Merano Wine Festival: i dolci Loison trionfano con il prestigioso WineHunterOro

Merano Wine Festival: i dolci Loison trionfano con il prestigioso WineHunterOro

Merano Wine Festival: i dolci Loison trionfano con il prestigioso WineHunterOro

Matteo Rigamonti

Novembre 4, 2025

Merano, 4 novembre 2025 – Loison Pasticceri dal 1938 torna a brillare al Merano Wine Festival, dove si è aggiudicata il prestigioso WineHunter Award Oro con il Panettone Novità 2025 PeachMary e la torta Tosa BlackHabana. La cerimonia, ospitata nel cuore della città altoatesina, ha confermato la passione della maison veneta per l’eccellenza dolciaria e la voglia di innovare, in un evento che ogni anno riunisce il meglio dell’enogastronomia italiana ed europea.

Loison, un dolce successo a Merano

Il premio, assegnato ieri, è il risultato di oltre due anni di lavoro e sperimentazioni. Il nuovo Panettone PeachMary, racconta Dario Loison, “nasce dall’incontro tra la dolcezza della pesca e la nota aromatica del rosmarino, un abbinamento che ci ha subito incuriosito”. Il risultato è un lievitato soffice, arricchito da pesche semicandite e una crema alla pesca che, secondo chi l’ha già assaggiato, regala freschezza e un gusto pieno. Il rosmarino, usato con misura, dà un tocco insolito al classico dolce natalizio.

Accanto al panettone, la torta Tosa BlackHabana ha conquistato la giuria con la sua struttura a tre strati: base di frolla al cacao, ganache fondente e frangipane al cioccolato. È un incontro tra cioccolato cru monorigine e rum che, come spiega il maestro pasticcere, “vuole offrire un’esperienza intensa ma raffinata”. Questi prodotti saranno protagonisti alla Gourmet Arena del festival (Tavolo 16/A, dal 7 all’8 novembre), un appuntamento già molto atteso da operatori e appassionati.

Biscotti che fanno la differenza

Non solo panettoni e torte. Anche i biscotti Canestrello BlackHabana e Canestrello Caramel hanno ottenuto il WineHunter Award Rosso, a dimostrazione che la qualità Loison va ben oltre i lievitati tradizionali. Il Canestrello BlackHabana reinventa il classico biscotto con l’aggiunta di cioccolato cru e un tocco di rum, mentre la versione Caramel punta su una dolcezza più avvolgente. “Volevamo creare qualcosa da gustare tutto l’anno”, racconta Loison, sottolineando come la scelta degli ingredienti sia stata fondamentale anche qui.

Helmuth Köcher, fondatore del Merano Wine Festival e presidente della Commissione ufficiale, sottolinea: “La forza di innovare senza perdere il legame con la tradizione è ciò che distingue aziende come Loison”. Una filosofia che si vede anche nella cura delle materie prime e nei dettagli.

Un’azienda artigianale con lo sguardo oltreconfine

I numeri parlano chiaro. Nel 2024, Loison ha fatturato 13 milioni di euro, con il 65% delle vendite all’estero. L’azienda esporta in più di 70 Paesi, servendo oltre 600 clienti diretti nel mondo. Il 98% della produzione porta il marchio Loison: un segno chiaro di identità e fedeltà da parte di clienti e partner.

Dietro questi risultati c’è una scelta precisa: filiera corta, trasparenza e rapporti duraturi. “Abbiamo deciso di crescere senza perdere l’anima artigianale”, ha ribadito Dario Loison durante la conferenza stampa. Un impegno che si traduce in una presenza costante sui mercati esteri e in una solida reputazione tra gli addetti ai lavori.

Una lunga scia di premi e riconoscimenti

Dal 1997 a oggi, Loison ha raccolto più di 45 premi nazionali e internazionali, confermandosi tra le eccellenze della pasticceria italiana. La partecipazione continua al Merano Wine Festival – uno degli eventi più attesi dagli esperti del settore – è per l’azienda non solo un’occasione per farsi vedere, ma anche un banco di prova per nuove idee e un momento di confronto diretto con il pubblico.

“Ogni premio ci spinge a fare meglio”, ammette il maestro pasticcere. Dietro ogni riconoscimento, però, c’è un lavoro quotidiano fatto di ricerca, tentativi e cura minuziosa. Solo così, conclude Loison, “si può innovare senza tradire le proprie radici”.

I nuovi prodotti saranno in degustazione dal 7 all’8 novembre alla Gourmet Arena del Merano Wine Festival, un appuntamento che mette ancora una volta sotto i riflettori la qualità e la creatività della pasticceria italiana.