Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese

Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese

Rai Cinema: un viaggio affascinante da Ramazzotti a Genovese

Giada Liguori

Novembre 26, 2025

Roma, 26 novembre 2025 – Rai Cinema chiude il suo quarto di secolo con un progetto tutto nuovo: si chiama Take 25 ed è un podcast originale che debutta il 27 novembre su RaiPlay, RaiPlay Sound e Spotify. Nato in collaborazione con No Name Radio, vuole celebrare la storia della società e i suoi protagonisti, ma anche aprire una finestra sul domani, coinvolgendo un pubblico giovane e curioso.

Il cinema italiano raccontato in un podcast

Otto puntate, otto registi, una domanda semplice ma efficace: “A 25 anni cosa stavi facendo?”. Da qui parte ogni episodio di Take 25, che mette a confronto generazioni diverse, stili e visioni del cinema italiano. Le registrazioni si sono svolte nel Metastudio di via Asiago, a Roma, in un’atmosfera rilassata e diretta. A condurre le conversazioni sono Jenny De Nucci, attrice e creatrice di contenuti, e Antonio James Mascoli, storyteller digitale appassionato di cinema.

“Abbiamo voluto creare uno spazio dove chi fa cinema potesse parlare con chi lo vive e lo racconta oggi”, ha spiegato un portavoce di Rai Cinema. L’idea, secondo la direzione, è “favorire l’incontro tra mondi diversi, uniti dalla passione per il grande schermo”.

Otto registi, otto storie

Ogni puntata è dedicata a un regista che ha lasciato il segno nella recente storia di Rai Cinema. Tra gli ospiti ci sono nomi noti come Margherita Vicario, Micaela Ramazzotti, Massimiliano Bruno, Giulia Steigerwalt, Francesco Bruni, Paolo Genovese, Sydney Sibilia e Pif. Ognuno ha portato il suo sguardo, raccontando aneddoti personali e professionali.

“Quando avevo 25 anni stavo ancora cercando la mia strada”, ha confessato uno degli ospiti durante la registrazione. Altri hanno ricordato i primi passi sui set, le difficoltà degli inizi, ma anche l’entusiasmo di chi si affaccia per la prima volta al mondo del cinema. “È stato un periodo pieno di incertezze, ma anche di grandi sogni”, ha aggiunto un altro regista.

Passato e futuro a confronto

La scelta di affidare la conduzione a due giovani creator come De Nucci e Mascoli non è casuale. “Volevamo parlare anche a chi oggi si avvicina al cinema con nuovi linguaggi”, ha spiegato la direzione di No Name Radio. Il podcast punta infatti a coinvolgere le generazioni più giovani, abituate a consumare contenuti in modo veloce e digitale.

Non è solo una celebrazione, ma anche uno sguardo verso il futuro. “Il cinema cambia, ma resta un luogo dove le storie si incontrano”, ha sottolineato uno degli autori del progetto. Take 25 vuole essere proprio questo: un ponte tra passato e futuro.

Dove ascoltare Take 25

Le otto puntate di Take 25 saranno disponibili dal 27 novembre su tutte le principali piattaforme digitali di Rai: RaiPlay, RaiPlay Sound e Spotify. Ogni episodio dura circa mezz’ora e alterna racconti personali a riflessioni sul mestiere del regista oggi.

La produzione ha annunciato che il podcast sarà promosso anche sui canali social della Rai e con iniziative dedicate nelle scuole di cinema. L’obiettivo è raggiungere non solo gli appassionati storici, ma anche chi si avvicina per la prima volta al mondo della settima arte.

Un anniversario che guarda avanti

Dopo una stagione estiva con una programmazione speciale dedicata al grande cinema sulle reti Rai – realizzata con la Direzione Cinema e Tv – questo podcast è l’ultimo capitolo delle celebrazioni per i 25 anni di Rai Cinema. Un modo per chiudere un ciclo e aprirne uno nuovo, all’insegna del dialogo tra generazioni.

“Il cinema italiano deve raccontarsi anche fuori dalle sale”, ha detto uno degli ospiti. Take 25 sembra voler raccogliere questa sfida: raccontare il passato per ispirare il futuro, con le voci di chi il cinema lo vive ogni giorno.