l’ultimo prima della pandemia, ma si rafforza il ruolo di Malpensa come punto di riferimento per i collegamenti intercontinentali. “La crescita è spinta soprattutto dai voli verso l’Asia e altre aree fuori dall’Europa”, ha spiegato Battuello, ricordando che il traffico intercontinentale vale ormai il 19% dei 29 milioni di passeggeri transitati nel 2024.

Un dato importante: i voli verso l’Asia crescono a doppia cifra. “Il mercato asiatico resta uno dei più vivaci”, ha aggiunto Battuello. Malpensa si sta ritagliando uno spazio sempre più centrale come porta d’accesso europea verso Est. Solo nel 2024 sono state aperte nuove rotte dirette verso città come Shanghai, Tokyo e Singapore.

Olimpiadi 2026, il piano per gestire il flusso

Con le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 alle porte, SEA sta mettendo a punto un piano operativo specifico. L’obiettivo è doppio: assicurare una gestione senza intoppi, soprattutto per i bagagli degli atleti, e prepararsi all’aumento dei passeggeri previsto durante l’inverno. “Stiamo studiando soluzioni su misura per facilitare il passaggio di sportivi e visitatori”, ha detto Battuello, lasciando intendere che nei mesi che precedono l’evento si lavorerà a ritmi serrati.

Non solo: l’aeroporto vuole anche migliorare l’esperienza di chi viaggia, offrendo servizi più personalizzati e integrando meglio il trasporto aereo con quello locale. Fonti interne confermano che sono già in corso trattative con le compagnie aeree e le autorità locali per coordinare al meglio le operazioni durante le Olimpiadi.

Shopping in volo: lusso in netta crescita

Accanto ai voli, anche il commercio a Malpensa segna un balzo notevole. Le vendite nel settore del lusso sono cresciute del 20% nel 2024, con un picco del +33% solo a ottobre 2025. “C’è un legame stretto tra traffico internazionale e spesa premium”, ha sottolineato Battuello, spiegando come l’aeroporto sia diventato non solo un nodo per i viaggi, ma anche una meta per lo shopping di alta gamma.

Tra le boutique delle grandi firme – da Gucci a Prada, passando per Moncler e Bulgari – si respira l’atmosfera di una clientela sempre più internazionale. “Molti passeggeri arrivano con largo anticipo proprio per fare acquisti”, racconta una commessa del Terminal 1. Per gli operatori, questa tendenza è un contributo importante ai ricavi complessivi dell’aeroporto.

Malpensa punta ancora più in alto

Guardando avanti, SEA vuole rafforzare ancora di più la posizione di Malpensa come hub europeo. L’attenzione è alta sia sulla qualità dei servizi sia sull’attrazione di nuove rotte e investimenti. “La sfida sarà continuare a crescere senza perdere di vista la sostenibilità e l’efficienza”, ha chiuso Battuello.

Con le Olimpiadi all’orizzonte e numeri in costante aumento, l’aeroporto lombardo si prepara a una fase cruciale. Per ora, i segnali sono tutti in chiaro: la crescita è solida e destinata a durare.