Home » Maltempo al Nord e caldo record al Sud: voli dirottati e allerta per domenica

Maltempo al Nord e caldo record al Sud: voli dirottati e allerta per domenica

Maltempo al Nord e caldo record al Sud: voli dirottati e allerta per domenica

Maltempo al Nord e caldo record al Sud: voli dirottati e allerta per domenica

L’Italia si trova a vivere un weekend di luglio caratterizzato da contrasti climatici estremi. Mentre il Nord è colpito da nubifragi e grandinate, il Sud continua a subire un’ondata di caldo record. La mattina di sabato 5 luglio ha portato disagi significativi all’aeroporto di Orio al Serio, dove un violento nubifragio ha costretto a dirottare numerosi voli. Questi eventi mettono in luce le sfide legate ai cambiamenti climatici che interessano il Paese.

nubifragi al nord: disagi e allerta

Il nubifragio ha colpito in particolare la provincia di Bergamo, ma anche altre aree della Lombardia hanno vissuto momenti critici. A Como, le forti piogge hanno causato allagamenti significativi, costringendo le autorità a chiudere alcune strade e a richiedere l’intervento dei soccorsi. I disagi si sono estesi anche a Cantù, dove un muro di una villetta è crollato, e a Clusone, dove una violenta grandinata ha imbiancato le strade.

All’aeroporto di Bergamo, il nubifragio ha avuto ripercussioni dirette sul traffico aereo, con ben tredici voli deviati. Di seguito un elenco dei voli interessati:

  1. Nove voli reindirizzati a Bologna.
  2. Tre voli a Milano Malpensa.
  3. Un volo a Verona.

Fortunatamente, nel corso della giornata, la situazione meteorologica ha iniziato a migliorare, permettendo un graduale ritorno alla normalità.

caldo record al sud e previsioni future

Nel frattempo, al Sud, il caldo continua a imperversare. In Abruzzo, Pescara ha registrato per il terzo giorno consecutivo il bollino rosso del Ministero della Salute, segnalando un’ondata di calore che colpisce anche le persone normalmente in buona salute. I cittadini e i turisti affollano le spiagge, cercando di sfruttare il bel tempo, mentre le previsioni annunciano un possibile peggioramento con l’arrivo di nuvolosità e temporali nel pomeriggio di domenica.

In Piemonte, la notte è stata segnata da un’intensa ondata di maltempo che ha colpito la zona del Vercellese. Le forti piogge hanno causato la caduta di alberi e pali, rendendo necessari numerosi interventi dei vigili del fuoco. Fortunatamente, non si sono registrati feriti, ma i danni materiali sono stati consistenti.

l’importanza di un monitoraggio costante

Il contrasto tra le condizioni meteorologiche al Nord e al Sud dell’Italia sottolinea la complessità dei cambiamenti climatici in atto. Mentre il Nord affronta eventi estremi che causano disagi e allerta, il Sud vive un’estate di record, con temperature che superano i 35 gradi. Le previsioni per i prossimi giorni indicano un possibile ritorno a condizioni più stabili, ma la variabilità del clima rende difficile qualsiasi previsione a lungo termine.

Questa situazione evidenzia la necessità di un monitoraggio costante e di misure adeguate per affrontare le emergenze legate al maltempo, così come strategie per mitigare gli effetti del caldo estremo nel Sud. La popolazione è invitata a rimanere informata attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile, per prepararsi al meglio a eventuali sviluppi meteorologici nei giorni a venire.