Home » Scopri le regine dell’estate: Puglia e Trentino Alto Adige

Scopri le regine dell’estate: Puglia e Trentino Alto Adige

Scopri le regine dell'estate: Puglia e Trentino Alto Adige

Scopri le regine dell'estate: Puglia e Trentino Alto Adige

L’estate è alle porte e gli italiani si preparano a scegliere le loro destinazioni per le ferie. Un recente studio dell’Osservatorio Turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg, ha rivelato che il mare continua a primeggiare tra le preferenze degli italiani, con il 24% degli intervistati che opta per una vacanza balneare almeno una volta durante i mesi estivi, da giugno a settembre. Le località di mare, per la loro bellezza e le numerose attrazioni, rimangono un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera rilassarsi sotto il sole.

Le mete preferite: Puglia e Trentino Alto Adige

La Puglia e il Trentino Alto Adige si confermano le regine dell’estate 2025, attirando visitatori per soggiorni brevi, da 3 a 5 giorni, e vacanze più lunghe. Ecco cosa offre ciascuna regione:

  1. Puglia: Acque cristalline e cibo delizioso, la Puglia offre una combinazione perfetta di relax e cultura.
  2. Trentino Alto Adige: Montagne maestose e una natura incontaminata, è la meta ideale per gli amanti degli sport all’aria aperta.

Queste due regioni si posizionano al vertice delle preferenze, mentre la Sardegna, dopo un periodo di assenza dalla cima della classifica, torna a far parlare di sé, soprattutto per viaggi che superano la settimana.

Destinazioni internazionali

Se ci spostiamo verso le destinazioni internazionali, la Spagna, la Grecia e la Francia dominano la scena. Queste mete rappresentano un terzetto ambito per gli italiani in cerca di esperienze all’estero. Il Portogallo e l’Austria seguono a una certa distanza, ma continuano a mantenere il loro appeal per i turisti italiani. Queste destinazioni offrono una varietà di paesaggi, culture e tradizioni che attraggono visitatori da ogni parte del mondo.

Modalità di soggiorno e budget

Analizzando le modalità di soggiorno, i dati suggeriscono un’ampia preferenza per gli alberghi, con il 21% delle scelte, seguiti dai bed & breakfast (17%) e dalle case in affitto a breve termine (13%). Inoltre, il 14% degli italiani opta per pernottamenti in seconde case di proprietà o presso amici e parenti. Questa diversificazione nelle scelte di alloggio indica un cambiamento nelle abitudini dei viaggiatori, che cercano soluzioni più flessibili e personalizzate.

In termini di budget, la spesa media per le vacanze estive è fissata a 1.170 euro a persona. Tuttavia, vi è una variazione significativa tra i mesi:

  • Giugno: 650 euro (brevi fughe)
  • Luglio: 820 euro
  • Agosto: 930 euro (vacanze più lunghe, rappresentano il 60% delle prenotazioni)
  • Settembre: 750 euro (oltre 10 milioni di italiani programmando almeno un viaggio)

Le offerte turistiche per l’estate 2025 si presentano dunque ricche e variegate, con un’attenzione particolare per le esperienze autentiche e il contatto con la natura, che si riflettono nelle scelte di viaggio degli italiani.

In sintesi, l’estate 2025 si preannuncia ricca di opportunità per esplorare le meraviglie della Puglia e del Trentino Alto Adige, ma anche per avventurarsi verso le mete internazionali più amate. Con un’attenzione crescente per le scelte sostenibili e un budget che riflette l’esperienza turistica, gli italiani si preparano a vivere un’estate all’insegna della scoperta e del relax.