Riad, 26 novembre 2025 – Mermec e Blackshape, due aziende pugliesi sotto il controllo di Angel Holding, hanno annunciato oggi, durante il Business Forum Italia-Arabia Saudita a Riad, la firma di due memorandum d’intesa con partner strategici sauditi. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza italiana nel Golfo e aprire nuove collaborazioni tecnologiche in settori chiave come le ferrovie digitali e l’aviazione leggera.
Mermec e Saudi Arabia Railways: avanti con la digitalizzazione ferroviaria
Nel dettaglio, Mermec, specializzata in tecnologie per le infrastrutture ferroviarie, ha stretto un accordo con Saudi Arabia Railways (SAR) per lavorare insieme sulla digitalizzazione degli asset ferroviari e della rete nazionale. Il progetto partirà con un test sulla tratta Dammam-Riyadh, una delle più importanti del Paese. Qui saranno introdotte soluzioni basate su intelligenza artificiale, sistemi BIM (Building Information Modeling) e una gestione più integrata dei meta-dati.
Secondo Mermec, questa collaborazione darà a SAR un ruolo di primo piano nella gestione digitale e nella sicurezza delle infrastrutture ferroviarie saudite. “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo di infrastrutture moderne, sicure e sostenibili”, ha detto Vito Pertosa, presidente e CEO di Mermec e di Angel Holding. “Questi accordi sono un passo fondamentale per la nostra espansione internazionale e ci permettono di mettere a disposizione del Paese tecnologie e competenze di alto valore”.
Blackshape e Al-Qahtani: una nuova era per l’aviazione leggera
Sempre a Riad, è stato firmato un secondo memorandum tra Blackshape – che progetta e produce velivoli certificati per l’aviazione generale e l’addestramento base dei piloti militari – e il gruppo saudita Al-Qahtani. L’intesa punta a creare sinergie industriali nel settore aeronautico, con un focus sulla formazione dei piloti e sull’innovazione tecnologica nei velivoli leggeri.
Fonti vicine alle trattative dicono che la collaborazione potrebbe portare alla nascita di una filiera locale per la produzione o l’assemblaggio di aerei Blackshape in Arabia Saudita. Al momento però non sono stati rivelati dettagli su investimenti o piani operativi. “Per noi è fondamentale costruire partnership durature che spingano innovazione e crescita industriale condivisa”, ha sottolineato Pertosa.
Mermec guarda lontano: accordo con UGL Transport in Australia
Non solo Medio Oriente. Sempre oggi, Mermec ha annunciato un altro memorandum con la società australiana UGL Transport, durante la fiera ferroviaria AusRail 2025. Si tratta dell’avvio di una collaborazione strategica per sviluppare e fornire soluzioni ferroviarie avanzate ai mercati australiano e neozelandese.
L’accordo mette insieme l’esperienza di UGL Transport nel materiale rotabile e nei sistemi ferroviari con le tecnologie Mermec per segnaletica e telecomunicazioni. Il focus sarà su linee suburbane, ad alta velocità e merci. “L’Australia è un mercato in crescita per le infrastrutture ferroviarie”, spiegano da Mermec a Monopoli (Bari). “Questa partnership ci aiuta a rafforzare la nostra presenza nella regione Asia-Pacifico”.
Internazionalizzazione e innovazione: la strada di Angel Holding
Gli accordi firmati oggi a Riad rientrano in una più ampia strategia di internazionalizzazione portata avanti da Angel Holding, che negli ultimi anni ha puntato sui mercati extraeuropei per valorizzare il know-how italiano. La partecipazione al Business Forum Italia-Arabia Saudita mostra quanto cresca l’interesse delle aziende italiane verso le opportunità del piano Vision 2030 saudita, con investimenti massicci in infrastrutture, trasporti e formazione.
“Rafforzare la nostra presenza in Arabia Saudita significa anche dare una mano allo sviluppo industriale locale”, ha ribadito Pertosa a margine della firma. Le prossime settimane saranno cruciali per definire i dettagli operativi dei progetti annunciati. Intanto, Mermec e Blackshape tengono d’occhio i mercati internazionali, puntando su innovazione e partnership strategiche come leve per la crescita futura.
